[b]Fortitudo Bologna Sutor Montegranaro 110-107[/b] (21-16, 36-44, 60-60, 77-77)
Al termine di una vera e propria maratona cestistica conclusasi in quasi tre ore e dopo ben tre tempi supplementari, la GMAC Bologna si riprende i due punti che le erano stati tolti dopo la sentenza della corte federale sul finale di partita della gara tra i bolognesi e i marchigiani disputatasi l8 Febbraio scorso.
Rispetto alla gara incriminata manca Vasileiadis in maglia Sutor, mentre sono presenti i due nuovi acquisti Scales ed Ivanov uno per parte. Linizio di gara è tutto di marca biancoblù, dopo 3 minuti il tabellone recita 10-1 per i padroni di casa che partono forte giocando a pallacanestro come quasi mai era successo in questa stagione. Il piano partita della Fortitudo è il solito, palla dentro a Papadopoulos che passeggia su un impatto iniziale di Hunter troppo debole. Nonostante Montegranaro tenti un timido rientro sul 10-6 Bologna è motivata e lanciata, così si arriva al 21-11 firmato da Achara. Ma una padellata sulla sirena del quarto di Flamini sancisce il 21-16 che sa un po di incompiuta.
Nel secondo quarto linerzia cambia decisamente padrone. Guidati dallex Cavaliero i marchigiani siglano un 10-0 che fa male ai padroni di casa che, complici le rotazioni decisamente poco asciutte, si ritrovano privi del furore agonistico e di quella poca lucidità che li aveva spinti nella prima frazione. Le riserve non danno un apporto adeguato alla causa, anzi, Strawberry combina il mezzo disastro quando rovina un buon momento bolognese con palla persa e immediato antisportivo di frustrazione, la sua gara finisce qui. La zona di Finelli diventa inattaccabile per la GMAC con Scales che scheggia i ferri da lontano così si arriva allintervallo lungo con gli ospiti avanti di 8 lunghezze (36-44).
Alluscita dal tunnel ti aspetti unaquila che brucia il parquet, invece i padroni di casa si accontentano di un tiro pesante che non entra mai, e Montegranaro spreca loccasione di scappare via definitivamente, arrivando ad un massimo vantaggio di dieci punti. Sale in cattedra allora Jamont Gordon, che prova a far rientrare i suoi usando tutto il suo repertorio. Ma i suoi assalti sono inizialmente respinti da Ivanov e il vantaggio dei sutorini galleggia poco al di sotto della doppia cifra, finchè con laccelerata di Huertas e ancora con Gordon, la Fortitudo ha loccasione di raggiungere la parità dopo esserci già riuscita pochi minuti prima grazie a Malaventura – a quota 60 sulla sirena, con Achara che infila una tripla importantissima per il morale dallangolo.
Inzia lultimo quarto e torna a imperversare lex di turno. Cavaliero infila 6 punti pesantissimi che ricacciano indietro la Fortitudo a -5. Con pazienza e un gioco più corale che individuale Bologna si rifà sotto, arrivando allennesimo finale in volata di questa saga emiliano-marchigiana. Laltro ex, Garris, spinge ancora indietro la Fortitudo con un tiro da tre, che però arriverà a gioco fermo poichè la eccessiva presenza di tifosi biancoblù sotto il canestro ospite, condita da qualche spinta alla struttura, costringe gli arbitri ad avvisare Savic di calmare il pubblico. Ivanov riesce comunque a riportare avanti i suoi e quando la Fortitudo, ritornata in vantaggio grazie a Mancinelli, riesce a difendere molto bene per 19 secondi costringendo Montegranaro a una rimessa da fondo campo con soli 5 secondi per tirare, la retroguardia biancoblù si dimentica di seguire Taylor oltre larco ed il colored marchigiano imbuca la tripla che dà il +2 agli ospiti. Huertas allora prova a buttarsi dentro per impattare ma non trova né canestro né fallo, che viene speso su Ivanov. Il neo acquisto sutorino però combina uno 0/2 dalla lunetta lasciando ancora una speranza ai bolognesi, che si vedono assegnare due liberi per fallo su Gordon. Lex Mississipi State fa 2/2 e impatta la gara, rimane un secondo e 77 centesimi agli ospiti per tirare, e la memoria ritorna alla gara originale. Tira Minard anche questa volta, ma la palla finisce sul ferro.
Si va dunque al supplementare, che si apre con una bomba di Huertas. La Fortitudo però non riesce a sfruttare londa per lanciarsi e le due squadre si ritrovano ancora in parità, quando litalobrasiliano deve uscire dal campo essendo giunto al quinto fallo personale. La squadra passa dunque totalmente in mano a Gordon che pesca un triplone da casa sua per dare un importante vantaggio ai bolognesi. Che però si addormentano ancora una volta e Minard impatta immediatamente dallarco. Torna ancora avanti Montegranaro con Garris e Minard, ma Gordon pareggia dalla lunetta. Poi gli viene chiesto dalla panchina di commettere fallo nonostante fosse già gravato di quattro penalità, deve quindi uscire dal campo luomo che stava tenendo in piedi la Fortitudo. Si arriva allultimo tiro ancora pari grazie alla freddezza di Papadopoulos in lunetta, Garris segna da 3 ma lo fa fuori tempo massimo, si va dunque per il secondo supplementare.
La Fortitudo senza Huertas e Gordon non approfitta della difficoltà sutorina sotto canestro. I marchigiani infatti hanno relegati in panchina Hunter e Helliwell, fuori per falli. Insistono col tiro pesante i bolognesi ma le soddisfazioni sono nulle. Scappa sul +4 Montegranaro e in attacco si avverte la paura dei bolognesi che preferiscono un passaggio in più piuttosto che provare un tiro, poi Malaventura riporta i suoi a un solo punto dagli ospiti. Cavaliero finisce in lunetta ma realizza un solo punto e sul -2 Mancinelli trova un canestro più di attributi e grinta che di tecnica, per lennesima parità. Si va al terzo overtime.
Nel terzo overtime oramai conta solo il cuore, Cittadini tira fuori 4 punti dal cilindro, Lamma e Malventura combinano per il +5, ma Garris non si arrende e infila dallarco il -2. Il destino bolognese viene affidato alla mano di Malaventura che fa percorso netto dalla linea della carità, la Fortitudo taglia finalmente il nastro darrivo di questa maratona e si (ri)porta a casa due punti fondamentali per la corsa alla salvezza, adesso i bolognesi sono appaiati a Rieti in classifica, ma sono sotto negli scontri diretti. Dovranno quindi vincere una gara in più dei laziali da qui al termine della stagione regolare.
[b]Fortitudo:[/b] Gordon 24 (4/6 da 2, 2/5 da 3, 10/10 tl), Papadopoulos 22 (8/12 da 2, 6/8 tl). Assist: Huertas 5. Rimbalzi: Papadopoulos, Mancinelli, Gordon 8.
[b]Montegranaro:[/b] Garris 28 (6/14 da 2, 3/4 da 3, 7/10 tl), Ivanov 17 (7/12 da 2, 1 /4 da 3, 0/6 tl). Assist: Garris 3. Rimbalzi: Ivanov 18.
[b]MVP[/b]: Verrebbe da dire Malaventura per il finale di partita, ma senza la grande prova di [b]Jamont Gordon[/b] non si sarebbe arrivati fin qua. La palma del migliore va allamericano.