Teramo vince al termine di una gara ricca di emozioni, grazie ad una tripla di Hoover a poco più di un secondo dalla sirena. Gli abruzzesi conquistano matematicamente laccesso ai play-off; per Avellino è praticamente sfumato lobiettivo del settimo posto, mentre resta la possibilità di arrivare ottavi e affrontare la corazzata Siena. Per gli irpini ha pesato lassenza di Williams per infortunio e la cattiva giornata dellaltro pivot Crosariol.
Buon numero di spettatori, una trentina da Teramo. Nel dopo partita, scaramucce tra le due tifoserie.
Coach Markovski schiera il seguente quintetto: Best – Warren – Cinciarini Slay – Tusek, mentre coach Capobianco mette in campo Poeta Carroll Moss Amoroso – Brown.
La partita si apre con due facili punti di Poeta. Coach Capobianco schiera in difesa Moss su Best e Poeta su Warren, e questa mossa dà i suoi frutti (0-6 dopo 2). Air, con il quintetto basso, che trova i primi punti con Tusek, ma Poeta mette in crisi costantemente la sua difesa. Male Best, come spesso capita negli ultimi tempi, e dopo 7 minuti siamo sul 5-18, grazie a una perfetta ifesa ospite e al duo Poeta-Brown. Finale in cui Teramo allarga il divario, e il quarto termina, tra i fischi (prematuri) del pubblico, sul 12-28.
Nel secondo periodo Avellino segna un canestro dietro laltro, mentre gli ospiti segnano dopo 3 con Carroll. Cinciarini non incide sul match, al contrario di Hoover che esordisce con due triple di fila. Le difese si allargano, protagonisti Porta e Carroll per il 29-40 dopo 8 minuti. Tripla di Lulli allo scadere, e si chiude il primo tempo col punteggio di 33-47.
Migliore Carroll, bene Poeta, Porta e Tusek. Male Best, Cinciarini e Amoroso.
Il terzo periodo inizia con una tripla di Brown, poi cinque punti di seguito di Best. Dopo 3 il punteggio è 41-54, poi break dei padroni di casa con Best e Warren, e soprattutto grazie al pressing a tutto campo. Teramo soffre anche in difesa, e lAir passa per la prima volta in antaggio dopo 8 minuti. Hoover riporta avanti gli ospiti, e il quarto si conclude sul 60-64.
Nell’ultima frazione segna subito Slay, e Avellino continua col pressing, che dà i suoi frutti. Botta e risposta tra Best e Poeta, e Teramo trova punti preziosi da Moss, anche se è imprecisa ai liberi. Dopo 3 minuti siamo sul 69-71, con lAir di nuovo col quintetto basso, tolto quando Best esce per falli.
Partita che diventa incandescente, lAir mostra un buon gioco di squadra, mentre Poeta continua a subire falli e a segnare. A un minuto dal termine Moss prende un gran rimbalzo offensivo ma non viene sfruttato, e Slay pareggia.
Poeta fa 1 su 2 ai liberi, ma Radulovic a 5 secondi dalla fine porta avanti i padroni di casa. Rimessa da metà campo per gli ospiti, e Play-of-the-game: Moss passa a Hoover, che è lasciato incredibilmente solo (marcatura mancata di Diener), e segna da tre. La partita termina col risultato di 85-87.
MVP Poeta, 22 punti, 6 assist e 33 di valutazione, bene anche Radulovic, 21 di valutazione per lui, Carroll, 17 punti e 8 rimbalzi, e Porta con 12 punti e 6 assist. Male Amoroso, Crosariol e Cinciarini.
Quintetto tipo: Poeta – Porta – Carroll Radulovic – Brown.
TABELLINI
AIR AVELLINO BANCA TERCAS TERAMO 85-87
AIR AVELLINO: Warren 11, Radulovic 16, Porta 12, Best 14, Cinciarini 2,
Crosariol 4, Lisicki ne, Napodano ne, Slay 11, Tusek 9, Diener 6. All.
Markovski.
BANCA TERCAS TERAMO: Hoover 14, Brown 14, Carroll 17, Poeta 22, Amoroso 1,
Marzoli ne, Jaacks 6, Piazza 0, Lulli 3, Cerella 0, Moss 10, Yasakov ne. All.
Capobianco.
Miglior rimbalzista: Slay 12.
Miglior assist-man: Porta, Poeta 6.
Miglior valutazione: Poeta 33.
Arbitri: Cicoria, Taurino, Sardella.
DOPO PARTITA
Capobianco: “E stata una bella partita. Noi abbiamo provato ad abbassare per limitare il gioco di Avellino e per farlo è stato necessario un grande sforzo mentale visto che ai miei giocatori piace correre. Nel terzo quarto non siamo stati bravi a decidere quando sfruttare la pressione di Avellino per andare al tiro in pochi secondi e quando invece ragionare ed arrivare al limite dei 24 secondi. La difesa è stata molto buona per tre quarti e Teramo con questa vittoria conquista matematicamente laccesso ai play-off, e ottenere questo risultato dopo queste due settimane molto particolari, è davvero una bella impresa. I miei giocatori hanno dimostrato che quando cè un gruppo unito si possono fare cose eccezionali”.
Markovski: “La partita è cambiata quando abbiamo alzato la difesa, nella prima frazione bbiamo concesso a Teramo canestri facili. Negli altri quarti però lAir ha dimostrato di meritare la vittoria, ma ancora una volta siamo stati puniti da un tiro negli ultimi secondi. Il risultato indubbiamente pesa sulla classifica, ma la squadra stasera ha dato il massimo. Tusek si è allenato solo due volte in questa settimana, per questo ho preferito impiegarlo solo 12 minuti”.
Santo C.