[b] BENETTON TREVISO ENTENTE ORLEANAISE LOIRET:
1Q: 20-20 / 2Q: 26-47 / 3Q: 48-66 / 4Q: 73-82[/b]
[b] TABELLINO [/b]
BENETTON: De Nicolao, Kus 10, Hukic 2, Martin 23, Nicevic 8 (8 r.), Motiejunas 12, Sandri, Hackett 2 (0/6), Neal 5 (2/10), Wallace 11 (9 r.), Renzi, Gentile. All. Vitucci.
ORLEANS: Banks 22 (6/9 3p), Covile 4, Doellman 18, Lebrun, Casseur, Curti 3, Nichols 13, Vaty 5, Moerman 8, Sciarra 3, Dobbins 6, Sadiku. All. Herve.
Con una sciagurata partita casalinga, la Benetton dice probabilmente addio al sogno dellEurolega. Il passivo subito ad opera dellOrleans lascia infatti pochissime/nulle speranze di qualificazione alla squadra trevigiana, apparsa clamorosamente (e inaspettatamente) inferiore. Se è vero infatti che i francesi, in piena fiducia, hanno tirato con percentuali irreali (11-23 al 30 dallarco), landamento del match lascia supporre che il verdetto avrebbe sorriso loro (certo, con un divario diverso) anche in caso di percentuali più basse. Lultimo quarto rabbioso del padroni di casa fa capire però come gli stessi biancoverdi siano stati (eccome!) causa dei loro mali.
Dopo qualche possesso di rodaggio la Benetton prova ad allungare (9-3). LOrleans, guidato da un Doellman on fire (11 nel solo primo quarto), ricuce subito lo strappo e mette la testa avanti (12-11). Con entrambe le difese ancora da registrare, il resto del parziale scorre nellequilibrio (20-20 al 10).
Indecente secondo quarto della Benetton. Mentre i padroni di casa sono alla ricerca di se stessi in difesa, gli ospiti prendono in mano la partita. Due triple di Banks (per il 33-24) spostano definitivamente linerzia dalla parte dellOrleans. Lattacco della Benetton è penosamente bloccato: solo con 7 già andati, mette a segno il sesto punto; e non ne arriveranno altri! I francesi, in totale fiducia e in stato di grazia dallarco (5/6 nel quarto), toccano il massimo vantaggio (47-26) e vanno al riposo come padroni assoluti della partita.
In avvio di ripresa gli ospiti vanno a segno con meno continuità, ma Treviso proprio non cè. Il pubblico si scalda per una tripla di Wallace che decreta il -19 (50-31). Superata la metà quarto un indisponente Neal (fischiato) lascia il posto al baby Sandri: il segno della resa di un Vitucci non esente per altro da colpe. I padroni di casa (al massimo a -15) non mettono paura nemmeno per un attimo agli ospiti, che chiudono il parziale sul 66-48)
Lultimo quarto non offre il presumibile garbage time, perché grazie alla vena realizzativa di Martin la Benetton si rifà relativamente sotto (60-73). Il pubblico, paziente allinverosimile, finalmente può scaldarsi le mani. Con 3 e rotti da giocare i padroni di casa rientrano addirittura a -9 (64-73). Due canestri consecutivi di un grande Doellman rimettono però lOrleans in controllo. 82-73 il finale (comunque interessante) della partita.