[b] Harem Scafati Umana Reyer Venezia: 72 74[/b]
(22-20, 36-33, 54-53, 72-74)
[b]Quintetti:[/b]
[u]Scafati: [/u] Johnson, Goss,Busca,Young, Gkioulekas
[u]Venezia: [/u] Garris,Allegretti,DiGiulioMaria,Janicenoks,Davis
[b]La cronaca: [/b]
Altra occasione sprecata per Scafati che dopo la sconfitta esterna con il Casalpusterlengo cede anche in casa contro Venezia. Ancora una volta è stato lultimo quarto ad essere fatale alla Bialetti che ha saputo tener testa alla più titolata Rayer cedendo solo nel finale.
[b]Primo quarto[/b] a fasi alterne. Parte bene Venezia che piazza subito un parziale di 8-0 complice Scafati che non riesce a trovare la strada del canestro. Gresta chiama subito time out ed alla ripresa del gioco Scafati si sveglia. Il primo canestro è di capitan Busca, sono poi Goss e Gkioulekas a guidare la carica riuscendo a portare i padroni di caso al primo vantaggio sul 12-11. La Bialietti aumenta lintensità difensiva e riesce a portarsi sul +8 (22-14). Venezia non ci sta e nel finale, complice qualche ingenuità di Scafati riesce a risalire e a chiudere il quarto con solo due punti di svantaggio.
[b]Secondo quarto[/b] ancora equilibrato in cui prevalgono le difese ed entrambe le squadre segnano poco. Scafati grazie a Goss e a Ruini si mantiene sempre in vantaggio ma sul finale si fa sentire lex Davis che consente allUmana di chiudere sul -3.
[b]Terzo quarto[/b] Buon inizio di quarto per la Bialetti che trova lunico sprazzo di Young che piazza 5 punti di seguito in una gara per il resto piuttosto in ombra. Una bomba di Gkioulekas consente a Scafati di raggiungere il massimo vantaggio sul +9. A questo punto però la Bialietti perde la strada del canestro e Venezia riesce a rientrare e addirittura a passare in vantaggio. Gresta fa ruotare gli uomini e dalla panchina ottiene nuove energie che consentono a Scafati di chiudere in vantaggio anche la terza frazione di gioco.
[b]Quarto quarto[/b] Primo canestro di Gkioulekas che porta la Bialetti sul +3, ma è solo un lampo. Gli uomini di Gresta perdono di concentrazione sbagliano tiri a ripetizione con Young in serata negativa e consentono allUmana di piazzare un parziale di 11-1 che porta i veneti in vantaggio di 7 punti (57-64). La gara sembra chiusa anche perché dopo unaltra tripla di Gkioulekas Venezia riesce a riportarsi a +7 a poco più di un minuto dalla fine. Finale è entusiasmante con Gkioulekas, Goss che riescono a trovare le giocate necessarie a riportare sotto Scafati. Grazie a Busca la Bialetti si porta sul -1. DellAgnello chiama time out e alla ripresa inizia il gioco del fallo sistematico. Janicenoks e Goss riescono a mantenere la freddezza necessaria a realizzare un 2/2 ai liberi che a circa dieci secondi dalle fine lasciano le due squadre distanziate di un solo punto (72-73). In lunetta va Davis che forse sente il peso dellex e realizza solo 1 punto consegnando la palla a Scafati che con 7 secondi a disposizione ha la possibilità di impattare o addirittura di vincere la gara. A gestire lultimo possesso è Goss che sembra trovare lo spiraglio giusto ma sottocanestro si trova la strada sbarrata dai lunghi di Venezia sulle cui braccia si spengono il tiro e le speranze della Bialetti.
Scafati non ha giocato male. Ha condotto la gara per lunghi tratti ed ha saputo trovare la forza per riaprire nel finale una gara che sembrava chiusa anche se ha dovuto cedere alla maggior classe dei veneti che nei momenti cruciali hanno saputo trovare la freddezza per portare a casa il risultato. Resta il fatto che, dopo il brillante precampionato che aveva illuso i tifosi, la Bialetti dopo due giornata è ancora a zero punti. Domenica prossima si va ancora fuori a Rimini e la serie rischia di allungarsi.
Unultima nota, purtroppo, stonata. Appare poco comprensibile la scelta della nuova dirigenza di far pagare il biglietto di ingresso ai bambini (addirittura dai due anni in su per il settore della tribuna numerata). Con il Palamangano ancora largamente vuoto, una scelta del genere sebbene consentirà di recuperare pochi spiccioli rischia di allontanare le nuove generazioni da una squadra che ha bisogno soprattutto di essere amata e seguita.
[b]Tabellini: [/b]
[u]BIALETTI SCAFATI[/u]: Johnson 1,Goss 19, Ruini 14, Busca 9, Young 7, Palombita 0, Fattori 0, Ianes 5, Nocera n.e., Gkioulekas 16. All.: Gresta
[u]UMANA VENEZIA[/u]: Maxell n.e., Rombaldoni 0, Garris 12, Causin 8, Allegretti 11, DiGiulioMaria 3, Meini 3, Janicenoks 18, Davis 16, Rinaldi 3. All.: DellAgnello
[u]ARBITRI[/u]: Emanuele Aronne, Corrado Federici, Francesco Paronelli.
[b] Antonio Ferrara[/b]