[b]Virtus Bologna vs Sigma Coatings Montegranaro : 76-68 (23-19; 19-17; 12-18; 22-14 )
[b]Virtus: [/b]( all. Lino Lardo )Penn, Koponen; Vukcevic, Hurd, Maggioli
[b]Sigma Coatings: [/b]( all. Fabrizio Frates )Cinciarini, Hite, Marquinhos, Ivanonv, Brunner
Esordio con la vittoria per le V nere in una gara spigolosa contro una volenterosa Sutor seguita da una buona quantità di tifosi, partita che ha evidenziato i pregi ed i difetti che le due squadre avevano fatto intravedere durante la preseason. Coriacea e spigolosa Bologna, con le sue difese ostiche a farla da padrone, talentuosa e versatile Montegranaro, con Brunner che conferma le belle cose fatte intravedere a Biella.
Primo quarto che vede gli uomini di Lardo partire con buon intensità e solidità, soprattutto sotto le plance, mentre è Hite per i marchigiani a rintuzzare i tentativi di fuga delle V nere con 2 bombe tirate da distanza siderale.
Riprova a scappare Bologna, grazie anche a 4 tiri liberi concessi a Hurd per un fallo al tiro, più fallo antisportivo susseguente, fischiati a Ongenaet, ma è brava la Sigma Coatings a recuperare dal -12 e a chiudere la metà gara con una bomba di Cavaliero per il -6.
Le squadre rientrano dagli spogliatoi con le polveri bagnate e per metà terzo quarto si assiste ad un festival degli orrori, quando poi si accende Marquinhos che spinge la squadra al primo sorpasso della partita sul 52-54 pareggiato subito da 2 tiri liberi di Fajardo allo scadere del parziale.
Ultimo quarto con Bologna che arriva al +4, ma i gialloblù marchigiani non mollano e rimangono sempre attaccati alla partita, soprattutto grazie ad Ivanov e al solito Brunner, fino all ultimo minuto, quando le aree diventano tonnare, da una parte e dall altra e Hurd segna il canestro del +4 che frustra le ambizioni del colpaccio Sutorino.
[b]PLAY OF THE GAME:[/b] il rimbalzo offensivo e canestro di Hurd a 1.20 dalla fine che porta la Virtus sul +4 dopo una vera e propria rissa da saloon all interno dellarea pitturata.
[b]MVP:[/b] Leroy Hurd. Proprizia il break iniziale, contribuisce alla supremazia a rimbalzo e segna il canestro più importante della gara, in poche parole solidissimo.
[b]WVP:[/b] il trio in grigio ( per l occasione in arancione). Schizofrenici nelle loro fischiate, non applicano mai lo stesso metro fischiando a volte i sospiri e lasciando passare vere e proprie tranvate contribuendo ad innervosire ambedue le panchine. Dopo aver fischiato 43 falli in tre quarti negli ultimi minuti lasciano andare di tutto, soprattutto un multi fallo nell area marchigiana e un evidente fallo di Moss su Ivanonv nell ultimo minuto. Allucinanti.
[b]Le cose da salvare:[/b]
[b]Virtus Bologna:[/b] Buona la tenuta a rimbalzo, con ben 10 carambole catturate in più dalle V nere. La difesa è il marchio di fabbrica di Lardo, e la squadra fa di tutto per dimostrarlo e la cosa si palesa negli ultimi minuti quando, nonostante le difficoltà offensive, Lardo preferisce panchinare Vukcevic per avere degli esterni più solidi ed aggressivi difensivamente.
[b]Coatings Montegranaro:[/b] approccio alla gara molto positivo e senza timori reverenziali. La Sutor pare avere le idee molto chiare e, nonostante le pessime condizioni di Maestranzi, riesce a stare attaccata alla partita sino alla fine. Molto positivo il solito Brunner con Marquinhos ed Hite che hanno mostrato sprazzi veramente interessanti.
[b]Le cose da perdere:[/b]
[b]Virtus Bologna:[/b] offensivamente trova spesso difficoltà, l assenza di Collins e l integrazione di un Penn appena arrivato possono essere un alibi. Da rivedere offensivamente Moss, che paga il viaggio negli USA al capezzale della zia morente, mentre Blizzard non trova mai il canestro. La Virtus ha bisogno dei suoi esterni se è vero che l unica bomba a bersaglio, delle 10 tentate, porta la firma di Maggioli.
[b]Coatings Montegranaro[/b]: la mancanza di lucidità negli ultimi minuti non è un bel segnale, ma con Maestranzi in queste condizioni ed una squadra abbastanza giovane sono da mettere in preventivo. Male i 10 rimbalzi catturati in meno della Virtus. E da suicidio il 58% ai tiri liberi.
[b]Hanno detto:[/b]
[b]Frates:[/b] [i]sono molto soddisfatto per l atteggiamento della squadra, anche se eravamo molto emozionati per l esordio e per la magica atmosfera che si respira sul campo della Virtus. Abbiamo preso un brutto parziale a metà del secondo quarto, ma siamo stati bravi a rientrare e a giocarcela fino alla fine. Torniamo a casa soddisfatti per l atteggiamento, ma dobbiamo migliorare in alcune cose tecniche, come la percentuale ai tiri liberi, tirarli a Bologna col 58% è un suicidio, o alcuni aiuti che sono mancati. Nel primo tempo abbiamo subito troppi punti, poi ci siamo chiusi bene, ma abbiamo concesso troppi secondi tiri. Speriamo che Maestranzi recuperi al più presto il pieno uso della mano. Cinismo e cattiveria non fanno parte del DNA di questa squadra, ma la lucidità che dobbiamo avere speriamo migliori con l esecuzione, soprattutto in allenamento. Sapevamo che la Virtus aveva dei giocatori ancora indietro di condizione come Moss e Penn, ma ha fatto la sua partita.[/i]
[b]Lardo:[/b] [i]come nostra prima vittoria in Virtus avrei migliaia di dediche da fare, ma una devo farla alla memoria dell Avvocato Porelli, perché se siamo qui a giocare lo dobbiamo principalmente a lui.
Era la prima gara con i due punti in palio e faccio i miei complimenti a Montegranaro, ma non è stata una sorpresa, li conoscevamo bene e dal precampionato che hanno fatto e dalla loro campagna acquisti. Abbiamo un ottimo spirito di squadra che si riflette nella voglia di difendere e questi ragazzi mi stupiscono sempre di più, giorno dopo giorno per la loro disponibilità.
In attacco facciamo fatica, ma con il maggiore inserimento di Penn contiamo di migliorare sempre più, lui ci da leadership ed un buon utilizzo del pick and roll, anche se a me non piace troppo. L 1/10 nel tiro da tre si spiega con il ritardo di inserimento di Penn ed anche con la condizione approssimativa di Blizzard, ma sono cose che col tempo miglioreranno sicuramente. Il mancato inserimento di Vukcevic nel finale si spiega col volere più aggressività sul perimetro e col volerlo far risposare nel caso nel finale ci servisse la sua freddezza in attacco, cosa che fortunatamente non è avvenuta.[/i]
[b]Statistiche totali: [/b] [url=http://195.56.77.210/game/63880.html]http://195.56.77.210/game/63880.html[/url]