E Pietro Aradori il grande trionfatore della ventiquattresima edizione del Premio Reverberi, la manifestazione promossa dallAmministrazione comunale di Quattro Castella (RE) in collaborazione con la F.I.P. (Federazione Italiana Pallacanestro), la F.I.B.A. (Federation internazionale de basketball), la Lega Basket, con il patrocinio della rivista SuperBasket, del Coni, dellU.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana) e con il sostegno di Champion Italia.
La giovane ala dellAngelico Biella e della nazionale succede nellalbo doro come Miglior giocatore italiano a Giuseppe Poeta.
E questo il verdetto di una selezione che ha visto impegnata una giuria formata da giornalisti specializzati a livello nazionale.
Oltre ad Aradori, gli Oscar per la stagione 2008-2009 sono stati assegnati a [b]Maria Chiara Franchini (Miglior giocatrice), Andrea Capobianco (Miglior allenatore), Marcello Reatto (Miglior arbitro), Aldo Albanesi (Premio alla carriera), Sandro Riminucci (Premio al Personaggio), Alessandro Crovetti (Premio speciale per il contributo fornito al basket italiano) e Claudio Limardi (Premio miglior giornalista)[/b].
La quarta edizione del premio speciale Giacomo Piccinini, per un personaggio o una società particolarmente distintisi nella provincia di Reggio Emilia, è stato assegnato a Sergio Martinelli (La Torre). Premio speciale per Giancarlo Galimberti.
Per tutti lappuntamento è già fissato a Quattro Castella per lunedì 22 febbraio 2010 quando avrà luogo la cerimonia ufficiale di consegna dei premi nella suggestiva cornice del Castello di Bianello.
Istituita nel 1985 in onore e ricordo del grande arbitro reggiano Pietro Reverberi, recentemente inserito nella Hall of Fame del basket mondiale dalla Fiba come uno dei migliori arbitri di tutti i tempi, la manifestazione ha saputo negli anni rinnovarsi diventando un punto di riferimento per atleti, dirigenti, arbitri e semplici appassionati della palla a spicchi: un momento importante per una rivisitazione della storia del basket, dei suoi personaggi, dei suoi miti e di quei valori umani che da sempre il basket riesce a trasmettere ai suoi tifosi.
La presenza tra i premiati dei campioni di un tempo, insieme agli atleti che ancora oggi vanno a canestro, è una caratteristica peculiare del Premio Reverberi che ne ha determinato il successo come manifestazione sia in termini di presenza di pubblico, che come riscontro su mass media e riviste specializzate.
Liniziativa, grazie alla collaborazione della Federazione internazionale, è riconosciuta come lunica manifestazione in Italia che premia tutte le categoria operanti nel mondo del basket, dagli arbitri ai dirigenti passando per giocatori, giocatrici, allenatori e giornalisti.