[b] BENETTON TREVISO SIGMA COATINGS MONTEGRANARO: 95-77[/b]
[b]Parziali [/b]
26-19; 47-38; 68-52; 95-77
[b] Progressione [/b]
26-19; 21-19; 21-14; 27-25
[b] Startin’ five [/b]
Benetton: Hackett, Neal, Martin, Nicevic, Wallace
Montegranaro: Maestranzi, Hite, Marquinhos, Ivanov, Brunner
[b]Tabellino [/b]
Benetton: Zanatta ne, Kus 4 (2p 1/1; 3p 0/3), Hukic 5 (2p 1/2; 3p 1/3), Martin 16 (2p 3/4; 3p 2/4), Nicevic 14 (2p 7/9; 6 ass.), Motiejunas 10 (2p 4/6), Sandri, Hackett 8 (2p 0/3; 3p 2/2), Neal 21 (2p 6/10; 3p 3/7; 8 ass.), Gentile 5 (2p 1/1; 3p 1/1), Wallace 12 (2p 5/6; 9 r.), Saccaggi.
Montegranaro: Hite 9 (2p 1/1; 3p 2/5), Antonutti 2 (2p 1/3; 3p 0/1), Cavaliero 9 (2p 2/2; 3p 1/2), Marquinhos 12 (2p 3/7; 3p 0/5), Filloy (3p 0/1), Maestranzi (2p 0/1; 3p 0/1), Lechthaler (2p 0/1), Cinciarini 9 (2p 2/4; 3p 1/3), Ongenaet n.e., Brunner 20 (2p 9/12; 11 r.), Ivanov 16 (2p 7/9; 3p 0/3; 8 r.), Lupi n.e..
[b]Arbitri [/b]
Cerebuch, Pozzana, Quacci
Una buona Benetton ha la meglio su una Sutor volonterosa, capace di rimanere a contatto per 25, ma visibilmente inferiore. Per la banda di Frates Brunner e Ivanov hanno fatto ampiamente il loro, ma i limiti del reparto piccoli (nessuno in doppia cifra e 4/21 dallarco) sono apparsi evidenti.
Treviso ha esibito un buon gioco di squadra (5 in doppia cifra e 22 assist), con il contributo importante del trio di esperienza (Nicevic, Wallace, Neal). La nota più lieta viene però da Cartier Martin, finalmente protagonista di una gara di impatto (anche se dopo i 14 punti del primo quarto ne sono arrivati solo altri 2).
Buona partenza dei padroni di casa, trascinati da un grande Martin (in doppia cifra già dopo 5). La sutor in attacco si affida ai suoi lunghi, Brunner e Ivanov, ma in difesa non riesce ad arginare la Benetton, che si porta sul 14-5. La tripla di Martin decreta il massimo vantaggio per i biancoverdi (20-9). Dopo essere sprofondati a -14, gli ospiti gestiscono bene gli ultimi possessi e ricuciono in parte lo strappo (26-19 al primo riposo).
Lapproccio di Treviso al secondo quarto è pigro e così Montegranaro, più compatta in difesa, prende linerzia e raggiunge il pareggio a quota 28. La Benetton si rimette in carreggiata affidandosi a Nicevic, ma il parziale del nuovo allungo (41-32) è tutto firmato dai giovanissimi Gentile e Motiejunas. Si va al riposo sul 47-38 per i padroni di casa.
Trascinata dallottimo frangente di Ivanov, la Sutor rimane caparbiamente aggrappata alla partita (51-46), ma i punti Nicevic e Neal permettono alla Benetton di ricacciare gli ospiti a distanza di sicurezza (59-48). Lultima parte di questo terzo parziale vede Montegranaro in netta difficoltà e la Benetton, ormai in assoluto controllo, tocca il + 18 (68-50).
Frates prova a togliere ritmo a Treviso con un po di zona, Cavaliero è protagonista di alcune buone iniziative, ma la Benetton infila le triple della sicurezza e mette la partita in ghiaccio. 95-77 il finale.
[b]Mvp Treviso [/b]
Gary Neal ha fatto da mattatore nellallungo decisivo
[b] Mvp Montegranaro[/b]
Brunner in questo momento è il primo terminale offensivo della Sutor
[b]Wvp Treviso [/b]
Hukic ha avuto serate di maggior impatto
Lapporto di Maestranzi è stato nullo
[b] Sala stampa[/b]
Vitucci: Direi che è stata una buona vittoria, anche perché non eravamo al 100% dal punto di vista fisico, aspetto che si è visto a rimbalzo (abbiamo concesso 10 rimbalzi offensivi nel primo tempo) e nelle palle perse. Tuttavia abbiamo avuto un buon approccio, cè stato un buon contributo da parte di tutti, la palla in attacco è girate bene e abbiamo fatto bene anche in difesa. Dovevamo riscattare la sconfitta di Avellino e abbiamo lavorato bene in settimana. Sono contento per lottima risposta da parte di Martin, che era ovviamente sotto pressione e oggi ha fatto bene, anche in difesa.
Frates: Abbiamo fatto la nostra partita. Cera un importante gap in termini di chili e centimetri tra noi e loro ed infatti abbiamo fatto fatica a creare soluzioni per i piccoli e le pessime percentuali da 3 ne sono la conseguenza. Ciò nonostante siamo stati in partita per 25. Treviso è infine scappata perché aveva più energia di noi. Ma non era qui che dovevamo recuperare i 2 punti persi con Varese. Dobbiamo lavorare però di più in difesa, migliorando individualmente nelluno-contro-uno, perché concediamo ancora troppo.