[b]PARZIALI[/b] 16-11; 19-22; 12-24; 25-23
[b]Starting five[/b]
Biella: Smith, Jones, Aradori, Garri, Pasco
Siena: Mc Intyre, Sato, Hawkins, Stonerook, Eze
[b]Tabellini[/b]
[b]ANGELICO BIELLA: [/b]Schultze 3, Favario ne, Lombardi ne, Ona Embo 13, Garri 8, Quarta ne, Chessa, Smith 10, Aradori 22, Achara 2, Jones 2, Pasco 12. All. Bechi.
[b]MONTEPASCHI SIENA: [/b]Domercant, Mc Intyre 16, Zizis 24, D’Ercole ne, Eze 8, Carraretto, Sato 17, Ress 2, Metreveli ne, Hawkins 10, Marconato, Stonerook 3. All. Pianigiani.
Arbitri
Lamonica, Pozzana, Caiazza.
LAngelico sogna la grande impresa per metà gara. Poi il Montepaschi si sveglia e con un secondo quarto praticamente perfetto riacciuffano Avellino in vetta della classifica. Ma quanta fatica per i Campioni dItalia! Siena ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio di una Biella mai doma, che senza Soragna (botta alla coscia destra) e con Jones in campo per onor di gloria, fa anche più di quello che è nelle sue potenzialità.
Bechi parte con Smith-Jones.Aradori-Garri-Pasco. Pianigiani risponde con Mc Intyre-Hawkins-Sato-Stonerook-Eze. E i piemontesi, trascinati da quasi 5 mila tifosi, riescono nellimpresa di lasciare i toscani a soli 11 punti segnati nel primo quarto (16-11). È Aradori (8 punti) contro Sato (6), con le difese che hanno la meglio sugli attacchi in una partita dallintensità pazzesca per tutti i 40 minuti.
Nel secondo quarto Siena rimane incollata grazie a Nikos Zisis, che segna 9 punti in un amen e permette ai suoi di non subire le ire di un Aradori in serata di grazia (22 punti nonostante 0/5 da tre). Si va allintervallo con lincredibile punteggio di 35-33 e la sensazione che a essere in difficoltà siano gli ospiti.
Ma la Mens Sana ha sette vite e piazza il solito terzo quarto da terminator, in cui è il turno di Hawkins, che segna tutti i suoi 10 punti in questa frazione, e Mc Intyre che inizia a ingranare. I biancoverdi chiudono il quarto con il parzialone di 24-12 (47-57).
Biella non molla mai e continua a rifarsi sotto con un protagonista del tutto inaspettato: Carl Ona Embo. Ci vuole il miglior Mc Intyre per tenere a bada i biellesi, che non cedono neanche sul -10 a 35 secondi dalla fine. Finisce 72-80 per Siena, che finalmente avrà una settimana intera per allenarsi (non cè lEurolega) e recuperare Lavrinovic, in vista del big-match di mezzogiorno con Roma della prossima domenica.
[b]MVP Siena[/b]
Nikolaos Zisis. I 24 punti non rendono giustizia a come abbia girato la partita a favore di Siena: gestione perfetta dei possessi offensivi e difesa asfissiante su Smith. Aggiungeteci 5 falli subiti con un solo errore dal campo ed ecco il miglior giocatore della serata.
[b]MVP Biella[/b]
Pietro Aradori. Per trovare italiani che segnano con la sua continuità bisogna tornare a Gallinari e prima ancora a Niccolai. Il suo arsenale è infinito: fa 0/5 da tre e allora arresto e tiro, rimbalzo offensivo e tap-in, penetrazione con finta e contro-finta. Chissà se al di là delloceano stanno prendendo nota
[b]WVP Siena[/b]
Henry Domercant. Lunico a non entrare mai veramente in partita e la sensazione di questo scorcio di campionato è che quando le partite sono intense e fisiche come questa, lui tenda a tirarsi indietro (o è una scelta del coach)
[b]WVP Biella[/b]
Sarebbe facile tirare la croce a Fred Jones, ma ha giocato quando probabilmente nessun altro nelle sue condizioni sarebbe sceso in campo. Chi ha veramente deluso è stato Sven Schultze, che si è caricato troppo presto di falli, non riuscendo a incidere mai nel match.
Quintetto tipo: Zisis Aradori Sato Eze – Pasco
ANGELICO BIELLA MONTEPASCHI SIENA 72-80
Miglior rimbalzista: Pasco 13
Miglior assist-man: Smith 5
Miglior valutazione: Zisis 30
Matteo Grigatti