Troppo pesanti gli infortuni in casa varesina per poter evitare la terza caduta stagionale fra le mura amiche; le assenze del duo Slay-Galanda, le condizioni precarie di Thomas ed un Tusek ancora spaesato lasciano troppi riferimenti a disposizione di Lino Lardo, bravo a portarsi a casa i due punti nonostante una gara non impeccabile dei suoi ragazzi.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Pillastrini sceglie di partire con Childress-Gergati-Morandais-Cotani-Martinoni, Lardo manda in campo Penn-Koponen-Moss-Sanikidze-Maggioli.
Inizio abbastanza equilibrato, con Bologna che sfrutta a dovere la torre Maggioli e Varese che replica in attacco con la velocità del suo quintetto piccolo; situazione tecnica che spinge Lardo a passare a zona ottenendo buoni risultati, a parte le 3 triple di Morandais.
Penn si infortuna alla caviglia, ma Vukcevic infila dalla lunga distanza e la Virtus chiude in vantaggio la prima frazione di gioco, complice anche una gestione a dir poco disastrosa di Marco Passera negli ultimi 3 minuti.
[b]Varese 14: [/b] 2/7 da 2, 3/4 da 3, 5 rimbalzi, 4 recuperi, 2 assist, 9 di valutazione
[b]Bologna 22: [/b] 7/15 da 2, 2/3 da 3, 12 rimbalzi, 6 recuperi, 3 assist, 30 di valutazione
In avvio di secondo periodo è ancora il numero 20 bianconero a colpire dallarco e, complici un paio di svarioni arbitrali (abbastanza clamorosa uninfrazione di 24 fischiata contro Varese), vola a +10 (24-34) al 15° minuto.
La reazione dei padroni di casa non si fa attendere e, aiutati anche dal 3° fallo di Maggioli, gli uomini di Pillastrini riescono a rientrare in partita grazie soprattutto alla difesa di Cotani e ad una fiammata di Thomas (10 punti in 10 minuti).
[b]Varese 21: [/b] 4/15 da 2, 3/8 da 3, 13 rimbalzi, 6 recuperi, 3 assist, 25 di valutazione
[b]Bologna 16: [/b] 3/6 da 2, 3/5 da 3, 6 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist, 15 di valutazione
Anche stavolta Varese rientra male dalla pausa lunga e si becca un pesante parziale di 8 punti (35-46), al quale tenta di reagire col duo Tusek-Thomas.
Il vantaggio degli ospiti si attesta stabilmente tra gli 8 e i 10 punti, con Sanikidze che si mette in mostra con due belle schiacciate (oltre a 13 rimbalzi già dopo 30).
[b]Varese 13: [/b] 5/10 da 2, 0/4 da 3, 5 rimbalzi, 6 recuperi, 3 assist, 13 di valutazione
[b]Bologna 20: [/b] 8/10 da 2, 0/2 da 3, 10 rimbalzi, 4 recuperi, 3 assist, 26 di valutazione
Bologna scappa fino a +14 e la pratica sembra chiusa, almeno finchè le 3 triple consecutive di Michel Morandais non danno lultimo scossone allincontro.
Il francese della Guadalupa non è più il giocatore atletico e scattante visto in Italia qualche anno fa, ma dalla lunga distanza dimostra di saper fare ancora la voce grossa; i suoi 9 punti portano il match sul 61-66, infiammando la curva e tutto il palazzo, salvo uscire per falli pochi secondi dopo lultima tripla segnata.
Negli ultimi minuti Bologna gestisce bene il ritmo; Varese avrebbe ancora qualcosa da dire, se non fosse per tutti quei tiri presi con i piedi per terra e spediti malamente sul ferro.
[b]Varese 20: [/b] 4/7 da 2, 3/9 da 3, 10 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 15 di valutazione
[b]Bologna 20: [/b] 4/7 da 2, 0/3 da 3, 5 rimbalzi, 4 recuperi, 1 assist, 25 di valutazione
La Virtus si prende due punti importanti nella corsa ai playoff, quando Varese ritroverà la salute sarà difficile per qualunque squadra sbancare Masnago.
Lardo ha qualche acciacco da cui guardarsi le spalle (Penn scavigliato e Blizzard col piede rotto), ma ha recuperato Righetti e a giorni ritroverà Collins.
Invece per Varese si può quasi dire che stia per cominciare un secondo campionato, con giocatori da rimettere in forma e amalgama da ritrovare nei nuovi assetti.
Galanda dovrebbe riprendersi completamente (stiramento al polpaccio domenica scorsa) verso metà settimana, così da poter dare una mano a Tusek nel comprendere a pieno gli schemi di Pillastrini (ieri si è visto spesso Childress che lo richiamava in posizione).
Linnesto dello sloveno sottocanestro ha permesso alla società di scrutare il mercato degli extracomunitari per cercare un esterno che dia fiato a Childress e dia una mano a Thomas, rallentato dalla fascite plantare e quindi facilmente controllabile dagli avversari.
La scelta è caduta su JR Reynolds, che Varese aveva cercato di firmare sia lanno scorso che questa estate.
Lidea sulla carta è perfetta…speriamo che paghi anche sul campo, dove oltretutto ci sarebbbero da aggiustare le percentuali ai liberi, misteriosamente crollate negli ultimi tempi.
[b]Migliore in campo:[/b] Viktor Sanikidze, capace di mettere assieme un gruzzolo di ben 15 rimbalzi e 12 punti, frutto anche di 4 schiaccioni che danno morale nei momenti giusti della gara.
[b]Peggiori in campo:[/b] la coppia di play biancorossi che, lasciati senza alcun riferimento interno e senza appoggi sul perimetro, provano (poco e male) a risolvere da soli…naufragando nellinsufficienza.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfb_video.html]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 4 (1/2 0/3), Morandais 20 (1/3 6/8), Antonelli 2 (1/2), Mian 0, Galanda ne, Thomas 12 (2/3 2/4), Zahariev ne, Martinoni 6 (1/6 0/2), Cotani 18 (3/9), Tusek 6 (3/6 0/2), Childress 5 (1/2 1/4), Gergati 5 (2/6 0/2)
[b]Virtus Bologna:[/b] Penn 0, Koponen 8 (1/4 0/1), Baldi ne, Righetti 0 (0/1 da 3), Fjardo ne, Sanikidze 12 (6/8 0/1), Maggioli 6 (3/5 0/1), Moss 18 (6/11 0/1), Negri 2 (1/1), Fontecchio 2 (1/1), Vukcevic 17 (2/4 4/7), Hurd 13 (2/4 1/1)
[b]Parziali:[/b] 7-8, 14-22, 24-34, 35-38, 41-50, 48-58, 56-64, 68-78
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 15/39 38% da 2, 9/25 36% da 3, 11/18 61% ai liberi, 33 rimbalzi, 16 perse, 18 recuperate, 10 assist, 1 stoppate, 62 di valutazione, 0.75 oer, 24 punti in area, 44 punti del quintetto, 24 della panchina.
[b]Virtus Bologna:[/b] 22/38 58% da 2, 5/13 38% da 3, 19/24 79% ai liberi, 33 rimbalzi, 18 perse, 17 recuperate, 11 assist, 3 stoppate, 96 di valutazione, 0.92 oer, 30 punti in area, 44 punti del quintetto, 34 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Cicoria-Seghetti-Capurro
[b]Note:[/b] 3242 spettatori
Stefano Pozzi