Possiamo dire che i pronostici del girone A di Eurolega, dopo 4 giornate, sono state ampiamente rispettate. E’, questa, la settimana di riposo con le squadre che possono ricaricare le pile nell’attesa del rush di fine anno e quindi è possibile soffermarsi un attimo a verificare la situazione che si è creata dopo 4 partite.
In testa al girone troviamo il duo Barcellona-Siena e qui, più che mai, si può dire che il pronostico non ha offerto sorprese. Le due corazzate non hanno dato segni di cedimento passando agevolmente sui campi esterni, addirittura Siena ha giocato ben 3 delle sue 4 gare lontano dalle mura amiche, e regolando senza nessuno sforzo gli avversari nelle gare interne. Soprattutto Istanbul non era certo considerato un campo ove passeggiare agevolmente ed invece il Barcellona vi è passato in maniera ssolutamente autorevole e la Montepaschi, dopo qualche balbettio iniziale, è venuta fuori alla distanza mettendo in luce l’innegabile gap tecnico esistente tra i biancoverdi toscani ed i turchi del Fenerbache. Proprio il Fenerbache si è assestato alle spalle delle due favorite del girone ed anche in questo caso si può dire che in sede di pronostico si pensava ai turchi come alla terza forza di questo girone. L’ultimo posto utile per il passaggio del turno se lo stanno giocando Zalgiris e Cibona, esattamente come da pronostico, relegando i francesi del Villeurbane all’ultimo posto ancora a secco di vittorie. I transalpini sono sicuramente la squadra più debole del raggruppamento A e non è difficile prevedere che saranno una delle due squadre escluse al termine delle 10 partite del girone.
Crocevia fondamentale, per una più certa definizione dei ruoli, sarà la prossima giornata quando a Siena avrà luogo lo scontro al vertice tra Montepaschi e Barcellona. Se dovessero uscire vincitori i catalani è ovvio che il primo posto sarebbe da loro ipotecato immaginando, forse non impossibile, ma certamente molto difficile, una vittoria corsara della Mens-Sana in terra di Spagna. Se fosse invece la Montepaschi a prevalere bisognerà valutare lo scarto col quale i senesi riusciranno ad imporsi per giocare poi a Barcellona con un occhio, appunto, al doppio confronto e alla relativa differenza canestri. Altra partita fondamentale sarà sicuramente quella che Siena dovrà giocare a Kaunas contro quello Zalgiris battuto a domicilio dagli spagnoli. I senesi sono obbligati a non perdere il duello a distanza con il Barça e, quindi, una vittoria in Lituania è d’obbligo proprio per proiettarsi completamente nel doppio confronto con la schiacciasassi iberica. Da considerare che la Montepaschi sta affrontando questo inizio di Eurolega con l’assenza pesantissima di Lavrinovic, il lituano dovrebbe rientrare proprio nello scontro al vertice con gli spagnoli, e quindi i risultati ottenuti dai biancoverdi hanno una valenza ancora superiore considerando il peso specifico di Lavrinovic nello scacchiere di coach Pianigiani.
Fino ad oggi quindi pronostici rispettati al 100%, se sarà così fino al termine del girone prepariamoci ad assistere ad un lungo testa a testa tra Montepaschi e Barcellona. Chi vivrà vedrà.