[b]Parziali [/b]
19-26; 39-50; 65-69; 86-94
[b] Progressione [/b]
19-26; 20-24; 26-19; 21-25
[b] Startin’ five [/b]
Benetton: Hackett, Neal, Gentile, Motiejunas, Nicevic
Varese: Childress, Gergati, Morandais, Cotani, Tusek
[b]Tabellino [/b]
Benetton: , Kus 4 (3p 1/2), Hukic 6 (2p 2/7), Martin 14 (2p 5/6; 3p 1/3), Nicevic 9 (2p 3/4), Motiejunas 11(2p 3/6; 3p 1/2; 9 r.), Sandri 6 (2p 1/1; 3p 1/2), Hackett 8 (2p 3/5), Neal 22 (2p 5/8; 3p 2/6), Gentile, Wallace (2p 2/3), De Paoli n.e.,
Altri: Morandais 15 (2p 2/3; 3p 3/9), Antonelli 2 (2p 1/2), Mian n.e., Galanda 4 (2p 1/1), Thomas 27 (2p 3/5; 3p 5/7), Zahariev n.e., Martinoni 15 (2p 4/8; 3p 2/3; 11 r.), Cotani 4 (2p 2/3), Tusek 9 (2p 2/5; 3p 1/3), Reynolds 3 (2p 1/3), (2p ; 3p ), Childress 15 (2p 2/3; 3p 3/3), Gergati 0 (2p 0/1).
[b]Arbitri [/b]
DEste, Ramilli, Lanzarini
Varese è corsara al Palaverde. Sempre in vantaggio, grazie anche ad una strepitosa vena dallarco (14/25 di squadra), e quasi mai in seria difficoltà, i ragazzi di Pillastrini colgono con pieno merito una vittoria con cui dovrebbero lasciarsi alle spalle un periodo difficile. Strepitoso (e decisivo nel finale) Thomas, ottimo Martinoni, mentre lesordio senza fuochi dartificio di Reynolds ha quanto meno permesso a Childress di guardare di più il canestro.
Pessima partita della Benetton (si salvano solo Neal, Martin e Motiejunas), figlia anzitutto di una difesa non allaltezza (94 punti subiti in casa), ma anche della prova grigia dei suoi leader, Nicevic e soprattutto Wallace. Dopo la polemica con il coach, la visibile voglia di riscatto di Hackett non ha determinato una buona prestazione. E con quella zonetta di inizio gara (6/11 dallarco per i varesini nel primo quarto) diciamo che anche Vitucci ci ha messo il suo. Con questa seconda sconfitta consecutiva (e in due match sulla carta non impossibili) si apre una mini crisi a Treviso.
In avvio le squadre presentano dei quintetti insoliti. Treviso allunga sul 5-0 e si schiera subito a zona 2-1-2. Varese prende presto le misure alla difesa avversaria: Morandais e Thomas infilano la retina dallarco e in un amen la Cimberio allunga fino al 17-9, con un gioco da 3 punti dellesordiente Reynolds. Entrano Wallace, Martin e Hukic, ma padroni di casa faticano ad entrare in partita: trascinata da un eccellente Thomas (11 punti nel quarto), Varese tocca perfino il +12 (25-13). 19-26 al 10.
Ad inizio secondo quarto la Benetton trova canestri con maggior continuità, ma la difesa rimane un problema e Varese mantiene perciò il controllo assoluto del punteggio (38-28 a metà parziale). Limpatto di Martinoni è clamoroso (non solo per i punti, 15 allintervallo) e così gli ospiti (9/16 da 3 al 20) vanno al riposo nettamente in vantaggio (50-39) su un avversario fiacco, disunito e giustamente fischiato dal proprio pubblico.
Ad inizio ripresa si ammira una Benetton più vogliosa. Neal suona la carica in attacco, riportando i suoi a -4 (51-55). Sotto laccorta regia di Childress (che nel frangente gioca anche per sé) gli ospiti riescono a tenere la testa avanti, senza andare mai veramente in confusione. Sono negli ultimi possessi, grazie ad un Martin on-fire, Treviso si riavvicina (65-66), prima che ancora Childress colpisca dallarco: allultimo mini riposo Varese conduce per 69-65.
Con un parzialino di 5-0 gli ospiti allungano di nuovo e a metà quarto si trovano a condurre per 78-72. Con 2 liberi di Galanda la Cimberio ritrova la doppia cifra di vantaggio (82-72 con 4 da giocare), ma è lo stesso capitano varesino che poi si fa fischiare un pesante (e a dire la verità troppo fiscale) fallo tecnico che riapre la gara. Dalla lunetta la Benetton si riporta a -4. Thomas piazza 2 liberi e poi si inventa un canestrone in arcobaleno allo scadere dei 24, che di fatto permette ai suoi di gestire il finale di gara senza troppe ansie.
[b]Mvp Treviso [/b]
Il solito Neal di questo avvio di stagione; ma sta volta non è bastato
[b] Mvp Varese[/b]
Martinoni ha destato unottima impressione a quelli che saranno i suoi prossimi tifosi, ma Jobey Thomas è stato stellare
[b]Wvp Treviso [/b]
Forse il peggior Wallace di sempre in maglia biancoverde
[b] Wvp Varese[/b]
Nessuno. Di fronte ad una prestazione di squadra così convincente (e obiettivamente inattesa), sarebbe ingiusto mettere qualcuno dietro la lavagna
[b] Sala stampa[/b]
Pillastrini: “Abbiamo giocato una partita di alto livello, supportati da ottime percentuali di tiro che però ci siamo meritati lavorando con grande pazienza spesso fino al ventiquattresimo secondo. Questa qualità di esecuzioni ci ha permesso di tenere sempre il controllo della gara senza esporci al contropiede di Treviso. Grandissima partita di Thomas e Childress, decisivi nel secondo tempo. Buonissimo anche il primo tempo di Morandais e Martinoni, ma anche chi non ha avuto una partita di cifre, vedi Cotani, Gergati e Antonelli, ha fatto ll suo. Abbiamo fatto una partita perfetta ma non possiamo pensare che sarà sempre così: speriamo capiti spesso, ma dobbiamo lavorare ancora tanto. Questa vittoria è arrivata nel momento giusto, ma ora dobbiamo già pensare a Ferrara”.
Vitucci: “Primo quarto abbastanza negativo, perchè dovevamo avere un approccio più aggressivo. Ho messo in campo due giovani perchè vedevo Wallace in difficoltà fisicamente e per motivare Martin, che poi ha risposto bene. Facciamo fatica a prendere il controllo della partita e così tutto si complica. Dobbiamo difendere meglio perchè è dalla solida difesa che l’attacco acquista sicurezza e lucidità. Oggi abbiamo concesso troppo: ci sono stati momenti in cui il loro asse, Childress-Martinoni-Galanda, aveva il pieno controllo. Sì, Nicevic è stato sotto tono, ma anche Wallace ha fatto la figura dell’inesperto, contro Martinoni. Loro sono stati pazzeschi nelle conclusioni dall’arco, ma ciò è anche conseguenza della nostra mancanza di aggressività”.