Parziali
I Quarto 27-11, II Quarto 9-21 , III Quarto 21-18 , IV Quarto 16-7
Progressione risultato: 27-11 ; 36-32 ; 57-50 ; 73-57
Quintetti iniziali.
Sigma:Maestranzi, Marquinho, Cinciarini A., Filloy, Brunner
Scavolini : Green, Cinciarini A., Hicks , Sakota, Williams
Tabellini
Sigma: Hite 2, Cinciarini A. 7, Maestranzi 15, Marquinho 19, Brunner 4, Ivanov 12, Cavaliero 7, Lechtaler 5, Antonutti, NE Ongenaet e Lupetti.
Scavolini, Green 7, Sakota 2 , Hicks 5, Cinciarini D. , Williams 24, Shaw, Flamini 3, Van Rossom 16, Tomassini , NE Tortu’ , Ginaj, Amici.
Arbitri: Cicoria , Martolini, Barni.
I Quarto.
Pronti via ed e’ subito Scavo con un 4-0 firmato Hicks-Williams poi la Sigma, contratta in attacco si sblocca e con Marquinho da 3 e Cinciarini A. che fa 3/3 dalla lunetta effettua il primo sorpasso sul 6-4.
Si viaggia appaiati per qualche minuto ed a meta’ tempo e’ 8 pari.
Poi Marquinho sale in cattedra e con giocate di alta scuola, sia in attacco che sopratutto in difesa propizia un largo break gialloblu che , nonostante i primi cambi ed i TO di Dal Monte regala alla Sutor il massimo vantaggio alla fine del periodo sul 27-11 col brasiliano gia’ a quota 15 punti e 5 recuperi.
II Quarto
Si apre con l’ennesimo Williams, che tra i biancorossi sembra quello piu’ ispirato ma la Sutor replica e nonostante la difesa biancorossa inizi ad alzare la voce il vantaggio gialloblu si mantiene attorno alle 15 lunghezze.Le rotazioni Sutor mandano sul parquet Lechtaler , nel tentativo di contenere lo strapotere fisico di Williams nel pitturato e c’e’ spazio anche per Hite.
Si giunge a meta’ quarto sul +14 Sutor rotto da un canestro da 3 di Green sul filo dei 24 secondi( unico suo centro dall’arco)che rida’ morale ai suoi ed inizia un parziale biancorosso guidato dal duo Van Rossom-Williams che riporta in linea i pesaresi e chiude il periodo sul 36-32 Sutor.
I gialloblu’ , prigionieri dei soliti problemi di gestione mostrano i loro 5 minuti di lato B con giocate senza senso ed una serie infinita di 1 vs 5 col risultato di far rientrare la Scavolini.
III Quarto
L’inizio e’ in equilibrio, la Sutor prova a riallungare ma la Scavo, trascinata da un monumentale Williams rimane attaccata alla partita cosi’ i vantaggi gialloblu oscillano tra i 4 ed i 6 punti fino a meta’ periodo quando una fiammata di Maestranzi, che firma un 8-0 tutto suo porta i suoi di nuovo a +10 sul 47-37 a 5’22” dall’ultimo intervallo, ma e’ un fuoco di paglia, Van Rossom ricuce ancora e a 2′ 39″ e’ di nuovo -2 Scavo con Frates che sul 50-48 chiama TO.
Esce bene dal Time Out la Sutor che arma la mano di Cavaliero, finora silente, che con 5 di fila riporta i suoi a +7 sul 57-50 di fine periodo.
IV Quarto
Inizio contratto d’ambo le parti, la posta in palio e’ altissima, sblocca il punteggio Ivanov a 8’03” dalla sirena finale per il + 9 dei beniamini di casa.
La Sutor ora morde in difesa ed in attacco, pur facendo fatica ed affidandosi ai singoli riesce a mettere punti importanti issandosi sul +14, 64-50 a 7′ dalla fine.La Scavo sembra sull’orlo del KO ma prima Flamini da 3 poi ancora Williams con 4 consecutivi riportano i biancorossi a -7 a 5’09” dalla fine. E’ l’ultimo sussulto, Cavaliero riarma la mano e Ivanov, con una serie di giocate da autentico dominatore negli ultimi 5 minuti chiudono il match regalando un paio di minuti di garbage time, utili solo ai cori di dileggio dei tifosi gialloblu verso i dirimpettai pesaresi che ancora una volta tornano dal derby masticando amaro.
Una vittoria meritata per la Sigma e nonostante i problemi di gestione offensiva persistano, la difesa gialloblu oggi ha fatto la differenza e la Scavo , presentatasi con l’acqua alla gola, ha avuto poco dal trio Sakota-Green-Hicks e niente da Cinciarini e Shaw, coi soli Williams e Van Rossom sufficenti, troppo poco per pensare di fare risultato al PalaSavelli.
Sala Stampa
Dal Monte: I numeri sono impietosi, dichiara il coach romagnolo, segnare 18 punti con 19 perse complessivamente tra I e IV periodo significa consegnare alla Sutor la vittoria.Abbiamo subito troppo il loro approccio cattivo ed aggressivo all’inizio ed abbiamo prodotto un grandissimo sforzo per rientrare poi, la rimonta, non concretizzatasi completamente, si e’ arrestata quando siamo andati in debito d’ossigeno e all’ultimo allungo Sutor non abbiamo avuto piu’ energie per rispondere.Sul momento no di Hicks coach Del MOnte dichiara che un periodo di appannamento puo’ capitare a tutti , sta alla squadra supportare il singolo ed aiutarlo a venirne fuori.
Frates:Si dichiara molto soddisfatto dell’atteggiamento difensivo dei suoi, chiave del successo odierno e si complimenta con tutti i ragazzi che raccolgono i frutti del grande lavoro che fanno in settimana.Il quintetto iniziale col doppio playmaker e’ stata una mossa per evitare che Green mettesse pressione sul portatore di palla ed obbligare le loro guardie a lavorare in difesa sul P&R.Sul momento no di Hite, coach Frates dichiara che la Sutor non puo’ certo permettersi di regalare un USA e che si aspetta da Hite maggiore disponibilita’ verso i compagni e verso la squadra.
MVP : Marquinho , oggi tutto il meglio, punti (19), rimbalzi (3) e tantissima difesa (6 recuperi e 1 stoppata) una presenza sia offensiva che difensiva cancellando dal campo quello che e’ stato il miglior realizzatore dell’ultimo torneo.
Francesco Andrenacci