Pall. Lago Maggiore: Centanni 9, Marusic 8, Mariani 18, Appendini n.e., Masieri 6, Conte 18, Rotondo 7, Ihedioha, Prelazzi 12, Pariani n.e.. All. Tritto
Basket Brescia Leonessa: Musso 13, Rezzano 14, Marelli D. 3, Quaroni 17, Maggio 3, Crow 15, Alberti 6, Marelli S. n.e., Verri 1, Maiocco 8. All. Furlani
Arbitri: Dal Bosco di Padova e Vanni degli Onesti di Udine.
Parziali: 19-16, 34-36, 53-59, 68-68.
Note: NOBILI SBS T2 22/48, T3 6/21, TL 16/27. BRESCIA LEONESSA T2 17/37, T3 9/31, TL 19/31. Usciti per 5 falli: Marelli al 38 (65-64), Mariani al 42 (71-70), Prelazzi al 43 (72-70). Antisportivo a Maggio al 33 (55-59).
Cè voluto un tempo supplementare per sancire la superiorità del Basket Brescia su una Nobili SBS davvero in difficoltà nei supplementari dopo le sconfitte di Trento (3 overtime) e con Ozzano (1 overtime).
Dopo il 6 pari con la tripla di Musso, è Alberti in gancio a firmare il primo vantaggio bresciano (6-8). Prelazzi pareggia subito i conti poi i giocatori di Furlani sono costretti ad inseguire (10 pari di Alberti e 12 pari di Quaroni), subendo un break di 5 a 0 per la prima vera fuga della serata, grazie soprattutto alle difficoltà in attacco della Leonessa che pasticcia parecchio: 17-12. Sulla sirena è ancora Alberti a far la voce grossa e a chiudere il momentaneo 3 con il 6° punto personale (19-16).
Crow (schiacciata e libero aggiuntivo) rimette gli ospiti in carreggiata (21-19) ma il figlio darte Marusic, con 4 punti fissa il massimo vantaggio piemontese di 6 lunghezze. Chi si aspettava Brescia in difficoltà si sbaglia, perché dai 6,25 Rezzano e Maiocco impattano in pochi secondi (25-25) a cui fa seguito un nuovo pareggio con lacrobatico Crow (27-27). Al 15 i ragazzi di Tritto, sospinti dalla freschezza di Centanni e dallesperienza degli argentini Masieri e Prelazzi, ritrovano il nuovo +6 (33-27). Furlani sceglie i due play in campo (Maggio e Quaroni) e la formazione ritrova le energie per piazzare in 5 minuti un perentorio 1 a 9 per il 34 a 36 del riposo lungo.
Alberti è K.O. (problema alla schiena), ma con Verri (1 libero) e una tripla di Quaroni la partita è in controllo (36-40). I ragazzi di Furlani entrano in partita e colpiscono ancora da 3 con Quaroni (37-43), Davide Marelli (39-46, attivo anche in difesa) e Rezzano (40-49) a cui seguono i liberi di Crow: 40 a 51 e massimo vantaggio dei biancoblu. Il pubblico accenna qualche contestazione ma il match è favorevole a Brescia fino al 28 con 3 liberi di Rezzano e +10: 45-55. Tritto trova punti pesanti da Marusic e Mariani che con laiuto di Conte si portano a 3 (53-56). Un libero di Maggio e la solita incursione a filo di sirena di Musso, lasciano ancora 6 punti di distacco sul 53 a 59.
Lultimo periodo vede Brescia in balia di Castelletto ed ecco al 34 il 9 a 0 che ribalta il comando della partita (62 a 59). Quaroni da 3 pareggia ma dopo il 65-62 di Mariani, Conte e Marusic fanno due viaggi a vuoto dalla lunetta. Linerzia è a favore di Brescia che si porta a +1 (65-66) con Quaroni e Musso a 305. Il finale è da incubo con errori al tiro e infrazioni di varia natura fino al rimbalzo offensivo e canestro di Crow a -23: 65-68. Castelletto gioca lultimo pallone, nessuno commette fallo e Mariani a 9 manda tutti al supplementare: 68 pari.
Nei 5 finali è equilibrio con tanti errori in campo e dalla lunetta (0/2 di Quaroni e Musso, 1 su 2 Centanni). Al 43il tabellone dice 72 pari poi a -150 Quaroni infila i liberi del +2. Sale in cattedra Rotondo che con 5 punti consecutivi sembra chiudere la partita (77-74). Il finale è incandescente e Brescia punisce ogni errore di Castelletto: 77-76 con Musso (-30), 77-78 con il contropiede di Rezzano (-18) e 77-80 con i liberi di Crow (-6). Questa volta Brescia commette fallo e a Centanni, con 3 sul cronometro, non resta che segnare il primo libero e sbagliare il secondo: il rimbalzo è però catturato dalla difesa bresciana che festeggia i 2 punti in classifica.
La differita del secondo tempo sarà trasmessa questa sera, giovedì 26 novembre alle ore 23.15, su Telenord (visibile anche sul digitale terrestre).
Prossimo turno: domenica 29 novembre alle ore 17.00 al Palasport Corsaro di Jesolo Lido (Via M. L. King) contro Jesolo S. Donà di Piave, con lanticipo televisivo di Sportitalia (canale 226 di Sky) nella trasmissione Diretta Basket.