Importantissima vittoria colta dopo un overtime da parte dell’Armani Jeans che si issa a 10 punti in classifica a meno 4 punti dal secondo posto e vede le Final 8 di Coppa Italia avvicinarsi in maniera sensibile. Pesaro invece rimane a quota zero e per quanto visto fin qui immeritatamente; ancora priva di Acker e Petravicius Milano parte con l’ormai abituale quintetto Finley-Mordente-Maciulis-Mancinelli-Rocca mentre Dalmonte inserisce il belga Van Rossom (di proprieta’ milanese) nei cinque di partenza e si porta in panchina in neo arrivato Cvetkovic.
Nel primo quarto Pesaro va subito avanti 8 – 14 con 7 punti a testa di Hicks e Van Rossom ai quali risponde Maciulis che non sembra aver perso la vena realizzativa di Madrid e dopo 10 minuti il tabellone recita 18 – 23 a favore dei marchigiani. Ancora equilibrio nel secondo quarto con la Scavolini molto precisa da 2 punti (71% all’intervallo), mentre l’AJ resta in partita con i recuperi, la transizione offensiva e delle belle giocate di atletismo di Viggiano che entusiasmano i 3mila del Palalido. All’intervallo quindi e’ 36 pari con la sensazione di una partita non bellissima a causa della stanchezza milanese dopo le fatiche europee e dello stato mentale della squadra pesarese ancora a secco di vittorie.
La prima svolta della partita avviene al 24′ minuto quando Sakota inizia la sua serie di triple coadiuvato da Green e Van Rossom che danno 15 punti di vantaggio alla Scavo (50-65).Triple che fanno male perche’ ben costruite data la deficitaria difesa milanese sul pick and roll centrale che lascia sempre scoperto il lato debole al tiratore designato.
Bucchi quindi chiama time out ed oltre ad aggiustare questo particolare tattico riesce a infondere un po di grinta alla squadra milanese, con il pubblico che inizia a rumoreggiare. Ed e’ Mike Hall a guidare la rimonta con una tripla e un tap in. Mordente gioca un terzo quarto sontuoso e al 30 minuto l’Olimpia e’ a meno 10 (59 – 69).
La Vuelle sembra resistere al primo tentativo di rimonta milanese, ma dal 35′ in poi smarrisce completamente l’armonia offensiva, si prende tiri affrettati e con delle sanguinose palle perse permette a Milano di riavvicinarsi nel punteggio ed anche di alzare il ritmo dell’incontro. Negli ultimi minuti si fa vedere Finley che prende per mano la squadra e la porta di peso al supplementare. Pesaro, rimasta senza Hicks e Williams usciti per falli, non ha alternative offensive a Green e Van Rossom ed infatti Cvetkovic viene caricato di responsabilita’ offensive aldila’ di ogni logica (suo l’errore alla fine dei 40 minuti regolamentari) ed il suo 1su 10 al tiro grida vendetta. Milano alza l’intensita’ difensiva e con un paio di canestri chirurgici di Finley e i rimbalzi d’ esperienza di Rocca e Mordente porta a casa 2 punti forse immeritati ma preziosissimi.
SALA STAMPA
Un Dalmonte molto deluso analizza i motivi della sconfitta (palle perse, maggiore intensita’ milanese nel momento chiave della partita, 3 minuti di sregolatezza offensiva dei suoi), si dice non preoccupato per la sua posizione anche se 8 sconfitte in fila farebbero tremare qualsiasi panchina in qualunque sport.
Bucchi invece e’ molto contento oltre che per il risultato soprattutto per il modo in cui e’ arrivato.Gli e’ piaciuta molto la reazione nervosa una volta sotto di 15 punti e indica nella stanchezza accumulata giovedi a Madrid come causa principale del gioco non spumeggiante messo in mostra dai suoi ragazzi.Elogia comunque Bulleri per la stagione che sta disputando e Finley che sta migliorando sempre piu nell’arte del playmaking ed anche Viggiano nonostante i pochi minuti concessigli (” Ho preferito l’esperienza” dice). I fatti, per oggi, gli hanno dato ragione.
PAGELLE
MANCINELLI 5,5 ; parte male si riprende in seguito con un paio di giocate delle sue.Poi Bucchi gli preferisce Hall e lui si guarda il resto della partita in panca
HALL 7,5 ; grande partita e grande reazione alla scelleratezza madrilena.Mette triple fondamentali,salta ,stoppa e prende rimbalzi.Quando gioca cosi e’ fondamentale per lo scacchiere di Bucchi
MACIULIS 7 ; altra buona partita per il toro lituano che conferma di essere in crescendo e di aver superato i problemi di falli che lo avevano penalizzato nelle partite precedenti
MORDENTE 8; nel terzo quarto tiene la squadra aggrappata alla partita sotto le grandinate da 3 punti pesaresi.Poi lotta,cuce il gioco,da una mano a rimbalzo,conquista palloni di fisico e di esperienza.Cuore grande cosi.
FINLEY 7 ; praticamente assente nei primi 3 quarti , prende la squadra in mano nell’ultimo e nell’overtime.Bel duello con Marques Green
BULLERI 5,5 ; due buone penetrazioni e poi stop,il tiro da fuori non gli entra e in coppia con Finley non rende.Ma comunque non fa danni
ROCCA 6,5 ; costretto a lottare contro Eric Williams a cui concede kg e cm se la cava al solito egregiamente mettendola sull’agilita’ e l’esperienza.
VIGGIANO 6,5 ; un paio di fesserie ma anche e soprattutto freschezza atletica e due giocate da urlo che mettono in partita il pubblico
Bucchi ; 6,5 prova i 3 lunghi,Maciulis da guardia e i 3 piccoli ma alla fine non sono le alchimie tattiche ad indirizzare la partita nel verso giusto.Comunque coraggioso.
ScavoSpar ; Green 7 , Sakota 7 , Van Rossom 7, Hicks 6 , Flamini 5 , Cvetkovic 4,5 , Shaw 5 , Williams 6,5
GARBIN CRISTIANO