La Mens-Sana supera, con pochissime difficoltà, l’ostacolo dello Zalgiris Kaunas. I senesi conducono la partita in pratica fin dalla primissima palla a due e danno l’impressione, in più di un’occasione, di giocare come il gatto con il topo. Fugge, la formazione italiana, fin dalle primissime battute di gioco e allunga in una maniera, che sembra inesorabile, già nel primo quarto. Nel secondo quarto, poi, i biancoverdi toscani mettono tra loro e i lituani ben 17 lunghezze di distanza con una magia di McIntyre, proprio sulla sirena dell’intervallo lungo, che ruba palla agli avversari e scaglia una tripla da centrocampo che si infila nella retina dei padroni di casa. Un rilassamento, forse inevitabile ma da non ripetersi contro avversari magari di ben altro spessore, coincide con un colpo di coda dell’orgoglio lituano e permette ai padroni di casa di avvicinarsi addirittura a meno 4. Si tratta di un fuoco di paglia perchè Siena riprende le redini dell’incontro, redini in verità mai mollate in maniera decisa, e allunga di nuovo verso un vantaggio in doppia cifra che non ammetterà repliche fino al +11 finale.
In casa senese serata magica per il trio Eze-Hawkins-Lavrinovic: i tre hanno collezionato 18/29 dal campo, 10/16 dalla lunetta, 17 rimbalzi e 66 totale di valutazione (su 108 della Montepaschi), crediamo che le cifre dicano tutto sull’apporto di questi tre campioni alla causa senese in terra lituana. Poi si è assistito alle solite prove tutta sostanza di McIntyre, Sato e Stonerook e tanto è bastato, con un apporto sufficiente di Domercant e Zizis, per spazzare dal campo uno Zalgiris volenteroso ma nettamente inferiore.
Tra i lituani padroni di casa prova mostruosa di Travis Watson, autore di 17 punti e padrone delle plance con ben 17 catture, che ha marcato addirittura 30 di valutazione. Dagli altri Kaunas ha avuto un buon apporto da Kalnietis, Klimavicius e Juskevicius ma ben poco da tutti gli altri e la valutazione totale delle due squadre, 108 a 74 per Siena, la dice lunga sulla differenza che si è vista in campo.
Il primo quarto vede subito la fuga dei senesi che volano sul 10-3 ma vengono riavvicinati sul 12-8 a metà tempo. E’ Watson a segnare il -2 per i propri colori ma le triple di Stonerook e Domercant e il canestro a fil di sirena di McIntyre mandano le squadre al primo riposo sul 24-17 per la Montepaschi.
Il secondo quarto vede Siena allungare subito e volare verso un vantaggio in doppia cifra: 30-20 e poi 36-24 grazie alla schiacciata di Domercant. Ancora +10 grazie ad un canestro di Hawkins e poi la magia di McIntyre sulla sirena (canestro da centrocampo dopo una palla rubata) che manda tutti negli spogliatoi con Siena che vanta un rassicurante + 17 (49-32).
Nel terzo quarto si assiste alla lenta erosione del vantaggio ospite da parte dello Zalgiris, Siena non trova più con fluidità la via del canestro come avveniva nel primo tempo e i lituani si riavvicinano fino al 50-57, si va addirittura all’ultimo riposo sul 66-61 per la Mens-Sana.
Kaunas trova bombe improbabili con Kalnietis che segna anche con un avversario attaccato ad un braccio e con gli occhi bendati e la forza di Watson sotto canestro mette in crisi Siena. E’ McIntyre a prendere sulle spalle i suoi e ad allungare con una tripla dall’angolo per poi servire un assist al bacio per Hawkins lanciato in contropiede. Tripla di Stonerook, canestro di Sato e Siena pone fine alle ostilità grazie al +16 del 38^ minuto (81-65). Brown, impalpabile per tutta la serata, si sveglia quando ormai è troppo tardi e la Montepaschi porta a casa una vittoria che blinda il secondo posto del girone A di Eurolega.
ZALGIRIS: Brown 9, Pocius 7, Juskevicius 9, Kalnietis 9, Klimavicius 14, Begic 4, Salenga 2, Vene 1, Watson 17.
MONTEPASCHI: Domercant 7, McIntyre 10, Zizis 2, Eze 12, Sato 8, Lavrinovic 16, Stonerook 8, Hawkins 20.
PARZIALI: 17-24, 32-49, 61-66, 72-83
THE PLAY OF GAME: Tre canestri fotocopia della Montepaschi che con Carraretto e due volte con McIntyre finta il tiro dall’arco dei 6,25 per poi, invece, servire l’uomo libero sotto canestro per il più facile degli appoggi al tabellone.
PIANIGIANI: Sono molto contento per la vittoria, è stata una bella partita. Sappiamo come non sia mai facile giocare qui e poi per loro questa partita era molto importante e quindi sapevamo di trovare una grande atmosfera. Siamo stati bravi, perché abbiamo avuto un approccio buono e siamo stati in controllo non dando a loro la possibilità di trovare canestri in contropiede. Poi nel secondo tempo, quando loro hanno avuto questa impennata tecnica ed hanno segnato canestri difficili ritornando in partita, siamo stati ancora bravi continuando ad eseguire restando sempre in controllo. Per questo ripeto, sono molto contento.
BRAVI: Ai 16 indomiti tifosi senesi, del gruppo della curva “Commandos Tigre”, che si sono sobbarcati una trasferta dalle difficoltà logistiche immense pur di sostenere i propri beniamini.
Intervista a Simone Pianigiani tratta dal sito [url=http://www.menssanabasket.it]www.menssanabasket.it[/url]