[b] BENETTON TREVISO MONTEPASCHI SIENA: 80-92[/b]
[b] Tabellino[/b]: [url=http://195.56.77.210/game/63966.html]http://195.56.77.210/game/63966.html[/url]
Treviso. Siena espugna il Palaverde, disputando la classica partita da squadra di livello superiore: un primo tempo a marce basse, uno strappo in avvio di ripresa (partito da una difesa asfissiante) ed un finale gestito senza alcun patema. Pianigiani ha avuto un buon contibuto da Hawkins (19 punti e 6 r.) e Lavrinovic, ma, come in altre occasioni, è stato McIntyre (19 + 9 assist) a “goveranre” la partita (e non solo in attacco).
La Benetton ha sofferto la difesa alta di Siena (perdendo palloni trasformati puntualmente in punti dagli avversari), mostrando in maniera solare di non avere un vero portatore di palla (negative le prove di Hackett e Kus), ma tutto sommato non ha molto di cui rammaricarsi. I ragazzi di Vitucci, trascinati dal solito Neal (25 + 6 r.), hanno infatti disputato una buona gara, con il merito tra l’altro di non sbracare sul -18 ad inizio terzo quarto. Bene anche Wallace (11 + 8 r.) e Nicevic è apparso in ripresa (11 + 8 r.). Per fortuna non si gioca contro Siena ogni domenica…
In avvio le difese imbrigliano con efficacia gli attacchi. Siena trova il primo vantaggio (8-7) con il contributo di Hawkins (8 punti nei primi minuti). Treviso rimane a contatto, nonostante Kus sia in difficoltà contro McIntyre. Con lingresso di Lavrinovic gli ospiti allungano (18-13), ma ancora una volta la Benetton si rifà sotto e, complice un tecnico fischiato a Eze, mette la testa avanti (23-20). Motiejunas ha un buon impatto (9 punti) e al 10 siamo sul 23-22 per i Casuals.
Confortata dal buon primo quarto, la Benetton prende un minimo di inerzia psicologica: Nicevic si sblocca e porta i suoi sul +5 (29-24), mentre i senesi, che comunque rimangono a contatto, non sembrano ancora del tutto entrati in partita. Pianigiani ordina una zone-press che mette in difficoltà Treviso, ma i padroni di casa si rimettono in carreggiata con Neal (41-36). A questo punto Siena infila qualche tripla (con McIntyre e Carraretto) e raggiunge il massimo vantaggio (46-41). Allintervallo il Montepaschi, senza incantare, conduce per 47-42.
In avvio di ripresa i Campioni dItalia cambiano marcia in difesa, mettendo in seria difficoltà i portatori di palla trevigiani, e, trovando la precisione dallarco che era mancata nella prima frazione, infilano il parziale ammazza-partita (14-2, per il 61-44). Vitucci ordina una zona che in verità non crea molti problemi a Siena, in totale controllo del match. Gli ospiti toccano il +18, ma una fiammata di Neal nel finale (8 punti di fila) riavvicina la Benetton (59-70) e tiene viva la partita. 72-59 allultimo mini riposo.
In avvio di ultimo quarto Treviso è ispirata dallarco. Il pubblico così si scalda, ma il Montepaschi risponde colpo su colpo, mantenendo perciò un vantaggio intorno alla doppia cifra. La Benetton continua a trovare punti con discreta continuità, ma in difesa non morde a sufficienza, insistendo con una zonetta che non fa male ai seneni, mai in difficoltà. 92-80 il finale.
[b]Mvp Treviso [/b]
Come sempre, Gary Neal
[b] Mvp Siena[/b]
Terrell McIntyre, anche per quanto fatto in difesa
[b]Wvp Treviso [/b]
Daniel Hackett (-1 di valutazione) deve ancora ritrovare se stesso
[b] Wvp Siena[/b]
Eze, molto limitato dai falli
[b] Sala stampa[/b]
[b] Vitucci[/b]: Partite così sarebbe bello vincerle. Non ce labbiamo fatta, ma abbiamo comunque giocato bene e con orgoglio. Abbiamo avuto dei momenti di crisi, nel secondo e soprattutto nel terzo quarto, quando loro hanno messo maggior fisicità in difesa. Ma non abbiamo mollato, nemmeno sul -18, ed abbiamo saputo reagire, grazie ai punti di Neal. Si poteva fare meglio, commettere meno errori, ma di fronte avevamo Siena e perciò in linea di massima la partita è stata buona. Ho dovuto rinunciare a Hukic per infortunio ed eravamo così un pò corti: questa è anche una delle ragioni per cui abbiamo giocato molto a zona, che ha volta ha funzionato, altre meno”. Sulle palle perse dai playmaker “Sì, abbiamo perso palle banalmente e Siena ci ha sempre punito. I play che abbiamo sono questi. Kus per altro sta giocando bene. De Nicolao è appena rientrato e Hackett sta soffrendo in questo periodo. Penso che Rivers, che si sta inserendo bene ma deve essere ancor pù protagonista, potrà darci una mano anche nel portare su palla.”
[b] Pianigiani[/b]: “Bella partita da parte di entrmbe le squadre. Sono contento dei miei ragazzi, capaci di vincere in controllo su un campo difficile, mantenendo sempre la doppia cifra di vantaggio. Sono soddisfatto anche per quello che ho visto nel primo tempo, dove abbiamo incontrato diverse difficoltà, vedi i problemi di falli, ma ne siamo usciti bene con il contributo di tutti. Oggi infatti abbiamo giocato in 11 e tutti, cambi compresi, hanno fatto il loro. Così già sul finire del primo tempo abbiamo trovato il vantaggio, poi nel terzo quarto siamo scappati ed abbiamo controllato la gara. Abbiamo magari perso qualche pallone di troppo, ma sono soddisfatto: abbiamo disputato una partita solida. E devo dire che in settimana avevo avuto buone sensazioni perchè la squadra si è allenata bene.”
Paolo Brugnara