[b] BENETTON TREVISO BANCATERCAS TERAMO: 74-68[/b]
[b]Parziali [/b]
16-16; 22-13; 16-25; 20-14
[b]Progressione [/b]
16-16; 38-29; 54-54; 74-68
[b]Startin five [/b]
Treviso: Kus, Rivers, Neal, Nicevic, Wallace
Teramo: Hoover, Jones, Diener, Jurak, Stanescu
[b] Arbitri[/b]
Cerebuch, Giansanti, Sardella
[b] Tabellino[/b]: [url=http://195.56.77.210/game/63982.html]http://195.56.77.210/game/63982.html[/url]
Treviso. La Benetton, dopo due sconfitte consecutive, ritrova finalmente la vittoria, ma con una prestazione tuttaltro che brillante, soprattutto se si pensa alle pesantissime assenze di Teramo (Amoroso, alle prese con un virus intestinale, e Poeta, febbricitante). Il peggior Neal della stagione (che ha messo comunque punti importanti nel finale) e una pessima percentuale nel tiro da 3 (5/24) hanno fatto sì (insieme a tanti altri aspetti) che fino alla fine il risultato sia rimasto incerto. Dei Casuals gli unici veramente allaltezza sono stati Wallace (17 + 13 r.), Motiejunas (14 + 8 r.), Rivers (16) e De Nicolao.
Buona invece la partita degli ospiti, che, dimostrandosi squadra compatta, hanno lottato fino alla fine, nonostante i pesanti forfait e le prestazioni non esaltanti di alcuni elementi importanti, quali Jones (11), Hoover (2/9) e Diener (3/8). Pur subendo un po troppo a rimbalzo, bene invece i lunghi, Jurak (3 + 13 r.) e Stanescu (14 in 19).
Primo quarto di assoluto rodaggio. Gli ospiti partono meglio (5-0 e poi 8-3) e la Benetton trova il primo pareggio con la bomba di Rivers (10-10). Grazie al contributo di Stanescu, Teramo non va però mai sotto nel punteggio, anche perché Treviso non riesce ad entrare in ritmo. Il primo parziale, tra i meno spettacolari della storia di questo gioco, si chiude sul 16 pari.
Anche in avvio di secondo quarto il match stenta a decollare e non è un caso che i protagonisti più attesi, Neal (che inizia con uno 0/5) e Jones latitino. Lingresso di Motiejunas dà una leggera scossa a Treviso, che si porta sul 26-21. Teramo, con Stanescu in panca con tre falli, non segna per diversi minuti (Hoover si esibisce in un imbarazzante 1/6 dalla lunetta) e quando torna a muovere lo score la Benetton, tuttaltro che trascendentale, ha ormai acquisito un discreto vantaggio. La Tripla di De Nicolao è lultimo canestro di un primo tempo decisamente sotto tono. Al riposo Treviso conduce per 38-29.
Al rientro dagli spogliatoi, lattacco tramano si accende e in un amen Stanescu e soci si riportano sul -2 (42-40). La Benetton si appoggia al talento di Motiejunas e quando anche Rivers trova lispirazione si assiste ad un nuovo allungo (51-42). Treviso continua però a tirare malissimo dallarco (2/18 al 30), dettaglio che non permette di compiere lallungo decisivo. Gli ospiti rimangono così a contatto e acciuffano addirittura la parità con la bomba di Marino (54-54).
La schiacciata di Jones in contropiede ridà, dopo molto tempo, il vantaggio a Teramo. Neal (brutta copia di se stesso) commette il quarto fallo e la situazione per Treviso si complica. Rivers infila 9 punti in un amen, ma dallaltra parte gli ospiti ribattono colpo su colpo e la partita rimane incerta (66-65 per i padroni di casa a metà quarto). 5 punti consecutivi di Neal (tra cui una tripla pazzesca) regalano alla Benetton il +6 (71-65). Negli ultimi possessi i tiratori ospiti non infilano il canestro e così Treviso coglie un successo tanto sofferto quanto poco convincente. Ma sono sempre 2 punti. 74-68 il finale.
[b]Mvp Treviso [/b]
KC Rivers si è acceso nel momento più delicato del match
[b] Mvp altri[/b]
Stanescu, pur se molto limitato dai falli, ha destato una buona impressione
[b]Wvp Treviso [/b]
Nicevic è partito bene, ma si è spento dopo poco
[b] Wvp Altri[/b]
Hoover ha sparacchiato perfino dalla lunetta
[b] Sala stampa[/b]
[b] Vitucci[/b]: Abbiamo vinto una partita che dovevamo assolutamente vincere e proprio per limportanza della posta in palio eravamo un po tesi. Ma la prestazione è stata nel complesso solida. Solo nel terzo quarto abbiamo perso il filo, mollando un po in difesa, aspetto che non ti puoi permettere in una serata come questa, nella quale abbiamo offerto una prova offensiva mediocre e il tiro non ci entrava. Ma sono soddisfatto per il carattere e lo spirito che abbiamo messo in campo. Anche perché affrontavamo una squadra solida, le cui assenze pesanti hanno forse dato maggiori motivazioni agli altri giocatori. La partita avrebbe potuto mettersi male, quando loro nel terzo quarto sono rientrati e perciò appezzo lo sforzo dei miei, che hanno giocato di squadra nel momento di difficoltà. Sono anche contento che abbiamo finalmente recuperato alcuni elementi del nostro roster, che oggi non hanno giocato, ma erano comunque in panchina.
Fisicamente sembrate poco brillanti: Alcuni non sono al massimo, vedi Neal oggi e Nicevic, ma ora che siamo al completo potremo lavorare meglio e migliorare lo stato di forma complessivo.
[b] Capobianco[/b]: Non era semplice venire qui senza Poeta e Amoroso. Abbiamo dovuto modificare le strategie che avevamo provato in settimana. Ma sono soddisfatto per il carattere che abbiamo messo in campo quando siamo rientrati nel punteggio. Anche se per vincere avremmo dovuto essere più cinici. Avremmo anche dovuto difendere con maggiore energia e aggressività, per modificare le loro spaziature. Ho limpressione che la grinta e la voglia non manchino, ma bisogna metterci anche lucidità. Ma, ammetto, sta sera, viste le assenze, non era facile contrastare la Benetton, che, al di là degli alti e bassi, produce un bel basket. Guardando le statistiche vedo che Treviso ha fatto 14 punti sui secondi tiri: qualcosa che non ci potevamo permettere, quasi un suicidio. Jones? Stiamo lavorando affinché trovi il giusto equilibrio e sia meno altalenante. Lo pretendiamo e lui ce lo deve dare, ma io rimango fiducioso, perché è alla sua prima esperienza al di fuori degli Usa.
Paolo Brugnara