Si sono svolti ieri a Friesing i sorteggi per le qualificazioni ai Campionati Europei maschili, in cui saranno impegnati gli azzurri del neo coach Pianigini. Meneghin, intervistato non si scompone più di troppo, affermando (giustamente) come al momento i nostri ragazzi non possano sottovalutare nessuno, visti i recenti risultati contre quelle “squadrette” di basse fasce [i]”Nelle qualificazioni si dovrà tenere conto dei quozienti e delle differenze canestri, vista la formula che prevede anche la qualificazione delle migliori due seconde, per cui non ci si dovrà distrarre mai. Anche in caso di sconfitta, cosa che non mi auguro, bisognerà lottare per limitare i danni. Sono qualificazioni dove conta anche la logistica e bisognerà prevedere località in Italia, come mi auguro all’estero, comode e facilmente raggiungibili perché la stanchezza giocherà il proprio ruolo quando si giocano otto gare in così pochi giorni.”[/i].
L’Italia ritrova al terzo anno di fila la Finlandia, da cui lo scorso settembre ha subito un’asfaltata (inutile, ma pur sempre pesante) che certo andrà vendicata, Israele, Lettonia e Montenegro chiudono poi il cerchio e sulla carta dunque il primo posto sembra ampiamente alla portata. La speranza è così che dall’ Agosto prossimo possa partire un nuovo cammino, vincente e convincente, per riportare la nostra nazionale di nuovo in cima, là tra le big da cui siamo lontani ormai da troppi anni.
Qualification round:
[u]Girone A:[/u] [b]Italia[/b], Lettonia, Israele, Finlandia, Montenegro.
[u]Girone B:[/u] Bosnia Herzegovina, Ungheria, Macedonia, Ukraina, Gran Bretagna
[u]Girone C:[/u] Belgio, Polonia, Portogallo, Georgia, Bulgaria
Il calendario dell’Italia:
2 agosto Italia-Israele
5 agosto Lettonia-Italia
8 agosto Italia-Finlandia
11 agosto Montenegro-Italia
14 agosto riposo Italia
17 agosto Israele-Italia
20 agosto Italia-Lettonia
23 agosto Finlandia-Italia
26 agosto Italia-Montenegro
29 agosto riposo Italia
[b]La Formula[/b]: Gare di andata e ritorno. Per l’Eurobasket 2011 in Lituania si qualificano la prima di ogni giorne e le due migliori seconde. Le sei migliori squadre tra le non classificate disputeranno nell’estate 2011 l’Additional Qualification Round per l’ultimo posto disponibile.
Già qualificate: Spagna, Serbia, Grecia, Slovenia, Francia, Croazia, Lituania, Germania, Russia e Turchia