[b]LOTTOMATICA ROMA BENETTON TREVISO: 100-76[/b]
Roma. La Lottomatica Roma si aggiudica lanticipo di mezzogiorno, battendo una Benetton tuttal più discreta nel primi 30 ed inguardabile nelultimo quarto. Boniciolli ha avuto un ottimo contributo da Jaaber (22), ma soprattutto dagli uomini entrati dalla panchina: Giacchetti (9 e 6 ass.), Dragicevic e Minard (23 per entrambi). Per i capitolini, che hanno tirato con ottime percentuali (soprattutto dallarco, 18/30), ci sono ancora dei difetti da limare, ma iniziano a far vedere unidentità di squadra.
Per la Benetton la ricerca di se stessa sembra ancora lunga. Repesa, che nella sconfitta ci ha messo del suo (vedi la zona alla fine del primo quarto, o i 4 piccoli più volte schierati senza alcun beneficio), sembra ancora capirci poco, ma ci può stare. Nel contingente, in attesa che il lavoro di amalgama dia i suoi frutti, sarebbe soprattutto importante recuperare la brillantezza di alcune pedine importanti, perché con Wallace e Nicevic in queste condizioni non si va da nessuna parte.
Parte meglio Treviso che, pur senza incantare, prende un discreto margine (8-2). Più per colpa degli attacchi che non per merito delle difese (comunque arcigne), fioccano le palle perse su entrambi i fronti e la partita non vuole saperne di decollare. Lingresso di Giacchetti e Minard dà maggior energia al quintetto di Boniciolli e i padroni di casa trovano finalmente ritmo, infilando un parzialone di 13-0, per il 15-8. Jaaber gonfia la retina dallarco allo scadere e Roma chiude il primo parziale avanti di 8 (21-13).
Nei primi possessi del secondo quarto la Benetton continua a non convincere in attacco, ma riesce a registrare la difesa, dopo lo sbandamento nel finale del quarto precedente. La Lottomatica perde fluidità e feeling con il canestro e quando Neal entra in partita Treviso si riporta prima a -2 (26-24) e poi ritrova anche il vantaggio (32-31). Roma si rimette in carreggiata e con un parziale di 7-0 (2 contropiedi e tripla allo scadere di Giacchetti) chiude il primo tempo sul +6 (38-32).
Dopo una serie di possessi inguardabili su entrambi i fronti, Roma allunga a +9 (46-37) con due bombe di Giacchetti. Treviso si riavvicina (45-49), ma Jaaber infila 3 triple, allargando il divario a 13 punti (60-47). La Benetton non accusa il colpo e risponde con un contro-parziale di 9-0, con due triple di Rivers (21 punti alla fine). Allultimo mini riposo Roma è avanti di 4 (60-56).
Approfittando di un antisportivo fischiato a Wallace, Roma allunga di nuovo con un parziale di 7-0 (70-59). La carta dei 4 piccoli non dà a Repesa i frutti sperati e Minard e Dragicevic dilatano il divario a +14. Questa volta la Benetton non ha più la forza di rientrare. Il divario sale a +21 (85-64). Wallace si fa espellere per un altro antisportivo e per Treviso, che in questi ultimi 10 subisce 40 punti, è notte fonda. 100-76 il finale.
[b]Parziali [/b]
21-13; 17-19; 22-24; 40-20
[b]Progressione [/b]
21-13; 38-32; 60-56; 100-76
[b]Startin five [/b]
Roma: Vitali, Jaaber, Winston, Gigli, Crosariol
Treviso: Hackett, Neal, Rivers, Motiejunas, Nicevic
[b] Tabellino[/b]: [url=http://195.56.77.210/game/64007.html]http://195.56.77.210/game/64007.html[/url]
[b]Mvp Roma[/b]
Dragicevic non avrebbe potuto sperare in un esordio casalingo migliore
[b] Mvp Treviso[/b]
Neal, nonostante non sia nel miglior momento della stagione
[b]Wvp Roma[/b]
Winston, protagonista di 19 anonimi
[b] Wvp Treviso[/b]
Nicevic, alla sua peggior prestazione della carriera
Paolo Brugnara