BIELLA – E adesso per Biella è crisi vera.
La Cimberio Varese espugna con merito il BiellaForum con una possente prestazione offensiva, soprattutto nel quarto conclusivo, e sfruttando alcuni momenti di totale black out degli uomini di Bechi.
Sugli allori Giacomo Galanda (23 e 7 rimbalzi), Randolph Childress (19 e 10 assist) e Jobey Thomas (17), ma Pillastrini può contare su sei uomini in doppia cifra. A Biella non bastano Aradori (23), Smith (20) e il buon Pasco dei primi tre quarti.
Parte forte Varese, subito avanti 4-0 con Martinoni e un autocanestro a rimbalzo di Pasco. L’Angelico è imballata e solo al 2′ Diaz sblocca l’attacco laniero con la tripla del 3-4. Biella prova quindi a scappare con i canestri di Smith, Pasco e Aradori, che pare essere tornato al massimo della condizione (13-6 al 5′). Thomas e Tusek, dalla panchina, riportano gli ospiti fino al 13-10, poi l’ottimo impatto di Achara e il solito Aradori ricominciano a scavare il solco, che si dilata fino al 28-14 del 9′ con un parziale di 7-0. Per l’azzurro 14 punti nel quarto d’apertura, mentre Childress mette un tiro importantissimo a due secondi dalla sirena: la prima frazione si chiude sul 28-17.
A inizio secondo quarto l’Angelico mantiene il controllo e tocca per due volte il massimo vantaggio (+15), prima con due canestri filati di Garri (35-10 al 14′), molto reattivo, poi con due liberi del play Ona Embo (37-22 al 15′). La Cimberio riesce finalmente a reagire efficacemente, soprattutto grazie alla zona approntata da coach Pillastrini, che frutta un ottimo parziale di 10-2 (39-32 al 17′), con 4 punti di Martinoni, tra i migliori nelle fila lombarde. La terza schiacciata di Pasco, assistito da Soragna, riporta Biella a +9, ma l’inerzia è nelle mani di Varese, che arriva anche al -6 con la tripla dall’angolo di Thomas (43-37 al 18′). Nell’ultimo minuto è però capitan Smith a fare ancora centro dall’arco per il 48-39 di metà gara.
Jack Galanda è l’anima della rimonta varesina dopo la pausa lunga. Jobey Thomas per primo spaventa il pubblico biellese bucando la retina per il 49-45 (23′), ma quando sale in cattedra Galanda le cose si mettono davvero male per Biella. Il capitano segna 9 punti in un amen e quando trova la collaborazione di Thomas (tripla del -1) e Martinoni il tabellone segna il vantaggio esterno: 61-62 al 28′. Le buone giocate di Smith e le ultime affondate di Pasco non bastano a Biella per evitare la rimonta. A fine frazione si sveglia anche Reynolds, capace di dare il +2 a Varese con la tripla del 64-66.
Se il terzo quarto è quello della rimonta di Varese, l’ultimo regala le emozioni di una battaglia senza quartiere. Aradori ritrova l’ispirazione e issa Biella a +4 con la tripla del 72-68, cui seguono quelle di Mc Grath e Smith: 75-71 al 34′. A 6.42 dalla sirena finale l’ex Simone Cotani commette un fallo antisportivo ai danni di Smith e viene espulso. Dalla lunetta il play di New Orleans fa 2/2, così come Diaz nel possesso successivo. Biella si trova così in apparente controllo sul 79-71, con poco più di 5′ da giocare. Ancora il capitano rossoblu ricaccia indietro Varese con la bomba dell’82-76 (37′), e nessuno potrebbe aspettarsi il coniglio che la Cimberio sta per estrarre dal cappello: in circa tre minuti infatti la truppa di Pillastrini piazza un devastante parziale di 20-6 che spezza le gambe all’Angelico. Childress, Tusek, Thomas e Galanda sono indemoniati e non falliscono più un tiro. Biella non reagirà più, il colpo subito è letale.
[b]Angelico Biella-Cimberio Varese 88-96[/b]
[b]Parziali:[/b]
(28-17; 20-22; 16-27; 24-30)
[b]Progressione:[/b]
(28-17; 48-39; 64-66; 88-96)
[b][url=http://195.56.77.210/game/64021.html]Tabellini[/url][/b]
[b]Starting Five[/b]
[b]Angelico Biella:[/b] Smith, Diaz, Aradori, Plisnic, Pasco.
[b]Cimberio Varese:[/b] Childress, Thomas, Morandais, Martinoni, Galanda.
[b]Arbitri:[/b] Taurino, Filippini, Ramilli.
[b]MVP[/b]: Giacomo Galanda. Vista la prova di Childress la scelta è ardua, ma il grande capitano dimostra di avere ancora tantissimo da dare a Varese e da insegnare agli avversari. Si prende sulle spalle la squadra fatturando 23 punti e 7 rimbalzi per un eccellente 30 di valutazione.
Lodovico Roberto