Avellino – Il quarto di finale dal pronostico piu’ chiuso che mai si chiude con il risultato che tutti si attendevano, ma c’e’ stata partita vera fino alla fine con la Sigma, oggi con indosso la maglia celebrativa completamente azzurra, che ha comunque lottato fino all’ultimo nonostante le difficolta’ oggettive dovute alla grande forza dell’avversario e quelle inaspettate dovute ad un arbitraggio piuttosto schizofrenico del quale hanno fatto ovviamente le spese piu’ gli uomini di Frates che quelli di Pianigiani, che rintuzzata la forza d’urto ai rimbalzi d’attacco della Sutor, chiusa la difesa hanno piazzato a cavallo tra II e III quarto il break decisivo.
Inizio di I quarto piuttosto soft della Montepaschi che subisce il 4-0 iniziale della Sutor tutto firmato Marquinho, poi lentamente prova ad entrare in partita affidandosi a Ben Eze che lavora perfettamente dal P&R e mette spesso in difficolta’ la difesa gialloblu.
Prova la fuga Siena che con una tripla di Sato si porta sull’11-6 ma la Sigma non ci sta e ricuce in fretta lo strappo affidandosi al duo Antonutti -Cavaliero ed ai rimbalzi in attacco di Ivanov, subentrato a Filloy.Si va avanti punto a punto con la Sigma che si fa preferire per la difesa aggressiva ed una buona circolazione di palla in attacco con il parziale che si chiude sul 18-19 per gli uomini di Frates.
L’inizio di secondo tempo vede la Sutor mordere in difesa ed attaccare con raziocinio la logica conseguenza e’ un inopinato allungo degli uomini di Frates che toccano anche il +6 di vantaggio sospinti dal solito ottimo lavoro a rimbalzo del dinamico duo Brunner-Ivanov e da alcuni tiri ignoranti di Cavaliero. Pianigiani e’ costretto a chiamare TO e ad inserire Marconato, forse meno attaccante di Eze ma sicuramente piu’ solido in difesa. L’intensita’ difensiva di Siena si alza e la Sutor fatica a trovare la via del canestro , cosi’ , piano piano i toscani si riavvicinano, anche grazie a qualche ingenuita’ di troppo dei gialloblu’, e negli ultimi 2 minuti piazzano il break che li porta all’intervallo sul 44-37, massimo vantaggio della contesa.
Siena riprende da dove aveva lasciato e piazza subito un 6-0 oscurando la via del canestro alla Sutor che perde in successione Maestranzi e Marquinhos richiamati in panca con 4 falli.Girandola di cambi per Frates ma Siena non si ferma e continua a macinare la sua difesa al limite della perfezione allungando fino al +15 a 2′ dall’ultima sirena.Arranca la Sigma ma ormai Siena sembra in controllo totale col III quarto che si chiude sul 63-50.
Il quarto finale si apre col dominio Montepaschi che si fa piu’ ampio ma la squadra di Frates non vuole mollare e nonostante le mille difficolta’ non si arrende e si aggrappa a giocate individuali o di intensita’ che fruttano un mini break di 5-0 che riavvicina i gialloblu’ a -11 sul 66-55 con Pianigiani che chiama TO.Ma alla ripresa Paternico’ inventa un tecnico a Ivanov che affossa di nuovo i gialloblu’al -17 sul 72-55 a 5’30 dalla sirena finale. Ma la Sutor non ne vuol sapere di mollare e a poco piu’ di 3 dalla fine ritorna ancora a -11 sul 74-63 con Pianigiani che ricorre ancora al TO. La zona Sutor tiene a galla i gialloblu’ ma in attacco si vive di iniziative personali con la conseguenza di forzature letali.Sfumano 2 possessi che avrebbero riportato a -9 la Sutor e la partita si chiude sull’84-68 un match che ha confermato , se mai ce ne fosse bisogno, l’appartenenza ad una diversa categoria rispetto al resto delle pretendenti della compagine toscana.
[b]Startin’ five:[/b]
[u]Sigma:[/u] Maestranzi, Marquinhos, Filloy, Cavaliero, Brunner.
[u]MPS:[/u] Stonerook, Eze, McIntyre, Sato, Hawkins.
[b]Tabellini:[/b]
[u]Sigma:[/u] Antonutti 8,Cavaliero 9, Marquinho 4, Filloy, Maestranzi 13, Lechtaler 2,Tsaldaris 12,Cinciarini, Brunner 9,Ivanov 11, Ongenaet NE,Cernivani NE.
[u]MPS:[/u] Domercant 4,McIntyre 10, Zisis 7,D’ercole 2, Eze 17,Carraretto 3, Sato 13,Sloker , Ress 2,Hawkins 11,Marconato 8,Stonerook 7.
[b]Arbitri:[/b] Paternico’, Sahin, Sardella.
Francesco Andrenacci