[b] BENETTON TREVISO AIR AVELLINO: 73-64[/b]
Treviso. La Benetton supera Avellino, centrando la millesima vittoria societaria in gare ufficiali e proseguendo così la sua rincorsa ai playoff. La partita è stata dominata dalle difese e gli attacchi di entrambe le squadre non hanno certo brillato, ma lagonismo messo in campo ha fatto sì che nessuno si annoiasse.
I padroni di casa hanno evidenziato progressi in difesa, mentre in fase di impostazione (19 palle perse) cè ancora molto da lavorare; un grossa mano potrebbe darla un filotto di vittorie, perché come ha sottolineato Repesa, la squadra è ancora alla ricerca della fiducia perduta.
Gli ospiti, praticamente sempre sotto ma sempre a contatto, hanno fatto la loro partita, ma alla fine hanno pagato gli errori dalla lunetta (15/25) ed il fatto di non essere riusciti a capitalizzare al meglio il momento favorevole negli ultimi minuti del terzo quarto. E si aggiunga che Brown (10, ma con 3/9 e 6 palle perse) non ha certo disputato la sua miglior partita.
Inizio freddo da parte di entrambe le squadre. I padroni di casa devono attendere oltre 3 prima di infilare i primi punti, ma con lingresso di Kus (subito 2 triple) hanno un paziale favorevole di 8-0. Avellino rimane a contatto grazie al buon impatto di Troutman (9 punti nel primo parziale). La partita sale dintensità negli ultimi possessi del quarto, ma lequilibrio non si spezza: la bomba di Hukic sulla sirena fissa lo score sul 22-19 per i Casuals.
In avvio di secondo quarto la Benetton ha vita facile contro la difesa avellinese e allunga a +9 (32-23), costringendo Pancotto al timeout. Dopo il minuto di sospensione gli ospiti appaiono più determinati, ma Treviso, ormai in ritmo, mantiene un margine rassicurante (39-31 con meno di 3 da giocare). LAir, che tra laltro paga una pessima percentuale dalla lunetta (a questo punto siamo 3/10), si riavvicina improvvisamente con due triple di Akyol (41-37). Allintervallo Treviso conduce di 4 (43-39).
Avellino esce bene dallo spogliatoio e con i punti di Troutman (alla fine saranno 18 + 9r.) e Brown trova il pareggio (45-45). La Benetton appare meno sciolta in attacco e Repesa decide di parlarci su. Nelson firma 6 punti di fila ed entra finalmente in partita, Treviso mantiene un esiguo vantaggio ma è in un evidente momento di difficoltà in attacco (8 palle perse nel quarto). Avellino alza un muro in difesa, ma non riesce a sfruttare appieno levidente inerzia favorevole. Il quarto si chiude in perfetta parità (54-54).
Rivers e Neal (solo 14, ma 8 r. e 5 ass.) ridanno ossigeno a Treviso. Avellino si rifà sotto (58-57). I padroni di casa allungano di nuovo con Hukic e Rivers (63-57), ma la partita rimane apertissima. Le difese si fanno ancor più arcigne ed è proprio la difesa che permette alla Benetton un altro mini allungo (67-60), con meno di 3 da giocare. Avellino però non demorde e, portatasi sul -3, fallisce per due volte la tripla del pareggio. Wallace recupera infine palla ed infila il canestro con un provvidenziale tap-in (69-64 con 51 da giocare). È ancora Wallace a mandare i titoli di coda: stoppata su Troutman e canestro in contropiede. Finisce 73-64.
[b]Mvp Treviso [/b]
15 punti e 7 rimbalzi sono normale amministrazione per Wallace, ma le giocate decisive sono state tutte sue
[b] Mvp Avellino[/b]
Troutman non è stato brillante nel finale, ma ha comunque destato unottima impressione
[b]Wvp Treviso [/b]
6 punti nel primo quarto, ma alla fine saranno 8 (con 4/12 e solo 4 rimbalzi): ennesima partita no di Nicevic
[b] Wvp Avellino[/b]
Gara di impatto nullo per Porta, a conferma del suo momento di crisi
[b] Sala stampa[/b]
[b] Repesa[/b]: La partita è stata difficile, come del resto ci aspettavamo, perchè Avellino è una squadra tosta e di talento. Abbiamo vinto, ribaltando tra laltro la differenza canestri, dettaglio importante nella corsa ai playoff. La nostra voglia ha fatto la differenza e lo si è visto soprattutto a rimbalzo (41-32 per Treviso): abbiamo catturato 15 rimbalzi in attacco.
È soddisfatto del lavoro fin qui fatto? Dobbiamo essere realistici, vedere chi siamo e cosa possiamo fare per migliorare. Dobbiamo anche recuperare qualche giocatore, perché per provare a giocarcela con tutti dobbiamo mettere in campo molta intensità e ci serve perciò una panchina lunga. Vedo miglioramenti in difesa: sta sera siamo stati aggressivi. Ora dobbiamo soprattutto ritrovare entusiasmo; dentro e fuori dalla società, nel senso che anche il pubblico deve ritrovare entusiasmo e sostenerci anziché contestare. Dal primo giorno vedo grande voglia nei giocatori, che però sono anche tesi e vanno in campo con la paura di sbagliare. È ovvio che solo le vittorie potranno aiutarci a ritrovare fiducia. Le due partite di coppa che restano? Dovremo sfruttarle per dare spazio ai giovani, ma certamente proveremo a vincerle.
[b]Pancotto[/b]: Le chiavi della sconfitta sono stati gli ultimi 7 possessi, nei quali non abbiamo raccolto punti, e la percentuale ai liberi. Siamo riusciti a tenere il punteggio basso, limitando uno degli attacchi più prolifici del campionato, come volevamo, in quanto non siamo una squadra con molti punti nelle mani. Abbiamo fatto insomma quel che cera da fare, ma i due dettagli che ho appena esposto hanno fatto sì che ora si stia parlando di una sconfitta, quando invece il risultato avrebbe potuto essere diverso.
[b]Parziali [/b]
22-19; 21-20; 11-15; 19-10
[b]Progressione [/b]
22-19; 43-39; 54-54; 73-64
[b]Startin five[/b]
Treviso: De Nicolao, Rivers, Neal, Wallace, Nicevic
Avellino: Brown, Nelson, Akyol, Szewczyk, Troutman
[b] Arbitri [/b]: Cicoria, Seghetti, Gori
[b] Tabellino[/b]: [url=http://195.56.77.210/game/64027.html]http://195.56.77.210/game/64027.html[/url]
Paolo Brugnara