Cremona – Una partita frizzante quella del Palasomenzi di Cremona, due squadre che corrono e cercano la vittoria con tanti tiri spesso da oltre l’arco.
L’avvio è a favore dei Casertani che con la triple con le triple di Jones ed Ere si portano avanti. Cremona è una squadra molto forte e si inizia a mettere in ritmo prima dall’arco con Bell e poi con un super Anderson che punisce da dentro e da fuori.
Caserta soffre nel pitturato quello che è la copia di Marquis, che non riesce a trattanere un pallone.
Cremona sfrutta bene la poca difesa della squadra campana e riesce a chiudere alla prima sirena sotto solo di tre punti.
Ancora la Pepsi sa gestire bene i primi secondi di quarto, e grazie a una bomba di Bowers e a un lay up del giocatore americano Caserta piazza un 7-0 importante.
I campani arrivano sul 32-34, ma poi staccano la spina e fino alla fine del quarto c’è solo la Vanoli in campo che punisce la squadra bianconera col solito Bell e con Anderson e chiude alla pausa lunga con Milic che fissa il 47-36.
Il terzo periodo è fatto di una gragnuola di triple, Anderson, Bell e Di Bella, che colpo su colpo si alternano con conclusioni pesanti e giochi da tre punti.
I ragazzi di Sacripanti crollano fino al -17, ma poi scatta qualcosa e lo si vede dall’atteggiamento di Jones che fa vedere i muscoli e prova a caricarsi la squadra sulle spalle; Michelori ci mette tanto pepe e anche lui va per il tiro libero supllementare, ma pur segnando molto Caserta è tutta nella poca difesa di Bowers che si perde Bell chee fissa l’ennesima tripla del 64-51 al 6′.
I liberi di Di bella fissano il -11, con Cremona che spende molti falli e spende prematuramente il bonus. La Pepsi non serve Jones che addirittura viene richiamato in panchina per Doornekamp, si latita sul 9, prima che Ere piazzi una bomba fuori dai giochi per il 66-60. Sklavos da sotto punisce la mancata rotazione, Rowland ruba palla a Di Bella che gli fa fallo e rischia l’antisportivo, e Vanoli che ritorna a +10 a 70″ dal termine della terza frazione.
La caparbietà di Bowers a rimbalzo offensivo produce il -7, vanificato dal misterioso canestro convalidato ad Aguiar che chiude i primi 30 minuti sul 72-63.
Caserta vuole crederci, e lo si vede dall’intensità dei ragazzi, che con un Timmi Bowers e il suo 2+1 ritorna al meno 6.
Il gregario Aguiar fa vedere la mano pulita, e risponde prontamente, ma subito cade unaa tegola pesante sui campani, che ha Michelori con 4 falli in panchina, e si adatta a giocare con Jones da centro e Doornekamp da quattro, e deve partire da 10 punti.
Ere è il solito tiratore dall’arco fenomenale e fissa il -7, Jones inventa per Doornekamp che appoggia al vetro e poi prende un rimbalzo in difesa importante, e lotta con tutto il collettivo a rimbalzo che dopo 3 rimbalzi offenssivi, nella grande confusione, realizza con Bowers il lay up del meno 3, per il 76-73 del 33′ minuto.
Milic, rimesso in campo, è il solito leone e con un po’ di fortuna riallunga, ma la stoppata di Jones su Rowland è un punto esclamativo non indifferente che dimostra che Caserta è ancora viva. La tripla di Anderson fissa l’81-73, ma Ere risponde ancor da più lontano ed è -5 nuovamente, con i bianconeri che recuperano la palla serrano le maglie in difesa. Bowers finalmente attacca il missmatch e realizza un gioco da tre punti che vale il meno 2, ancor più importante con il recupero difensivo.
Caserta sperca, ma poi Jones recuperra e serve Ere che schiaccia in testa a Milic per il pari. Purtroppo i campani perdono Michelori e, come a Treviso, Sacripanti sceglie Doornekamp, e la difesa subito recupera e col canestro dell’invasato Bowers c’è il vantaggio 81-83 di Caserta, dopo un’eternità con l’apice negativo.
C’è grande lotta, tutti si buttano per terra fino a sbucciarsi le ginocchia, Jones è sfortunato e scivola sprecando l’ennesimo recupero dei bianconeri. Si va con l’apnea del punto a punto, si sbaglia da ambo le parti, Rowland serve Milic che pareggia a quota 83.
Ma Bowers incredibile mette una tripla incredibile a 54″, Bell risponde con una sontuosa penetrazione che vale il +1 a 40″. Di Bella sbaglia la pentrazione, e la palla a 31″ dal termine è di Cremona che parte dal -1, Milic sbaglia da solo da sotto, Jumaine Jones vola a rimabalzo, carambola e palla a Caserta che ha la rimessa a 11″ dal termine con la Vanoli che non è ancora in bonus.
Tantissimi falli, il cronometro si ferma di continuo, finalmente arriva il bonus, ed Ere va a 7″ dal termmine dalla linea della carità: il nigeriano sbaglia il secondo libero, Bell si invola in contropiede ma si imbatte in Jones che cancella Troy Bell e regala a caserta laa vittoria 87-85.
[b]Sala Stampa[/b]
[b]Sacripanti:[/b]
“Non siamo ancora pronti, nel secondo quarto abbiamo accettato il loro [i]run&gun[/i] senza ragionare.
Nell’intervallo ho visto una squadra volenterosa che poi ssi è alzata in difesa ha ragionato in attacco e ha portato a casa la vittoria.
Ottima la gara di Bowers che non ha le gambe fresche, ma ha dato tanto lavooro, eccellente la gara di jones, che ha fatto punti, le stoppate fondamentali, i rimbalzi, ed è stato decisivo, grande Ere, grande Di Bella, super lavoro di Michelori.
E’ la quarta vittoria di fila in trasferta, questa di oggi è una grande iniezione di fiducia in vita della gara con la Virtus dove mi aspetto una garnde squadra arrabbiata e convinta”
[b]Parziali:[/b]
(20-23; 27-13; 25-27; 13-24)
[b]Progressione:[/b]
(20-23; 47-36; 72-63; 85-87)
[b]Starting five:[/b]
[b]Vanoli Cremona:[/b] Rowland, Bell, Brown, Milic, Anderson
[b] Pepsi Caserta:[/b] Di Bella, Bowers, Ere, Jones, Marquis
tabellini : [url=]http://195.56.77.210/game/64053.html[/url]
[b]MVP Cremona:[/b]
Bell, nonostante abbia preso la stoppata finale
[b]MVP Caserta:[/b]
Nei primi due quarti tutti scandalosi, poi sicuramente decisivo il contributo di Di Bella, di Michelori, ma soprattutto del terzetto americano Ere, Bowers, Jones che ha vinto il finale (vedi le parole di Sacripanti)
[b]WVP Cremona:[/b]
Cusin e Formenti, impalpabili
[b]WVP Caserta:[/b]
Marquis, veramente pessima la sua gara
Domenico Landolfo