BENETTON TREVISO – MONTEPASCHI SIENA: 66-69
Treviso – La Benetton esce sconfitta anche in Gara 3, ma chiude la stagione giocando un’ottima partita, come da tempo non si vedeva al Palaverde.
Una tipica partita di playoff, tesa, con tanti contatti e basse percentuali (soprattutto nei primi 20’). I padroni di casa hanno messo tutto in campo, meritandosi alla fine gli applausi di un pubblico finalmente soddisfatto. Chissà che si riparta da qui…
Siena, in una serata no in attacco (pessimi Domercant e Hawkins), alla fine l’ha spuntata soprattutto grazie a quello che ha combinato nella propria metà campo. Dal punto di vista offensivo, si è ammirato un immenso Sato (23 punti), mentre McIntyre ha giocato come sa nell’ultimo parziale. La serie ha però dato (udite, udite…), un’immaggine dei Campioni d’Italia, diciamo così, meno invulnerabile. Che poi ci sia qualcuno in grado di approfittarne, questo è naturalmente un altro paio di maniche.
Spinta da un Palaverde nuovamente amico, la Benetton parte vogliosa, ma l’intensità messa sul parquet è inversamente proporzionale alla precisione (0/7 in avvio). Il discorso vale per altro anche per gli ospiti: a metà quarto Siena è avanti solo 5-4. Ma la difesa dei campioni d’Italia, anche per la scarsa vena di Dixon (tenuto ottimamente da Sato), sembra un muro insuperabile per i trevigiani: Repesa, sul 4-9 decide di parlarci su. Nel finale di quarto Treviso continua a capirci poco e a soffrire l’impatto di Sato, ma nonostante un pessimo 4/16 dal campo (0/6 dall’arco) chiude a relativo contatto (12-18); anche le percentuali del Montepaschi sono infatti deficitarie (7/15).
Il secondo periodo inizia con un altro gioco da 3 punti di un ottimo Zisis. Siena alza la difesa, la Benetton continua a spadellare e gli ospiti, nel loro migliore frangente offensivo, scappano (28-14, con 5 punti consecutivi di Carraretto). I padroni di casa, pur se in evidente affanno, hanno comunque una reazione ed infilano un parziale di 7-0 (21-28). Siena sembra poter rimanere in controllo della gara, ma un paio di non fischi mettono in partita il pubblico. Ed a questo punto l’inerzia prende un’altra direzione. Spinta da un Palaverde rovente la Benetton non capitalizza però a dovere alcune favorevoli occasioni. La tripla di Kus (la prima infilata su 12 tentativi; tale e quale a Siena), riporta quanto meno i Casuals sul -5 (24-29 all’intervallo).
Dopo un’eternità Siena torna a segnare dal campo, grazie ad un Sato scatenato (2 triple e 10 punti di fila); gli ospiti tornano così in controllo della gara. La Benetton però non molla e, approfittando di un attacco senese non in serata di grazia, rosicchia punto su punto: con la tripla di Gentile si riporta a -3 (37-40). Il Palaverde si infiamma nuovamente con la bomba del sorpasso di Kus (44-42). È ancora Sato (14 punti nel quarto, l’unico senese a segnare dal campo) a prendere in mano la propria squadra e farle rimettere la testa avanti; 48-47 per Siena all’ultimo mini riposo.
I contatti aumentano, se possibile, nei primi possessi dell’ultimo quarto. Siena mantiene con le unghie un vantaggio risicato, ma Treviso non molla. McIntyre infila la tripla del +6 (63-57), con meno di 3’ da giocare. Treviso, sul -4, fallisce due tiri abbastanza comodi, mentre McIntyre non sbaglia dall’angolo. A 1’ e 20” Siena è avanti di 6 (65-59).
Ma non è finita. Dopo qualche viaggio in lunetta da entrambe le parti, Dixon recupera palla ed infila il canestro del -1 (65-66). Con 26” da giocare Eze è in lunetta. Fa 0/2 ma Carraretto tocca a rimbalzo e la palla è senese. McIntyre fa 1/2, ma i suoi compagni recuperano ancora palla, salvo poi perderla banalmente. Siena decide di mandare in lunetta Kus, con 12” da giocare. Il croato fa 1/2. McIntyre infila i due liberi, per il 69-66. Siena commette l’errore di lasciare una tripla abbastanza comoda a Kus, ma la palla non entra. Il Montepaschi è in semifinale.
MVP Treviso
Nella più convincente prestazione corale della stagione, non è giusto (né semplice) fare il nome di un singolo
MVP Siena
Romain Sato è stato per larghi tratti l’attacco di Siena
WVP Treviso
CJ Wallace non ha inciso di una virgola
WVP Siena
Domercant, come i compagni, si è sbattuto in difesa, ma -9 di valutazione…
Sala stampa
Pianigiani: “Sono soddisfatto di aver chiuso la serie. Come ho già detto più volte, in questo momento della stagione Treviso aveva tutto per arrivare in fondo. È una squadra migliorata, che ha acquisito un’identità: non vedo nessuna altra avversaria più forte della Benetton. Perciò sono contento di come abbiamo vinto, grazie alla nostra difesa, cha ha tenuto basso il punteggio e ci ha permesso di vincere nonostante una serata non brillante in attacco. Nei PlayOffs si vince anche così. Dovevamo limitare un attacco che ha molti punti sia sotto che fuori: li abbiamo tenuti a 66 punti, cercando di metterli in difficoltà con varie soluzioni difensive, vedi Sato a marcare Dixon e la difesa a zona. È questo il segno evidente della nostra abnegazione. Poi sul finale abbiamo perso delle palle banalmente e queste cose non dovrebbero accaderci. Ma sono soddisfatto.”
Repesa: “Anzitutto complimenti a Siena per la vittoria nella serie. Ma complimenti anche ai miei ragazzi per come hanno affrontato questo quarto di finale. Non posso dire che Siena non abbia meritato di vincere, ma noi meritavamo un’altra partita. Questo è stato un match molto tirato, teso. Abbiamo sbagliato molto, così come hanno sbagliato molto loro. Alla fine forse la loro panchina più lunga ha fatto la differenza: penso a quei rimbalzi che abbiamo lasciato alla fine. Pazienza. Ringrazio il pubblico per come ci ha sostenuto oggi. Spero di rivederlo così la prossima stagione. Peccato che la serie sia finita. Abbiamo purtroppo incontrato subito Siena. Con altri avremmo potuto giocarcela.”
Un bilancio? “Onestamente siamo stati una squadra vera per un mese e mezzo. Non basta. Siamo usciti ai quarti: per me e per questa società questo non può essere un risultato positivo. Però, rispetto a come eravamo due mesi fa… Siamo in effetti cresciuti, quando finalmente i ragazzi hanno capito dov’erano, alla Benetton, e cosa dovevano fare. Credo che ora Siena difficilmente troverà una squadra che le darà più filo da torcere di noi.”
Parziali
(12-18; 12-11; 23-19; 19-21)
Progressione
(12-18; 24-29; 47-48; 66-69)
Startin’ five
Treviso: Dixon, Kus, Rivers, Wallace, Nicevic
Siena: McIntyre, Hawkins, Sato, Stonerook, Eze
Arbitri:
Cicoria, Mattioli, Begnis
Tabellino: http://195.56.77.210/game/64126.html
Paolo Brugnara