Cantù (Como).
Epilogo secondo pronostico della gara 3 della serie valida per l’ assegnazione dello scudetto 2009-2010 di basket. Nello scenario coinvolgente dell’ inferno ( in tutti i sensi, visto il caldo e l’ umidità ), del Pala sport Pianella, ricco di fascino ma ormai non completamente idoneo allo svolgimento di un evento del genere , esaurito in ogni settore , grazie alla risposta ” brianzola ” all’ abbattimento dei prezzi voluta dalla socità sotto forma di ringraziamento ai propri tifosi, si e’ svolta l’ ultima partita di una stagione da incorniciare per Cantù, sotto ogni punto di vista. Il percorso a ritroso effettuato in sede di conferenza stampa da coach Trinchieri ne ha definito la cronologia e sottolineato la grandezza dell’impresa compiuta da una squadra nata nello scetticismo generale e “finita” nell’apoteosi della semifinale play-off. Nel contempo Palasport Pianella ,scenario dell’ ennesimo moovie senese che non prevede alternative al proprio soggetto: la vittoria.
Cronaca 1 quarto: E ‘ lo stesso clima assordante e contestatore di Gara 5 contro Bologna creato da un pubblico di casa più numeroso e inviperito dalla sparuta e provocatrice rappresentanza di tifosi giunti dalla toscana, reso ancora più pesante per gli atleti in campo da un caldo e un umidità da infarto anche per gli spettatori ( i condizionatori d’aria? ..). Siena parte bene e non si lascia intimorire dal fattore ambientale. La squadra di coach Pianigiani dimostra anzi, nella sua concretezza , un livello di preparazione tecnico-atletico-mentale che si traduce nella realizzazione di canestri semplici e ben costruit icon Hawkins, McIntyre e Domercant, a cui oppongono i padroni di casa, le realizzazioni dell’ Urbutis ben ispirato di inizio gara e un Micov tanto serafico nelle movenze e nelle conclusioni quanto efficace terminale di nuovi espedienti tattici elaborati da coach Trinchieri e dal suo staff. La prima frazione , che vede sopra Cantù a due minuti dal termine della stessa, di un punto ( l’ unica volta per Cantù in 120 mn. di gioco totali), grazie alle triple dell’ indomito capitano Mazzarino e del buon Giovacchini, si chiude a vantaggio per Siena per i canestri di Zizis e Carraretto da tre, a testimonianza dell’ eccezionale roster a disposizione di coach Pianigiani, bravo comunque nelle rotazioni dei suoi elementi a disposizione durante l’intero arco del match( 17-19).
Cronaca 2 quarto: Dopo la disputa del primo quarto i tifosi di casa si esaltano sperando che l’ intera durata del match possa riservare loro le stesse emozioni vissute durante il 1 quarto. La risposta purtroppo per loro e’ negativa e coincide con l’ entrata in campo del giustiziere lituano Lavrinovic che certo non si contraddistingue per eleganza ma che inanella una serie di canestri in cui è soprattutto la sua statura a fare la differenza oltre la padronanza nei fondamentali straordinaria per un lunghissimo come lui. E’ da questo momento che Siena scava un solco di dieci pts.a proprio favore che si porterà avanti per il resto della partita come margine di sicurezza in cui compiere il proprio dovere che e’ quello di portare la serie sul 3-0 definitivo per far ritorno a casa in vista delle 7 partite di finale ( con 4 vittorie obbligatorie ). Da notare in questa frazione per Siena l’ efficacia di Zisis e la tripla di Stonerook travestito da killer fraticida visti i suoi trascorsi in terra di brianza. Il primo tempo vede il 31-42 finale per gli ospiti.
Cronaca 3 quarto: Il secondo tempo inizia con un canestro di Leunen. McIntyre infila un gioco da tre. Markoischivili è bravo in sospensione e riporta Cantù a -10 dopo 2 min.E’ sempre il Leunen ben ispirato di terzo quarto a riavvicinare i suoi dal campo. Sato e Green impattano sul più 7 a favore di Siena. Micov realizza canestro più libero in un gioco da tre che riporta Cantù ad un -5 (42-47) che sembra ridestare entusiasmo ad un pubblico sempre al limite del regolamento nelle sue ” escandescenze” . Lavrinovic dalla lunetta e Sato (tap-in), riportano Siena sul più rassicurante più 9. Zisis in penetrazione e Mazzarino dall’ arco fissano il parziale finale di quarto di 47-58.
Cronaca 4 quarto: L’ ultimo periodo vede Siena arrivare al massimo vantaggio sul più 16 con una tripla di Sato. Cantù prova a ricucire lo svantaggio raggranellando qualche punto con Siena assoluta padrona del match. A due minuti dal termine il pubblico di casa riserva un lungo e caloroso applauso ai propri beniamini. Al suono della sirena il punteggio di 65-77 sancisce l’accesso alla quarta finale consecutiva per Siena che proverà a centrare un poker di scudetti consecutivi mai riuscito a nessuna squadra . Per Cantù si chiude nel modo più onorevole una stagione esaltante e forse irripetibile…
Sala Stampa
Trinchieri:” Potevamo perdere di 50 punti ,invece abbiamo tenuto testa ai migliori. Ci e’ mancato un pizzico di talento per avvicinarci a una squadra di un altro pianeta.E’ stata una stagione irripetibile: impacchettiamola, mettiamola in cornice e guardiamocela nei giorni di pioggia. Il futuro? Faccio la doccia e vado a Treviso all’ Eurocamp”
Pianigiani: ” E ‘ un grande risultato. Per avere continuità nel tempo necessitano giocatori pronti al sacrificio in difesa e a costruire sempre insieme in attacco. Complimenti ai miei per essere riusciti a tenere sotto controllo una partita in una atmosfera importante, che poteva mandarci fuori giri”.
Parziali:
(17-19, 14-23, 16-16,18-19)
Progressione:
(17-19, 31-42, 47-58, 65-77)
Starting five:
Ngc Cantù: Green ,Markoischivili, Micov,Leunen, Urbutis. MensSana Siena:McIntyre, Hawikins,Sato, Stonerook,Eze.
Tabellini:
Ngc Cantù-Green 2, Markoischivili 14, Micov 11, Leunen 10,Urbutis 6, Bloise, Giovacchini 3, Mazzarrino 11, Mian 2, Lydeka 4, Meroni 2, Motta.
MensSana Siena: McIntyre 6 ,Hawkins 4, Sato 16, Stonerook 6, Eze 2, Domercant 6,Zisis 8, D’Ercole 2,Carraretto 3, Lavrinovic 21, Ress 3,n.e. Marconato.
Arbitri: Cicoria, Taurino, Filippini.
Note: Spettatori 3.200 , incasso: 46.630 euro.
Serafino Pascuzzi.