Si pensa in grande ad Avellino : obiettivo dichiarato per questa stagione è il raggiungimento dei play-off e, come se non bastasse, la partecipazione alla Coppa Italia, che potrebbe disputarsi ancora una volta in terra Irpina. Considerando che ci sono ben cinque cestisti americani, tra effettivi e passaportati, e che le prime amichevoli sono state tutte positive, è lecito sognare un grande campionato.
La stagione 2009/10 è stata altalenante per l’Air, con il nono posto in classifica finale e la beffa di essere fuori dai play-off per gli scontri diretti a sfavore con la Benetton Treviso. L’avvio è stato esaltante, con sei vittorie di fila, poi è arrivato un inatteso calo nel girone di ritorno; in particolare in trasferta le prestazioni del team irpino non sono state soddisfacenti.
Inoltre la partecipazione alle Final Eight di Coppa Italia è iniziata con l’organizzazione della competizione in casa; l’Air ha perso in semifinale con la Virtus Bologna, dopo aver superato nei quarti l’Armani Jeans Milano. In particolare, positiva la stagione di Dee Brown (miglior assist-man della serie A1), Cenk Akyol e Chevon Troutman, negativa per Antonio Porta, DeMarcus Nelson e Filip Dylewicz.
Analizziamo adesso come Fran Vitucci abbia composto Il quintetto titolare in questo pre-campionato:
Marques Green: playmaker americano di 165 centimetri, al ritorno in Irpinia dove è stato protagonista nella fantastica stagione con la vittoria della Coppa Italia, la qualificazione all’Eurolega e la semifinale scudetto. Due anni fa ha giocato nel Fenerbahce Ulker, la scorsa stagione tra le file di Pesaro dove ha chiuso il campionato con una media punti di 11.9. Grande passatore (detiene il record di assist in una gara), capacità di gestire i ritmi della partita e di risolvere situazioni intricate. Ha subito convinto nelle prime uscite.
Taquan Dean: guardia americana classe ’83, in possesso del passaporto spagnolo, è alla sua terza esperienza in Italia dopo quella di Biella e di Casale Monferrato. Nella passata stagione ha iniziato nelle file dell’ Unicaja Malaga, si è poi trasferito al Caja Laboral Vitoria, chiudendo la stagione giocando i play-off in Grecia al Kavala, con 10.8 punti di media. Ottimo tiro dalla distanza, forse un po’ troppo solista.
Omar Abdul Thomas: ala piccola americana con passaporto sloveno, due anni fa ha fatto parte della Nuova Sebastiani Rieti, la scorsa stagione ha giocato nelle file dell’Enel Brindisi, con cui ha centrato la promozione in A1; ha fatto segnare una media punti di 18.3 ed è stato premiato con il titolo di MVP. Abile nel trovare lo spiraglio per il canestro, fa della difesa la sua caratteristica più importante.
Chevon Troutman: ala forte/centro americana, è stato uno dei pilastri della squadra biancoverde nell’ultima stagione chiudendo il suo primo anno in Irpinia con numeri di tutto rispetto: 12.7 punti e 7.8 rimbalzi in 28 minuti di utilizzo con una valutazione media di 17.3. E’ stato inoltre il miglior rimbalzista offensivo del campionato con 3.4 palloni catturati sotto le plance avversarie, quinto per quanto concerne i rimbalzi totali e sesto nella valutazione complessiva. Dominatore delle prime amichevoli pre-campionato.
Szymon Szewczyk: centro polacco, il primo ad essere riconfermato ad Avellino; ottimo stoppatore e rimbalzista, non disdegna il tiro dalla lunga distanza.
La panchina:
Valerio Spinelli: playmaker italiano, in Serie A1 ha giocato a Napoli, Scafati, Biella, e nell’ultima stagione a Ferrara, chiudendo con 6.8 punti e 2.5 assist in 23.3 minuti di media.
Dimitri Lauwers: guardia/ala piccola belga, al secondo anno ad Avellino.
Riccardo Cortese: ala piccola italiana, ha chiuso in crescendo la prima stagione in biancoverde.
Linton Johnson III: ala forte americana di 203 cm e 93 kg, vanta una buona militanza in NBA con oltre 14 minuti di media in 151 partite giocate in carriera nei Chicago Bulls, nei San Antonio Spurs e soprattutto nei New Orleans Hornets. Nel 2007 ha giocato nel Tau Vitoria. E’ la scommessa della compagine irpina, visto che nell’unica esperienza europea non ha convinto ed è soggetto a numerosi infortuni.
Roberto Casoli: ala forte italiana, è il capitano dell’Air.
E’ inoltre aggregato al gruppo Alessandro Infanti.
Completano il roster i giovani Bokolishvili, Iannicelli e Izzo.
Per quanto riguarda il coach, dopo aver esercitato l’opzione di uscita dal contratto con Cesare Pancotto, il presidente Ercolino ha affidato la guida tecnica della prima squadra a Frank Vitucci, con il ritorno di Tonino Zorzi come senior-assistant.
Sono state disputate finora quattro amichevoli:
Benetton Treviso – Air Avellino 60-69
Green 5, Troutman 21, Dean 14, Lauwers 7, Casoli 2, Infanti 3, Szewczyk 13, Thomas 4.
Air Avellino – Paok Salonicco 80-62
Green 11, Troutman 21, Dean 17, Lauwers 5, Casoli 2, Infanti 6, Szewczyk 10, Thomas 8.
Sunrise Scafati – Air Avellino 82-112
Green 19, Troutman 24, Dean 18, Spinelli 4, Lauwers 8, Casoli 5, Infanti 5, Iannicelli 2, Szewceyk 10, Thomas 17.
Air Avellino – Barcellona Pozzo di Gotto 80-66
Green 8, Troutman 18, Dean 9, Spinelli 7, Lauwers 8, Szewczyk 14, Thomas 16.
Il punto di forza è l’asse Green-Troutman, che ricorda la coppia Green-Williams che ha fatto tanto bene tre stagioni fa. Dean dovrà segnare in quantità, mentre da Thomas ci si aspetta un apporto da ambo le parti di campo. Se Johnson dovesse fallire, coach Vitucci potrebbe ricorrere al ‘4 tattico’ scegliendo tra Thomas e Cortese.
S.C.