Ci siamo, l’Eurolega 2010/2011 della Montepaschi inizia domani sera alle ore 21 al Palamenssana di Siena. L’avversario di turno, per questa prima giornata del girone eliminatorio, si chiama Cholet, non proprio una corazzata europea e, probabilmente, la squadra più abbordabile del girone. I senesi sono chiamati comunque a far dimenticare gli scricchiolii che la Mens Sana ha indiscutibilmente fatto sentire ai propri tifosi in quel di Cremona domenica scorsa. A prescindere dai meriti, non pochi in verità, dei giocatori lombardi, è di tutta evidenza come la Montepaschi abbia fatto dei bei passi indietro rispetto ad una settimana prima quando, avversaria la Virtus Bologna, aveva conquistato la sua 5^ Supercoppa italiana con una prestazione autorevole. A Cremona alcuni elementi sono apparsi ancora indietro di preparazione e il gioco non è apparso fluido sia che a dirigerlo ci fosse McCalleb sia che ci fosse Zizis. Pianigiani ha avuto 4 giorni per cercare di mettere a posto certe sbavature, non crediamo che abbia fatto miracoli, ma certo l’avversario di questa prima giornata di Eurolega appare quanto di meglio ci fosse nel girone dei senesi per conquistare una vittoria convincente e far sparire dubbi e timori. I francesi non presentano un roster terrificante: Diarra, Marquis e De Marcus Nelson (già visto in Italia) appaiono gli elementi più in vista, ci sarà poi da guardarsi dai 218 centimetri di Romain Duport soprattutto ora che Siena non ha più la verticalità che le garantiva Eze ma, insomma, il pronostico non può che essere dalla parte dei padroni di casa. In panchina i francesi hanno Herman Kunter, coach turco che pare abbia rifiutato la panchina dell’Efes per restare oltralpe. Lo Cholet viene da due partite di campionato interlocutorie, i transalpini hanno infatti vinto la prima gara casalinga di 38 punti ma sono poi andati a perdere la seconda in casa del Gravelines con 36 punti di scarto. Impossibile, quindi, trarre qualsiasi impressione dal cammino dello Cholet in patria, sarà necessario invece confidare sulle proprie forze evitando di lasciarsi prendere dalla frenesia del debutto ed evitando, soprattutto da parte del pubblico, inutili e dannosi paragoni con un passato che non c’è più. Ci sono possibilità di vedere all’opera l’ultimo arrivato Hairston, ciliegina sulla torta del mercato estivo nei pensieri dello staff tecnico senese, che però è rimasto ai box fin da subito per problemi alla schiena. Si vocifera che domani sera potrebbe esserci, gli altri sono tutti abili ed arruolati. Palla a due alle ore 21 del 21 ottobre.
Alessandro Lami