SIENA- Montepaschi come dott. Jeckyll e Mr. Hyde, come Giano bifronte, come non sappiamo più che cosa ma sicuramente squadra a due facce. Squadra capace di distruggere nel giro di pochi minuti la resistenza degli ospiti e di volare sul 15-0 prima e sul 29-9 poi, ma capace anche di subire in poco più di dieci minuti il rientro di Montegranaro che con un parziale di 40-20 ristabilisce la parità. Ma Giano bifronte non ci sta e ricostruisce un contro-parziale di 14-2 e, grazie alle triple di Mosse Kaukenas, riallunga in maniera perentoria.
Una gara, quindi, che sembrava finita già dopo il primo quarto con una Montepaschi in controllo totale della partita e una squadra ospite incapace di fare male ai toscani segnando solo 7 punti nel corso dei primi 10 minuti di gioco con un misero 2/8 dal campo. Nel secondo quarto però gli ospiti si scuotono, la mira inevitabilmente migliora (e come sarebbe stato possibile il contrario?), e la Fabi Shoes si rifa sotto grazie anche ad un tecnico fischiato a Zizis quasi sulla sirena di fine quarto che costa 4 punti, dalla lunetta, ai senesi e che riporta a -10 gli ospiti. Nel terzo quarto la rimonta si completa ed al 26^ minuto è una tripla di Cavaliero, l’unica della sua partita, ad impattare le sorti sul 49 pari. Qui salgono in cattedra i due lituani che ricacciano indietro Montegranaro, soprattutto Lavrinovic con un ultimo quarto da 12 punti risulta imprendibile per la difesa degli uomini di Pillastrini.
Ci è piaciuto poco l’arbitraggio, 54 falli fischiati e non sempre a proposito con 2 tecnici, uno per parte, del tutto inventati. Sontuosa la gara di Ford, eravamo abituati a vedere scontri ad alta quota con Eze ma stavolta la verticalità del colored di Montegranaro ha avuto la meglio sui pariruolo senesi che non hanno le caratteristiche atletiche che aveva il buon Benjamin. La difesa delle due squadre è stata forte, fisica, i contatti sono stati moltissimi e al termine si sono contate 3 uscite per 5 falli e ben 6 uomini con 4 falli a carico. Curiosa la metamorfosi della Mens Sana nel tiro dall’arco, da squadra che quasi ne abusava fino all’anno scorso assistiamo quest’anno ad una compagine che tira pochissimo dalla distanza, ieri solo 8 tentativi, sono spariti tiratori eccelsi come McIntyre, Domercant e Sato e si vede. Da segnalare l’assenza di Ress a causa di un malanno sostituito a referto dal giovane Ingrosso.
Montepaschi-Montegranaro 93-82
Parziali: (23-7, 20-26, 22-22, 28-27)
Progressione: (23-7, 43-33, 65-55, 93-82)
Tabellini: http://195.56.77.210/game/64160.html
MWP: Impossibile non menzionare un sontuoso Sharrod Ford, il lungo di Pillastrini segna 26 punti con 9/17 dal campo e 8/8 dalla lunetta, subisce 6 falli e cattura 9 rimbalzi. Bravo davvero.
WVP: Viceversa, impossibile non menzionare Cavaliero che ha il merito di aver messo a segno la bomba dell’unico pareggio degli ospiti ma che con 1/3 dal campo, 4 falli commessi e 5 palle perse si è meritato un bel -4 di valutazione.
SALA STAMPA.
Pianigiani: Molto bene contro una squadra da play-off che ha ben lavorato in estate, è ben assemblata, ha tanti punti nelle mani ed è ben allenata. Siamo stati sempre in vantaggio e questo ci ha dato fiducia. Sapevamo di dover lottare ed abbiamo approcciato benissimo la partita, probabilmente i primi dieci minuti sono stati i nostri migliori fino a questo punto della stagione. Non mi piacciono gli zero tiri liberi del primo tempo di Cremona e nemmeno i 32 subiti oggi da Montegranaro. (Pianigiani non nomina mai gli arbitri, ndr). Non sono meravigliato del rendimento di Milano che in pochi giorni ha rifilato 15 punti a Mosca e altrettanti a Treviso, sappiamo che il nostro campionato è difficilissimo e noi stiamo lavorando per crescere. Partiamo subito lunedì per la Lituania e speriamo che il viaggio non lasci troppe scorie sui nostri fisici.
Kaukenas: Sono molto contento perchè abbiamo iniziato benissimo la stagione collezionando solo vittorie.
Lavrinovic: Sto lavorando per tornare ad essere al 100% dopo i noti problemi alla schiena.
Alessandro Lami