La quarta giornata dell’ACB è stata caratterizzata dalla vittoria del Cai Zaragoza a Barcellona dopo un overtime. Il primato in classifica va nelle mani del Real Madrid dopo la vittoria contro il Power Electronics Valencia, mentre CB Granada, Assignia Manresa, Asefa Estudiantes e Meridiano Alicante sono ancora a quota zero.
Questi i risultati:
Real Madrid 75 – 63 PE Valencia
Regal Barcellona 70 – 71 Cai Zaragoza
Gran Canaria 71 – 70 Fuenlabrada
DKV Joventut 82 – 67 Assignia Manresa
Meridiano Alicante 59 – 61 Menorca
Blancos de Rueda Valladolid 68 – 60 Bizcaia Bilbao Basket
Unicaja 82 – 76 Cajasol
Lagun Aro 75 – 59 Asefa Estudiantes
CB Granada 81 – 85 Caja Laboral
Il Barcellona si fa sorprendere in casa
La grande sorpresa della giornata è stata la sconfitta del Barcellona contro la neopromossa Cai Zaragoza. Dopo 24
sconfitte consecutive, la squadra di Saragoza è riuscita a vincere al Palau Blaugrana.
Inizio sorprendente della squadra di Jose Luis Abos, con il centro brasiliano Hettsheimeir on fire (16 punti
e 6 rimbalzi) che ha permesso il primo vantaggio ai suoi (8-17). Navarro cerca di pungere, ma soltanto Mickeal e N’dong riescono a cambiare il trend. Un parziale di 14-0 per i catalani permette la prima prova di fuga ai padroni di casa, prontamente rintuzzata dagli ospiti.
L’equilibrio continua fino agli ultimi 5 minuti, dove Pete Mickeal con due tiri da tre e Rubio con un coast
to coast portano il risultato sul 62-54, ma nel ultimo minuto, con i catalani a +6, due tiri da tre di Van Rossom e
Quinteros forzano l’overtime (62-62).
Cabezas, che ha fatto il suo esordio col Cai Zaragoza dopo un anno in Russia, impazza e Hettsheimer domina
a rimbalzo nel tempo supplementare, che ha il suo clutch moment con la tripla del match sulla sirena di Van Rossom (70-71).
Il principale motivo della sconfitta del Barcellona è stata la mira scentrata da fuori (2/22 nei tiri da tre) e il gioco in squadra del Cai (6 giocatori con più di 6 punti).
Il Real Madrid primo in classifica
La squadra madrilena ha vinto la partita 75- 63 soffrendo, dopo avere avuto perfino 17 punti di vantaggio.
La partita comincia con il dominio blanco grazie al centro Ante Tomic (12 punti), ma Valencia resiste grazie alla
mira nel tiro da tre (25-17 alla fine del primo quarto). Nel terzo quarto, il Real riesce a crearsi un vantaggio di 17
punti (46-29), ma una difesa a zona 2-3 di Valencia permette un controparziale 4-18 per i taronja,chiudendo 50-47 il terzo quarto.
Nell’ultima frazione Savanovic mette il canestro del 54-52 per Valencia e obbliga Messina a fare rientrare Tomic e Tucker, che con Llull, Suarez e Felipe Reyes propiziano un parziale di 20-5 che regala vittoria e primato solitario ai blancos.
Il Caja Laboral vince con il CB Granada che non riesce a centrare la prima vittoria.
Il Caja Laboral dopo il suo tour americano ritorna all’ACB, vincendo a casa del CB Granada, ma con tantissime difficoltà e rimontando addirittura 15 punti (42-27).
Il primo quarto finisce in sostanziale parità (19-18) grazie a Kurz (20 punti alla sirena). La squadra andalusa riusciva con due parziali 9-2 e 9-0 a guadagnare un vantaggio di 15 punti finendo il primo tempo sul 44-32. Nel terzo i baschi si riavvicinano grazie alla presenza interna di Barac (14 punti), lasciando solo sei lunghezze di disavanzo ai campioni di Spagna. Nell’ultimo quarto il CB Granada sente la fatica, permettendo ai baschi di prendere l’ iniziativa con Oleson e Teletovic (18 punti). Con le ultime energie la squadra di casa prova a ricucire lo strappo, ma i tiri liberi di Huertas e Teletovic portano definitivamente la parte buona del referto a Vitoria.
Il migliore
Il capitano del Real Madrid Felipe Reyes è stato nominato MVP della settimana grazie alla sua prestazione contro il PE Valencia.
17 punti, 13 rimbalzi, 6 assists e 7 falli subiti, finendo con 34 di valutazione. E’ la dodicesima volta in carriera
che viene nominato MVP settimanale.
La clasiffica v – s
1. Real Madrid 4 – 0
2. Caja Laboral 3 – 1
3. Regal Barcelona 3 – 1
4. DKV Joventut 3 – 1
5. Lagun Aro 3 – 1
6. Fuenlabrada 3 – 1
7. BR Valladolid 3 – 1
8. Unicaja 3 – 1
9. B Bilbao B 2 – 2
10.Cajasol 2 – 2
11.CAI Zaragoza 2 – 2
12.Menorca Basquet 2 – 2
13.Gran Canaria 2 – 2
14.PE Valencia 1 – 3
15.Estudiantes 0 – 4
16.CB Granada 0 – 4
17.A Manresa 0 – 4
18.M Alicante 0 – 4
Enrique Torres