La quinta giornata dell’ACB spagnola è caratterizzata dalla sconfitta del Real Madrid a casa del Meridiano Alicante (ultimo in classifica). Il Barcellona ha strapazzato il Menorca (+40) e il Caja Laboral ha vinto una bella partita contro Fuenlabrada.
Questi sono i risultati:
Meridiano Alicante | 78-67 | Real Madrid |
Gran Canaria | 69-49 | Assignia Manresa |
Cai Zaragoza | 82-78 | Cajasol |
Bilbao Basket | 89-71 | Unicaja |
Granada | 77-74 | Estudiantes |
Caja Laboral | 90-81 | Fuenlabrada |
Regal Barcelona | 84-44 | Menorca |
Lagun Aro | 75-64 | BR Valladolid |
DKV Joventut | 86-83 | PE Valencia |
Il Real naufraga contro un enorme Alicante
Il Real Madrid arrivava ad Alicante come leader della classifica, ma questo non è servito per fermare la voglia della squadra levantina di strappare la sua prima vittoria in stagione.
Il Meridiano Alicante comincia molto concentrato il match (6/8 da tre punti nella prima parte), ma il Real riesce a rispondere grazie a Suarez (16 punti), Tomic (13 punti) e la direzione di Llull (12 punti). Così finisce il primo tempo sul 42-37 per i locali.
Il terzo quarto è caratterizzato dalle difese che non hanno dato molto spazio agli attacchi, anche se l’Alicante continua a comandare chiudendo 54-52.
Nell’ultimo quarto Pape Sow (13 punti) regna nella zona pitturata e una tripla di Andriuskevicius (13 punti) regala il 68-60 con soli tre minuti sul cronometro. Da qui alla fine il Meridiano ha soltanto dovuto mantenere a distanza gli avversari per portare a casa il primo (illustre) scalpo della stagione.
Il Barcellona abusa del Menorca per tornare in vetta
Dopo qualque partita dove la squadra catalana aveva lasciato qualche dubbio, ieri il Barcellona ha schiacciato il Menorca, che non è mai stato un rivale degno di tal nome.
Dopo 18 minuti, la squadra balear aveva segnato 18 punti, ma un parziale 0-9 (clamorosa la tripla sulla sirena di Servera) ha permesso di finire a -15 la prima metà di gara (42-27). Il secondo tempo è stata una passeggiata per i blaugrana, grazie soprattutto al successo nei tiri da tre (11/28) e nella difesa (44 punti subiti e 10 palle recuperate).
Il Caja Laboral ha bisogno di tutto per vincere contro un grande Fuenlabrada
Partita difficile per il Caja Laboral contro il Fuenlabrada, che si è mantenuto in vantaggio per trenta minuti grazie al lavoro di Batista (22 punti, 11 rimbalzi) e Ayon (15 punti).
Il match comincia con un dominio arancione (17-27 al 13’) dovuto alla mancanza di Rancik (lombalgia) e ai problemi di falli di Teletovic (23 punti). Comunque, la squadra basca riesce ad avvicinarsi verso la fine del primo tempo sul 40-45.
Nel terzo quarto si ripete la stessa situazione: 4 falli per Barac e buon lavoro da parte di Fuenlabrada. Ma con il tabellone sul 64-64 e Teletovic come unico lungo, il Caja Laboral ha saputo scardinare la zona avversria con i tiri da tre (Teletovic, Logan e Ribas), fissando il finale sul 90-81
La Joventut rimonta nell’ultimo quarto per restare in vetta
La squadra “verdinegra” ha vinto una partita che era iniziata molto male, grazie alle ottime percentuali nel tiro da tre da parte di Valencia (Rafa Martinez e Cook su tutti) nel terzo quarto (50-65 al minuto 28).
Un parziale di 15-0 nell’ultimo quarto con le triple di English (23 punti) permetteva alla Joventut di ridurre lo svantaggio. Con il punteggio sull’ 82-81 un rimbalzo e due tiri liberi di Robinson (15 punti) danno la definitiva vittoria ai catalani.
Il migliore
L’ MVP della settimana è stato l’australiano David Barlow, ala del CAI Zaragoza, con 17 punti, 9 rimbalzi e 4 recuperi per un totale di 30 di valutazione nella vittoria contro il Cajasol.
Classifica
1. | Regal Barcelona | 4 | 1 |
2. | Caja Laboral | 4 | 1 |
3. | DKV Joventut | 4 | 1 |
4. | Lagun Aro | 4 | 1 |
5. | Real Madrid | 4 | 1 |
6. | Bilbao Basket | 3 | 2 |
7. | Fuenlabrada | 3 | 2 |
8. | BR Valladolid | 3 | 2 |
9. | Gran Canaria | 3 | 2 |
10. | CAI Zaragoza | 3 | 2 |
11. | Unicaja | 3 | 2 |
12. | Cajasol | 2 | 3 |
13. | Menorca | 2 | 3 |
14. | PE Valencia | 1 | 4 |
15. | CB Granada | 1 | 4 |
16. | M Alicante | 1 | 4 |
17. | Estudiantes | 0 | 5 |
18. | A Manresa | 0 | 5 |
Quique Torres