La settimana di eurolega per le due squadre è stata sicuramente utile per capire che le corazzate greche sono ancora lontane, un pò perchè giocano un campionato dal livello medio molto basso e un pò perchè hanno un roster di 12 uomini che in tutto il resto d’Europa giocherebbero 30′ a sera.
Milano lotta strenuamente fino in fondo prima di cedere al Panathinaikos, mentre questa Roma non può davvero competere contro un Olympiacos di questa forza e caratura.
Le due metropoli del basket si troveranno di fronte nel pomeriggio della sesta giornata di campionato in uno scontro che negli ultimi anni ha portato solo delusioni ai milanesi.
Lottomatica Roma: Boniciolli insegue la sua duecentesima vittoria nella massima serie come allenatore, ma la trasferta di Milano sarà tutt’altro che semplice. La storia recente dice che Roma non perde con Milano da ben sei incontri e negli ultimi anni spesso le squadre si sono incontrate con Roma in fase calante di forma e Milano in ascesa, ma al termine hanno sempre esultato i capitolini. La lotta negli esterni pare impari perchè la fisicità e il tenore tecnico dei romani è decisamente inferiore a quello milanese, servirà un grande Charles Smith e soprattutto lo spirito di rivalsa di un Luca Vitali che ci tiene sempre particolarmente a questo match. Boniciolli punterà sulla presenza interna di Crosariol e Traorè per mettere in difficoltà la risicata batteria di lunghi milanesi, mentre saranno chiamati agli straordinari probabilmente Washington e Smith per provare ad arginare la pressione difensiva degli avversari.
Armani Jeans Milano: la partita contro il Panathinaikos ha detto che mancano ancora alcuni centesimi per fare l’euro e sicuramente una parte di questi centesimi sono i centimetri che Bucchi può schierare vicino a canestro. Con l’innesto di Van Den Spiegel (Bucchi ha detto che si era arrivati vicini a Vujcic ma poi è arrivata la firma con l’Efes) ci potrà essere un pò di ricambio in più sotto le plance confidando nel rapido inserimento del belga nei meccanismi milanesi. Probabilmente rimarrà ancora ai box anche Petravicius, mentre Pecherov ha affermato di progredire giorno dopo giorno, ma si dovranno attendere ancora un paio di settimane per sapere definitivamente la data del recupero.
Bucchi dovrà fare attenzione domenica perchè Roma ha storicamente “i numeri” di Milano e potrebbe essere una di quelle partite che per i romani svolta una stagione e per Milano creerebbe complessi. Sulla carta Milano, pur senza due giocatori importanti, rimane la favorita per la qualità del gioco espressa finora, ma si sa che in partita secca Roma è una delle avversarie più pericolose sulla piazza.
Precedenti: 44-36 per Milano che è in vantaggio nelle partite casalinghe 26-15
Arbitri: Lamonica, Chiari, Weidmann
Simone Mazzola