La partita comincia su buoni ritmi, ma con basse percentuali. Biella trova subito un’ottima difesa, anche se in contropiede capitalizza poco. Avellino aggiusta la mira con Thomas e Green, prova a scappare ma è ripresa dal gioco da 4 punti di Viggiano a metà periodo (10-11). Sosa dimostra tutti i suoi limiti difensivi contro Green, così Cancellieri mette Soragna sulle tracce del play, senza grandi risultati. Il coach teramano si può consolare con i discreti risultati della sua zone press. Nessuno riesce a spezzare l’equilibrio e alla prima pausa l’Angelico comanda 17-16. L’Air apre il secondo quarto sfruttando i giochi a due tra Green e Johnson, Biella resta aggrappata con Jurak (al 13′ 21-24). Le triple di Slaughter e Salyers evitano la fuga della Scandone (30-31 al 18′), e fanno anche piegare le gambe in difesa ai rossoblu. Salyers assicura poi il vantaggio biellese alla pausa lunga con un gioco da tre punti: 37-34. L’Angelico mantiene il controllo soprattutto grazie al contributo di Suton: con il centro sloveno fuori con 2 falli a carico, Biella viene massacrata da Johnson (13 per lui, tutti nel primo tempo). Quando il lungo rientra, la musica cambia e Avellino torna sotto.
A inizio ripresa domina l’equilibrio, ma soprattutto un brutto basket: Avellino aumenta l’intensità difensiva, Cancellieri richiama in panchina un confusionario Sosa, Vitucci invece perde un pessimo Troutman, che arriva in un baleno a 4 falli. Si continua a segnare con il contagocce (42-44 al 28′). E’ poi l’ennesima palla rubata di Green a innescare la tripla di Lauwers per il 42-47, con Biella immobile a 5 punti segnati nel quarto. Thomas mette sulla sirena del 3° quarto la bomba del 47-54. Il periodo decisivo non presenta variazioni: Biella è sempre disastrosa in attacco, però tiene botta con una buona difesa, non lasciando scappare l’Air. La scossa che fa saltare il palazzo arriva da Suton: rimbalzo offensivo, gioco da tre punti, 59-59 a 5′ dalla fine. Il sorpasso arriva al 38′: Salyers effettua alla perfezione il back door, Sosa gli serve l’alley-oop del 63-62, realizzato con una clamorosa bimane rovesciata. Il play dominicano segna poi il 65-62 in penetrazione, costringendo Vitucci al time-out. L’Angelico si trova con la palla della partita sul 67-64, Sosa sbaglia però il jumper. Dall’altra parte Dean segna il suo quarto punto in fila dalla lunetta a 32” dal termine, obbligando al time-out Cancellieri. Sull’airball di Salyers, Dean commette inutilmente il suo 5° fallo su Jurak, con la palla ormai fuori: lo Sloveno ringrazia e riporta Biella a +3 con 21” da giocare. Spinelli fa 2/2 dalla lunetta, Vitucci chiama il minuto per istruire i suoi. Sul fallo sistematico, Soragna fa solo 1/2. Szewczyk pareggia da sotto, si va ai supplementari.
I primi 2′ sono da incubo per Avellino: Slaughter e due volte Soragna colpiscono da tre per il 79-72. Lauwers e Szewczyk riaprono la partita sul 79-77 a 2′ dalla fine. Il Polacco è scatenato: seconda tripla di fila e canestro in contropiede per l’81-82 a 1’30” dalla sirena. Capitan Soragna incornicia un supplementare da urlo con la tripla dall’angolo dell’86-83 a 13” dal 45′. Szewczyk sbaglia la tripla, sul tentativo di Cortese schiaccia in tap-in, ma resta solo 1” da giocare: Biella effettua la rimessa e vince 86-85.
Sala stampa
Massimo Cancellieri: “Abbiamo insistito molto sulla difesa. Nel tempo regolamentare abbiamo subito solo 70 punti, la squadra ha fatto uno sforzo importante. Biella e Avellino giocano entrambe prima di tutto per segnare, era importante tentare di controllare il ritmo. L’Air ha preparato bene la partita, ci ha aspettati all’inizio. Quando l’attacco si è bloccato, abbiamo rischiato di farli scappare. Avremmo dovuto attaccare di più l’area, nel primo tempo abbiamo tirato 13 volte da due e 13 da tre. Nei supplementari poi sono saltate tutte le logiche, siamo andati avanti di 7 e nel giro di un minuto e mezzo eravamo sotto. Viggiano? Probabilmente ha subito una sublussazione della spalla, rischia di essere un grosso problema. Questa vittoria è fondamentale, i prossimi impegni con Pesaro e Treviso sono estremamente delicati”.
Frank Vitucci: “Partita combattuta, abbiamo avuto l’occasione di scappare a fine terzo quarto, ma abbiamo perso 26 palloni. Ci sono mancati Dean e Troutman per tutta la gara, Johnson si è allenato pochissimo in settimana, ha dato anche più di quanto mi aspettassi. Nei supplementari non dovevamo concedere le due triple consecutive a Soragna”.
Dimitri Lauwers: “Sapevamo che sarebbe stato difficile, bisogna rendere merito a Biella, anche se abbiamo sciupato 7 punti di vantaggio e l’inerzia a cavallo tra 3° e 4° periodo”.
Omar Thomas: “Non abbiamo avuto la lucidità di eseguire i nostri giochi nei momenti decisivi. Qualche chiamata arbitrale ci ha penalizzato, però abbiamo concesso troppi secondi tiri. Troutman ci è mancato molto, ci può dare un contributo decisivo nel pitturato e a rimbalzo”.
Edgar Sosa: “Bella partita, molto intensa. Entrambe le squadre hanno sbagliato parecchio nei momenti più delicati. Avellino gioca molto bene il pick and roll, abbiamo preparato la difesa soprattutto su questo aspetto”.
Angelico Biella-Air Avellino
Parziali: 17-16; 20-18; 10-20; 23-16; 16-15.
Progressione: 17-16; 37-34; 47-54; 70-70; 86-85.
Tabellino: http://195.56.77.210/game/64206.html
MVP: Matteo Soragna. Il capitano doveva ricoprire il ruolo di chioccia e uomo dei momenti importanti in questa squadra di giovani. Così è stato: l’ex azzurro sale di giri nel finale, poi gioca un supplementare irreale: infila due triple consecutive che atterrerebbero un toro, poi, sull’83-83 si inventa quella della vittoria. Chapeau, alla faccia di chi lo dà per finito.
WVP: Chevon Troutman. Non pervenuto. Uno dei migliori big men del campionato fallisce completamente la gara. Commette 5 falli in appena 12′, nei quali peraltro fa poco e lo fa male. 4 punti, 0 rimbalzi, 4 perse e -3 di valutazione. Irriconoscibile.
Lodovico Roberto
1 Comments
enlace al sitio web
Handy facts. Fortunate enough me I discovered your website inadvertently, that i’m astonished the reason this coincidence wouldn’t occured upfront! I actually added the item.