La scorsa volta vi ho parlato della disastrosa situazione dell’AEK Atene e delle dimissioni di coach Gekos. Ebbene eravamo rimasti col punto interrogativo su chi potesse essere il suo successore e il nome “caldo” che circolava di bocca in bocca era quello di Slobodan “Lefteris” Subotic. Vi ricorderete che io ero piuttosto scettico e ipotizzavo l’arrivo di un cosiddetto “traghettatore” fino a giugno piuttosto che una leggenda come Subotic. Difatti, modestia a parte, avevo ragione, ecco infatti sedersi sulla panca della società ateniese l’ex playmaker della nazionale Aggelos Koronios (41 anni). Tuttavia la situazione della franchigia non è cambiata e i gialloneri sono andati a perdere sia nella 15° che nella 16° giornata.
Ma tralasciando il campionato, che come al solito non ha affatto offerto colpi di scena, oggi vorrei dare un’occhiata a un’altra realtà del basket ellenico, una realtà più pulita, più onesta, più diretta ma soprattutto più divertente e conosciuta rispetto alla Lega A1. Sto parlando della Nazionale Greca di Pallacanestro. Probabilmente starete pensando “ma perchè parlare proprio oggi di Nazionale?”. La risposta è semplice! Settimana scorsa, precisamente il giorno 30/1/2011 come ben saprete, si è svolta l’estrazione dei gironi per il Campionato Europeo di Basket del 2011.
Eccoli qui di seguito:
GRUPPO A: Spagna, Turchia, Lituania, Gran Bretagna, Polonia, Qualificata 2
GRUPPO B: Serbia, Francia, Germania, Israele, Italia, Lettonia
GRUPPO C: Grecia, Croazia, Montenegro, Rep. Macedonia, Bosnia Erzegovina, Qualificata 1
GRUPPO D: Slovenia, Russia, Belgio, Georgia, Bulgaria, Ucraina
Parliamo del gruppo C naturalmente, ovvero il gruppo nel quale è stata sorteggiata la Grecia. Balza all’occhio che manca ancora una squadra (la fantomatica Qualificata 1) che sarà una tra Portogallo, Finlandia e Ungheria. Qualora fosse l’Ungheria potremmo ribattezzarlo il “girone dei balcani”, fateci caso: 4 squadre slave più la Grecia e una ipotetica Ungheria! Un caso fortuito che prometterebbe degli scontri curiosi tra Nazionali molto simili tra loro sia per fisicità che per scuola di gioco. La Grecia andrà ad affrontare nell’ordine: Bosnia, Qualificata 1, Macedonia, Montenegro e Croazia.
Premettiamo che la Grecia ha un Ranking FIBA = 4. Ciò significa che dovrebbe essere (almeno sulla carta), la quarta Nazionale più forte del mondo. Davanti ci sono solo USA, Spagna e Argentina. Analizziamo ora gli avversari:
Bosnia: (Ranking FIBA 38). è vero che non si sono qualificati nè nel 2007 nè nel 2009 ma saranno comunque degli avversari scomodissimi. In rosa spiccano: Henry Domercant (ex-Siena) e il duo Gordic e Dedovic (della Virtus Roma). Quindi già alla prima partita bisognerà partire col piede giusto altrimenti si rischia grosso.
Macedonia: (Ranking FIBA 75). Nona posizione per loro nell’Europeo del 2009. Anche contro loro non c’è da dormire sugli allori. In rosa hanno degli ottimi elementi, per citarne tre: Bo McCalebb (sì proprio quello di Siena), Marques Green (attualmente a Pesaro nonchè ex-Avellino) e Todor Gecevski (PAOK Salonicco). Anche la terza partita sarà impegnativa.
Montenegro: (Ranking FIBA 75, pari alla Macedonia). Nazionale nata da poco (2006), ma anche lei tramite la naturalizzazione di un americano e un altro paio di giocatori buoni può dar fastidio. Tra le fila vediamo Omar Cook (attuale Valencia ed ex-NBA), Nikola Pecovic (Minnesota Timberwolves), e Predrag Drobnjak (attuale PAOK ed ex-NBA anche lui). Ancora una partita che sulla carta la Grecia dovrebbe vincere ma che di certo non sarà roba facile.
Croazia: (Ranking FIBA 18). Sesto posto nelle ultime due edizioni e sesto posto nelle Olimpiadi del 2008. Questi sono bravi davvero. Tra le cinque sorteggiate dovrebbero essere gli unici avversari del girone ad impensierire seriamente gli ellenici.
Ma a tutti gli effetti chi è la Nazionale Greca? La storia recente è questa: bronzo all’Europeo del 2009, quarto posto a quello del 2007 e Oro a quello del 2005. Argento al mondiale del 2006 e purtroppo solo un 10° posto al mondiale del 2010. Quinto posto sia nelle Olimpiadi del 2004 che del 2008. Dunque i ragazzi dovranno almeno difendere la loro medaglia di bronzo Europea e magari cercare di migliorare. Ecco la formazione attuale che con ogni probabilità sarà la medesima anche quest’estate per il campionato Europeo:
Ian Vogioukas (Panathinaikos)
Ioannis Bourousis (Olympiacos)
Nikos Zisis (Monepaschi Siena)
Vassilis Spanoulis (Olympiakos)
Nikos Kalathis (Panathinaikos)
Antonis Fotsis (Panathinaikos) CAPITANO
Georgios Printezis (Unicaja Malaga)
Stratos Perperoglou (Panathinaikos)
Kostas Koufos (Minnesota Timberwolves)
Panagiotis Vasilpoulos (Olympiakos)
Kostas Papanikolaou (Olympiakos)
Sofoklis Schortsanitis (Maccabi Tel Aviv)
(Guarda caso su dodici giocatori ben otto provengono dalle corazzate Panathinaikos e Olympiakos, ndr).
Non ci resta che attendere la sesta squadra che qualificandosi andrà a completare il Gruppo C. Nel frattempo auguriamo un buon finale di stagione a questi 12 ragazzi che avranno l’onore di vestire la maglia celeste della Nazionale a partire dal 31 agosto 2011 sperando che possano riportare di nuovo la Grecia alla vittoria o almeno a un piazzamento entro i primi tre.
In chiusura diamo un’occhiata alla classifica della Lega A1 aggiornata alla 16° giornata:
Olympiakos | 32 |
Panathinaikos | 31 |
Maroussi | 26 |
PAOK | 25 |
Kavala | 25 |
Kolossos | 24 |
Aris | 24 |
Peristeri | 23 |
Panionios | 23 |
Ikaros | 23 |
Panellinios | 21 |
AEK | 20 |
Iraklis | 20 |
Ilysiakos | 19 |
Dalla terra ellenica è tutto. Alla prossima.
Giorgio Tseberlidis