A2 Nord #1
Playoff iniziati con due sorprese nei quarti. Che i derby siano partite a sè lo si sapeva, ma nessuno si aspettava una vittoria della Virtus in casa del Cus Cagliari (52-66). Sempre sotto nel punteggio, le ragazze di Xaxa si affidano solo a Brunetti e Fabionova, mentre sul versante opposto ci pensa Marie Warner a portare a casa il match con 22 punti e 9 rimbalzi, supportata dall’ex Mitongu Ntumba (13) e da Patrizia Marcello (14). Altra sorpresa che arriva da Udine, dove Borgotaro vince al supplementare, 70-82, dopo essere stata sotto a inizio partita. Guida le ospiti al successo all’overtime Jufit Fritz, che in 41′ sul campo, firma 24 punti e 13 rimbalzi. Ottima prova per le ospiti che in settimana hanno il match ball in casa. Tutto secondo pronostico invece per Bologna, che liquida Alghero 69-53, grazie alla coppia Zanoli-Bestagno. Le felsinee restano una spanna sopra le altre, ma occhio ai viaggi in Sardegna (Prossimo turno contro una delle due cagliaritane) che possono stancare oltremodo la truppa di Marco Savini. La spunta solo nel finale Bolzano, che batte S.Martino di Lupari 63-55, con ancora la giovane azzurra Sofy Fall protagonista con 22 punti. Cattapan e Tognalini provano a cercare di tenere a galla le giallonere, ma possono per il momento solo preparare lo sgambetto per il ritorno.
Bologna-Alghero 1-0; Cus Cagliari-Virtus Cagliari 0-1; Udine-Borgotaro 0-1; Bolzano-S.Martino Lupari 1-0
A2 Nord #2
Nei playout arrivano due sorprese, una per il risultato, l’altra sul campo… Milano fa un passo importante verso la salvezza battendo on the road Biassono 68-75. Decide la gara un quarto periodo devastante per le menghine, che, guidate da una Gottaardi super (26 per lei) riescono a espugnare un parquet difficile. Vince invece, ma non senza soffrire Crema, che batte Cervia, ma la notizia è piacevole nel rivedere sul parquet dopo un anno di assenza, e con la stessa verve di sempre, Debora Carangelo, giocatrice casertana delle romagnole, infortunatasi nell’europeo under 18 di questa estate. Finisce 72-62, al termine però di un match equilibrato, e di sicuro le gialloblù proveranno ad allungare almeno la serie alla bella.
Biassono-Milano 0-1; Crema-Cervia 1-0
A2 Sud # 1
Nei playoff meridionali salta solo Ragusa tra le teste di serie. Orvieto riesce nell’impresa di andare a violare il parquet siculo 41-51. Dominio delle ospiti nel terzo quarto, quando sale in cattedra il talento di Scopigno e Tripalo che sopperisce alla giornata negativa di Yordanova e propizia la vittoria delle laziali. Male per le siciliane Granieri e Buzzanca, che vanno in doppia cifra, ma con tantissimi tiri, 30 in due sono troppi. Non si ferma la marcia di Chieti che batte Laspezia facilmente 64-47, con una bella partita di Carola Sordi e di Elisa Sordi. Senza fatica anche Alcamo, che liquida Battipaglia 59-41, con le campane che non hanno retto neanche un quarto. Da segnalare il ritorno sul parquet a pieno ritmo per Claudia Gattini assente per infortunio da molto tempo. Nell’ultimo incontro la Virtus La Spezia annienta Viterbo 79-53, dando prova di grande forza, con ben 5 ragazze in doppia cifra. C’è tanto equilibrio, si preannunciano semifinali molto equilibrate. Attenti però ad aver dichiarato Ragusa come già fuori.
Chieti-LaSpezia 1-0; Ragusa-Orvieto 0-1; V.LaSpezia-Viterbo 1-0; Alcamo-Battipaglia 1-0
A2 Sud #2
Nei playout non ci sono sorprese. Rende viene sconfitta ad Ancona 50-44, al termine di una partita equilibrata e decisa dalle buone soluzioni di Aragonese nel quarto periodo. C’è da dire che però le calabresi si sono presentate all’appuntamento con 5 giocatrici più Gallo, e un roster imbottito di under che non hanno messo piede sul parquet. Riesce a vincere anche Firenze, che batte in gara 1 College Italia dopo essere stata sotto di 6 nel primo quarto. Non bastano Dotto e Masoni, la Fabbri e la Ilieva si prendono il parquet nella ripresa e guidano alla vittoria le toscane.