Venezia riscatta la disastrosa prestazione fornita in Gara1 conquistando una vittoria importantissima, ottenuta in casa di una Casale Monferrato che sembrava padrona della serie. Vittoria frutto di una rimonta e di una solidità mentale che era mancata all’Umana (ancora priva del miglior giocatore del decennio di legadue Alvin Young) nella precedente sfida. Chiave tattica per vincere l’incontro è stata la duttilità difensiva di Meini e la lucidità dalla linea della carità di Lechthaler (8 punti con 4/4 ai liberi nel momento più difficile).
La partita si apre con la Fastweb che dimostra tutta la propria personalità e guidata da Malaventura (18 punti e 13 di valutazione) sembra volere chiudere il match il prima possibile. Il primo quarto si conclude sul 20-13 in favore dei padroni di casa, ma coach Mazzon non ha alcuna voglia di vedere i suoi prendere nuovamente un ventello dai rivali e così trova la chiave dell’incontro nella marcatura di Meini su Hickman(13 punti). Il giocatore americano si ritrova totalmente avulso dal gioco, con gli ospiti che ne approfittano e, grazie ad un strepitoso Harris (23 punti e 15 di valutazione), ben coadiuvato da Slay (16 punti e 15 di valutazione) chiudono la seconda frazione con un ritardo di otto punti. La ripresa vede Meini che, come il miglior Gary Payton, si incolla a Hickman e non lo lascia rifiatare costringendolo continuamente alla forzatura. La Fastweb riesce però a limitare i danni grazie ad una superba prestazione di Taylor (18 punti e 14 di valutazione) che consente ai suoi di chiudere in vantaggio anche la penultima frazione di gioco.
La squadra che coach Mazzon schiera in campo nell’ultimo quarto è qualcosa di incontenibile e grazie ad un immarcabile Clark (29 punti e 28 di valutazione) ben supportato dalle buone prestazioni dei lunghi Causin e Lechthaler si riporta al meno 4 a un minuto e tredici dalla fine. Da qui in poi la partita diverrà non adatta ai deboli di cuore. Hickman è ormai fuori dalla partita, Malaventura ha esaurito la sua carica offensiva, così l’unico che tiene in vita Casale è Taylor, il quale a 1.13 dalal sirena sbaglia un facile appoggio regalando a Clark la possibilità di volare in contropiede e riportare i suoi sul meno 2. Il giocatore americano (Taylor) si scusa con i propri compagni segnando nell’azione successiva da sette metri. La bomba potrebbe spezzare la rimonta dell’Umana, ma il carattere del capitano Causin è difficile da piegare e, grazie ad un suo canestro, Venezia continua a sperare. Hickman sbaglia il tiro che potrebbe dare la vittoria ai suoi, ma Nnamaka recupera il rimbalzo e serve il pallone a Malaventura che viene fermato con un fallo dalla difesa ospite. L’italiano porta dalla linea della carità il risultato sul 74-70 a 12 secondi dalla fine. Clark decide di vestirsi da fenomeno e appena riceve palla dalla rimessa segna da distanza siderale, nell’azione successiva l’Umana commette subito fallo su Pierich che realizza tutti e due i tiri liberi. Coach Crespi chiede fallo immediato su Clark che dalla linea realizza il primo e sbaglia il secondo, ma a rimbalzo Fantoni spinge Lechthaler che si guadagna così due tiri liberi. Il centro di Venezia fa registrare un due su due che conclude i tempi regolamentari con un pareggio. Il tempo supplementare vede Meini in gran spolvero che non concede nulla in difesa a Taylor e Hickman, che oltre a non segnare in attacco si rendono inutili in fase difensiva, lasciano a Clark la possibilità di chiudere la partita ed espugnare il campo di Casale.
Sala stampa
Lechthaler: Ottima partita da parte di tutti, volevamo giocare dentro l’area, visto che dall’arco abbiamo molti problemi realizzativi, e ci siamo riusciti. Questa è stata la nostra chiave tattica dell’incontro, sono felicissimo perché abbiamo vinto in un campo caldo e difficile come questo.
Crespi: Non c’è stato alcun piano tattico vincente di Venezia, ci sono stati solo degli episodi sfavorevoli che ci hanno fatto perdere la partita. La gara era nelle nostre mani e solo gli episodi non ci hanno permesso di chiudere con la seconda vittoria. Quando vinco come quando perdo non parlo degli arbitri e penso che tutti debbano aiutarli nel compiere il loro lavoro. Credo nello sport e non mi piace vedere trucchi e simulazioni in campo, soprattutto se vengono utilizzati lungo tutta la partita.
Fastweb Casale Monferrato-Umana Venezia 85-90 Finale
Parziali: 20-13, 38-30, 56-48, 76-76, 85-90
Progressione: 20-13, 18-17, 18-18, 20-28, 9-14
MVP Clark, si prende carico nella quarta frazione e nel supplementare di Venezia e la conduce alla vitoria
WVP Hickman da uno come lui ci si aspetta ben altro
Francesco Codato