ROMA – Dopo la poco esaltante kermesse continentale in Lituania, dove si son raccolte più critiche che consensi, Azzurra by Pianigiani ripartirà da Monaco di Baviera il 4 dicembre prossimo, sede logistica nella quale avrà luogo il sorteggio dei gironi di qualificazione per i prossimi campionati europei, nel 2013 stanziati in terra balcanica, sponda Slovenia.
Un anno di tempo esatto quindi per ricostruire una squadra del rilancio per cercare di vincere, o quantomeno classificarsi seconda nel girone, e ripresentarsi quindi alla massima competizione per nazioni del continente, cercando di migliorare il non affatto lusinghiero piazzamento in Lituania.
Per i più smemorati ricordiamo che, ad Eurobasket 2011, Azzurra by Pianigiani si classificò quinta nel girone eliminatorio della prima fase, alle spalle rispettivamente di Francia, Serbia, Germania, Israele e davanti solo alla semi-cenerentola Lettonia, e quindi classificatasi dal 16° al 20° posto. Va da se che i sorteggi per la competizione in terra slovena che andranno in scena dal 4 al 22 settembre, con finali a Lubjiana sono appunto previsti il 4 dicembre a Monaco, in Germania.
La novità dell’anno è che da quest’anno viene abolito a tutti gli effetti il torneo di pre-qualificazione e che quindi l’unico livello di sfida tra chi ambisce a prenderci parte nell’anno nuovo sarà proprio questo torneo di qualificazione nel 2012, con incontri di andata e ritorno.
Il sorteggio seguirà la logica delle fasce e, per ciò che riguarda Azzurra by Pianigiani, sarà inserita in Fascia 2 assieme ad Ucraina, Bulgaria, Polonia, Bosnia-Erzegovina e Israele, squadre che pertanto non potrà affrontare. Ci sarà quindi una suddivisione in 6 gironi per le 31 contendenti, uno da 6 e cinque da 5 squadre ciascuno.
Le prime e le seconde classificate, più le 4 migliori terze, si qualificano direttamente ad EuroBasket 2013, per i quali sono già qualificate Spagna (in qualità di campione uscente), Francia, Russia, Macedonia, Lituania, Grecia, Slovenia e Gran Bretagna.
Altra novità, e non sappiamo quanto “desiderata” dagli addetti ai lavori, è che si giocherà appena terminato il torneo olimpico di Londra: dal 15 agosto al 11 settembre 2012, con incontri di andata-ritorno.
Ma ecco la liste delle 6 fasce:
- Fascia 1: Serbia, Turchia, Germania, Finlandia, Georgia, Croazia
- Fascia 2: Ucraina, Bulgaria, Polonia, Bosnia-Erzegovina, Israele, Italia
- Fascia 3: Montenegro, Lettonia, Belgio, Portogallo, Ungheria, Svezia
- Fascia 4: Repubblica Ceca, Estonia, Olanda, Svizzera, Austria, Azerbaigian
- Fascia 5: Bielorussia, Slovacchia, Romania, Albania, Lussemburgo, Cipro
- Fascia 6: Islanda