Il 163° derby Varese-Milano si presenta tra mille incognite e variabili, mettendo di fronte due formazioni che non stanno vivendo momenti particolarmente brillanti e, pur non avendo problemi di classifica, stanno facendo storcere il naso alle loro tifoserie.
Varese soffre di una conclamata fragilità in trasferta che con l’ultima occasione sprecata a Teramo le è costata la qualificazione alla Final Eight di Torino; per dare nuova linfa al team di Recalcati a metà di questa settimana è arrivato sotto le prealpi Tony Weeden, play-guardia 29enne che ha ben figurato nel campionato polacco.
Non un crack, ma un buon giocatore esperto ed affamato che potrà dare il suo contributo come sostituto di un deludente Justin Hurtt nel ruolo di guardia e fungere da stampella per Stipcevic in fase di costruzione del gioco, dando respiro ad un acciaccato Teemu Rannikko.
Milano ha anch’essa problemi nelle gare in trasferta e soffre di una preoccupante fragilità mentale che finora non le ha quasi mai permesso di reagire ai break imposti dall’avversario di turno; per essere una squadra costruita per insidiare Siena ed andare fino in fondo nella platea europea questo non è certo un buon sintomo e nell’ambiente milanese si avanzano sempre più spesso forti dubbi sulla gestione tenuta da Sergio Scariolo.
Il team milanese è sicuramente più ricco di talento, esperienza e fisicità rispetto ai varesini, che però hanno a loro favore una maggior coesione di squadra e coralità nell’esprimere i giochi chiamati dalla panchina.
Milano resta imprevedibile a livello mentale, perché se esprime il giusto atteggiamento è quasi inarrestabile, ma se messa alle strette può sciogliersi come neve al sole…ed è a questo che la Cimberio deve puntare nel match di domani.
[b]Cimberio Varese:[/b] Teemu Rannikko e Davide Reati non sono al top della forma fisica e non si sono potuti allenare al meglio negli ultimi tempi, ma saranno comunque a disposizione di Carlo Recalcati.
[b]EA7 Milano:[/b] con Malik Hairston ancora fermo ai box per Scariolo si è aggiunta la tegola dell’infortunio a Stefano Mancinelli, la cui presenza rimarrà in forse fino all’ultimo minuto a causa della botta al ginocchio subita nella scorsa gara di Eurolega.
[b]Precedenti e curiosità:[/b]
70 vittorie varesine, 92 milanesi;
a Masnago il bilancio è di 42-35;
Recalcati-Scariolo 5-6;
per Sergio Scariolo questa sarà la partita n°300 allenata in Serie A;
Teemu Rannikko a -1 dalle 150 presenze in Serie A.
[b]Gli ex dell’incontro:[/b]
[b]Gabriele Ganeto[/b], lo scorso anno a Milano;
[b]Diego Fajardo[/b], a Milano nel 2004/05, 2005/06 e nel finale della stagione 2006/07;
[b]Guido Saibene[/b], cresciuto nello staff dell’Olimpia ha allenato la prima squadra nel 2000/01 e 2001/02.
[b]La partita:[/b] si gioca al PalaWhirlpool di Masnago, alle 18:15 del 22 gennaio.
[b]Arbitri:[/b] Sahin-Lo Guzzo-Vicino
[b]Per le fotografie si ringrazia MGF Fotografia di Marco Guariglia[/b]
Stefano Pozzi