Milano è ancora di scena al Forum dopo la prima vittoria nell top 16 di Eurolega, ma questa volta l’avversario di giornata sarà la Sassari di Meo Sacchetti che, offensivamente, potrebbe più problemi di quello che non abbia fatto Kazan mercoledì.
Dopo la vittoria di Bologna e quella di mercoledì, come detto da Scariolo in conferenza stampa, serve un altra buona prestazione per dare continuità ai risultati e arrivare alle final eight di Bologna con il morale alto.
Dinamo Sassari La squadra sarda è stata in forse sino all’ultimo sulla possibilità di partire alla volta di Milano. Sembrava che si dovesse partire da Sassari, poi il programma è cambiato con il trasferimento ad Olbia per poter decollare alle 18.40 alla volta del capoluogo lombardo. Durante la settimana Travis Diener ha potuto allenarsi a singhiozzo a causa di problemi a schiena e ginocchio, stesso discorso per Vanja Plisnic in una settimana non certo fortunatissima per i biancoblu. Sacchetti sa che la sua squadra in trasferta tende a fare più fatica e che, senza il miglior T.Diener, le possibilità d’impresa potrebbero affievolirsi, ma non è un uomo di alibi e giocherà alla morte con le proprie armi per fare il colpaccio.
«Diciamo che in quattro giorni affronteremo due delle più forti ed attrezzate squadre d’Italia e d’Europa. Milano è partita per essere l’alter ego di Siena, ha inizialmente avuto qualche problema, faticava fuori ma in casa è una macchina che ha perso solo con Treviso. Indubbiamente un match molto difficile. Avevano qualche blackout nel gioco, ora hanno messo dentro Bremer che è un buon giocatore e limitano le rotazioni. Quattro giorni dopo faremo il nostro esordio assoluto nella Final Eight di Torino, altra sfida complessa ed affascinante. Contro squadre del genere devi giocare al massimo con tutti i tuoi effettivi, non sono certo gare da vincere con la prestazione di due tre elementi. Sono partite in cui gli stimoli non possono mancare, in cui l’asticella della difficoltà si alza ma non deve modificare approccio e modo di giocare la nostra pallacanestro. Ci presseranno, hanno muscoli e profondità. Dovremo stare attenti ai particolari, provare a sfruttare i loro punti deboli…anche se al momento non me ne vengono in mente».
EA7 Emporio Armani Milano Piccole novità positive nel prepartita milanese, infatti Ioannis Bourousis è recuperato dall’infortunio ai flessori della gamba destra che lo hanno tenuto ai box durante il turno di eurolega, ma la novella più lieta è il rientro (forse per qualche scampolo) di Malik Hairston che è aggregato al gruppo e potrebbe ricalcare il campo dopo tanto tempo di degenza.
La squadra di Scariolo sta uscendo dal vortice negativo che ne aveva caratterizzato il periodo a cavallo dei due anni solari. L’innesto di Bremer è stato positivo, il miglioramento sensibile di Fotsis ha aiutato, ma chi ha spianato la strada a livello di atteggiamento è sicuramente il capitano Mason Rocca. Domani sarà necessario smorzare il ritmo di Sassari e limitare le bocche da fuoco avversarie per evitare brutte sorprese contro una squadra che fa del ritmo e della velocità il proprio credo.
“Affrontiamo una delle squadre più in forma del campionato – afferma coach Sergio Scariolo – e per avere possibilità di vittoria dobbiamo continuare a mostrare l’alto livello difensivo delle ultime due partite. Di fronte avremo un avversario atipico, versatile e molto pericoloso sul perimetro con i suoi esterni. Dovremo anche giocare bene in attacco perchè ritengo che a livello difensivo la squadra di Sassari abbia una consistenza decisamente migliore rispetto a quella che normalmente le viene attribuita. Per questo motivo dovremo essere molto attenti e fare scelte efficaci al tiro per poter trovare il canestro con continuità”.
Arbitri: Carmelo Paternicò, Luca Weidmann, Maurizio Biggi
Si gioca al Mediolanum Forum di Assago alle ore 18.15 di domenica 12 febbraio.