Dopo un primo tempo con un’intensità da bassa lega dilettantistica, Milano gira la partita con la presenza di Rocca, una difesa settata su Shakur e un attacco decisamente più convinto ed efficace. Casale gioca un tempo oltre i propri limiti cavalcando Shakur, ma quando la palla esce dalle sue mani, arriva troppo poco a livello offensivo per arginare i più quotati avversari.
Le due perse di Gentile in apertura danno il via al parziale di Casale che vola 12-4 su una tripla di Minard. Chiotti si dà da fare contro Bourousis per quello che può, ma l’antisportivo di Cook e il canestro di Stevic, mandano Casale sul 21-10 in un Forum abbastanza stranito. La tripla di Bremer, a fil di sirena, restituisce uno scarto accettabile di sei lunghezze, quasi generoso con i biancorossi.
Dopo 2.40’ del secondo quarto Milano è già in bonus, anche a causa di un quintetto che toglie dalla naftalina Giachetti, con Radosevic e Mancinelli. Sono proprio i primi due a riportare Milano a -4, prima che un 5-0 firmato Malaventura-Chiotti non riporti Casale ancora a +9. Shakur, marcato da Giachetti, segna cinque punti, Hairston perde un pallone e scatena lo stesso Shakur in contropiede che chiude il primo tempo con un clamoroso e meritato +10 Casale.
Per la categoria “a che santo votarsi”, dall’urna di Scariolo esce San Mason da Rocca che, con la sua asfissiante difesa sul pick and roll di Shakur, blocca l’attacco piemontese, non disdegnando anche un paio di canestri in appoggio sul pick and roll. In due minuti Milano ricuce totalmente lo strappo, anche grazie a due banali perse di Stefano Gentile. La tripla di Bremer del 41-40 è il primo nuovo vantaggio milanese, che poco dopo viene incrementato da Cook. Casale va in bonus prestissimo e l’antisportivo fischiato a Temple, oltre che per il quarto fallo personale, dà il via al mega-parziale che Milano mette a segno per chiudere il match. La tripla di Cook e quella di Bremer regalano il +8 all’ultima pausa.
L’ultimo quarto si apre con un 4-0 firmato Mancinelli-Bremer che indirizza in maniera definitiva il match sul +12. Minard in contropiede prova a mettere paura a Milano, tanto che Scariolo chiama timeout per non far calare la concentrazione.
L’uscita dei biancorossi è convincente e l’8-0 di parziale, fatto di difesa e attacco sui 28 metri, manda in archivio con anticipo una partita che rischiava di mettersi molto male dopo i primi, apatici, venti minuti di gioco. Nel finale c’è spazio anche per Filloy che segna una bomba, e il finale 83-60 è quasi penalizzante per un’onesta Novipiù.
EA7 Emporio Armani – Novipiù Casale Monferrato 83-60 (15-21, 14-18, 27-9, 27-12)
MVP: +25 di plus-minus dovrebbe parlare da solo. La svolta del match è Mason Rocca con la sua mobilità sul pick and roll. E’ tutta sua questa vittoria
WVP: Alessandro Gentile 8 minuti con tre perse e uno scarso feeling con il match lo relegano alla sua peggiore partita in maglia olimpia…e il fratello in campo non c’entra.
I video delle conferenze stampa dei coaches:
Andrea Valentini
http://www.youtube.com/watch?v=J-wQ2yh-Uuk&feature=youtu.be
Sergio Scariolo
http://www.youtube.com/watch?v=vBb6tcpAfmo&feature=youtu.be
Fotogallery