FORLI’ – Nel weekend dedicato alla Coppa Italia di categoria, la LegaDue mette sul piatto anche importanti punti salvezza a Veroli e Forlì, con le due formazioni impegnate rispettivamente contro Reggio Emilia e Barcellona Pozzo di Gotto, nel recupero della quarta giornata di ritorno. Recupero che rischia di assumere i contorni dell’amara sentenza per i romagnoli che, incappassero in una sconfitta, diventerebbero i candidati numero uno alla retrocessione in vista dello scontro diretto della prossima settimana a Sant’Antimo.
Pressione altissima dunque sui giocatori biancorossi, ma, se possibile, ancora più alta su Nenad Vucinic, costretto alla vittoria per scongiurare l’avvicendamento sul pino liviense, con Ticchi già in camera di chiamata, pronto a tuffarsi in un’avventura che lo promuoverebbe al comando della FulgorLibertas anche per la prossima stagione. Ma non è tutto, perchè nelle ultime ore la notizia della risoluzione del contratto che legava Pillastrini a Montegranaro, unita alla stima di cui gode il “Pilla” in seno alla società di via Zuelli, ha automaticamente candidato anche il tecnico di Cervia alla panchina forlivese. Dopo la bruttissima sconfitta di domenica scorsa contro Piacenza, che ha registrato l’esordio del figliol prodigo Poletti e della newentry Thomas Coleman, ma soprattutto il rientro di Nardi, le motivazioni sono alle stelle ed il risultato può essere alla portata della Marcopolo. Tutto dipenderà dal feeling raggiunto tra i giocatori e dall’apporto che potrà dare sotto canestro la nuova coppia di lunghi, reduce comunque da un debutto non completamente negativo. Poletti è chiamato a sgrossare quanto prima la ruggine accumulata in fondo alla panchina brindisina, mentre Coleman dovrà cercare di contenere quell’irruenza che, complice un arbitraggio tutt’altro che casalingo, domenica scorsa ha costretto il sosia colored di Alberani a limitare il proprio raggio d’azione. Il nuovo, e finalmente definitivo, assetto romagnolo vedrà partire in quintetto Nardi, Freeman, Huff, Poletti e Coleman. Dalla panchina si alzeranno Natali, Campani e Borsato.
Chi invece ha appena registrato il cambio in panchina è proprio Barcellona, che ha salutato Pancotto, dimessosi dopo aver inanellato la quarta sconfitta nelle ultime 5 partite. Sconfitte che hanno fatto malissimo allo spirito, perchè maturate tutte a fil di sirena, ma soprattutto alla classifica, che vede ora i siciliani attardati di 8 punti dalla vetta. Almeno per ora la squadra sarà affidata al secondo di Pancotto, Vanoncini, che, come il collega Vucinic, è chiamato a dare una scossa importante ai propri giocatori. Primo di tutti capitan Bucci, che ha fin qui disputato una stagione ben al di sotto delle aspettative, con 10 punti di media a partita, frutto di percentuali al tiro ampiamente rivedibili. Non sarà semplice per i giallorossi conquistare i 2 punti sui legni del Plafiera, anche se a guidare in campo la truppa siciliana ci sarà il folletto Green, che all’andata decise il match nei primi 5 minuti della ripresa. Al suo fianco agiranno Hicks e Lukauskis, mentre sotto canestro il quintetto barcellonese dovrebbe schierare Da Ros e Martin. Mocavero, Bucci, Dordei,Bonessio e Piazza entreranno nelle rotazioni dalla panchina.
I precedenti tra le due formazioni vedono fin quì regnare il fattore campo. Dei 3 match fino ad oggi disputati, a partire dalla scorsa stagione, Forlì ha vinto soltanto quello tenutosi lo scorso anno al Palafiera, ma rischiò clamorosamente di espugnare il PalAlberti, nel girone di andata, grazie ad uno stratosferico Piazza, oggi ex di turno, che totalizzò un irripetibile 38 di valutazione. Hicks, chiamato al riscatto, ed appena 5 minuti di Green, hanno invece deciso il match del PalAberti nella stagione in corso. Era una domenica strana, una domenica in cui nacque, suo malgrado, il mito di Super Sic.
Palla a due fissata per le ore 20:45 con diretta televisiva su RaiSport1. Designazione arbitrale per Guido Federico Di Francesco, Claudio Di Toro e Fabrizio Conti.
Massimo Framboas