SIENA – Penultima giornata della regular season, la Montepaschi ha ormai messo in cassaforte il primo posto della classifica garantendosi così il vantaggio del fattore campo per tutti i Playoff e, quindi, non ha nulla da chiedere a questa sfida. Bologna, viceversa, è intruppata nel gruppone che va dal quarto al settimo posto e si gioca, con Sassari, Venezia e Pesaro, la possibilità di avere il vantaggio del fattore campo almeno nel quarto di finale.
La Canadian ha, in questo senso, un finale di stagione terribile dovendo incrociare le armi con le prime due della classifica, gli uomini di Finelli infatti giocheranno stasera a Siena per poi chiudere la regular season all’Unipol Arena contro Cantù. La gloriosa Virtus arriva a questa partita reduce da 3 vittorie consecutive e sembra aver ritrovato quello smalto perso nel corso della stagione dopo un buon inizio. Non c’è più McIntyre, non c’è Homan, ma c’è il miglior rimbalzista del campionato e cioè quel Viktor Sanikidze che è anche il terzo assoluto per valutazione. Ma le armi a disposizione di coach Finelli sono anche molte altre: da Beppe Poeta ad Angelo Gigli che costituiscono un duo affiatatissimo che gioca uno dei migliori pick and roll dell’intero campionato; da Chris Douglas Roberts a Koponen che sprizzano classe e talento da ogni poro col finnico ottimo tiratore dall’arco; infine la solidità e l’esperienza di Vitali, Gailius e Lang che completano un roster di sicuro affidamento rinforzato proprio negli ultimi giorni dall’arrivo del serbo Paunic.
A questi giocatori Simone Pianigiani opporrà la solita coriacea Montepaschi che, se da un lato non ha nulla da chiedere al risultato della gara, dall’altro cerca delle conferme da parte di chi è rientrato dopo lunga assenza (Kaukenas e Michelori), o si è aggregato solo di recente (Maciulis). L’infermeria toscana è ancora abbastanza piena a causa delle operazioni subite da Thornton e Moss e dell’infortunio piuttosto grave di Rakocevic. Siena ha dimostrato, dopo la sconfitta di Desio contro Cantù, di sapersi riprendere più che bene ed ha infilato le vittorie di Pesaro e contro Sassari che hanno evidenziato, una volta di più, la forza e la capacità di reazione dei biancoverdi. Sarà necessario, per la Montepaschi, essere in grado di bilanciare la gran forza sotto canestro di Sanikidze e Gigli ai quali saranno opposti i soliti lunghi “atipici” di Pianigiani, non dimentichiamo che Bologna è prima assoluta per rimbalzi/partita mentre Siena è solo quattordicesima. Tutto da gustare anche il duello ad alta velocità tra McCalebb e Poeta.
I precedenti parlano di 37 vittorie bolognesi contro 34 senesi. A Siena la Mens Sana si è imposta in 20 occasioni contro le 14 degli ospiti. All’andata fu Bologna a prevalere dopo una partita molto tirata, vedremo se Siena saprà vendicarsi. Da ricordare che questa partita è stata giocata, nella storia, praticamente ad ogni livello: regular season, play off, finale scudetto, finale di coppa Italia, Eurolega, ormai si può parlare di un classico.
Dirigono i signori La Monica, Tola e Weidman. Palla a due al Palaestra di Siena il 2 maggio 2012 alle ore 20,45.
Alessandro Lami