[b]Varese – [/b] Cimberio e Montepaschi si sfidano nella terza gara di playoff, quella che per il team senese potrebbe valere il passaggio al turno successivo ed al contempo sancire l’inizio delle ferie estive per la compagine varesina.
Buono l’afflusso di pubblico al PalaWhirlpool di Masnago, più di 3000 i presenti giunti per sostenere la propria squadra in questa impresa al limite dell’impossibile per svariati motivi, in primis l’abissale differenza di budget a disposizione delle due società.
Nota a margine: a mio avviso abbastanza inspiegabile la mancata osservazione del minuto di silenzio prima dell’inizio di gara; quanto accaduto a Brindisi ed in emilia-romagna lo richiedeva di sicuro.
Recalcati sceglie di partire con Rannikko-Goss-Diawara-Kangur-Talts, Pianigiani gli oppone Mc Calebb-Kaukenas-Moss-Stonerook-Andersen e subito scappa sullo 0-9 con i canestri di Kaukenas e Stonerook, i liberi di Andersen sul secondo fallo di Diawara e un contropiede Mc Calebb/Kaukenas.
I primi punti per i padroni di casa li mette a segno Janar Talts dopo ben 5 minuti di gioco, ponendo fine ad un drammatico parziale di 0-11 di marca ospite.
La Cimberio pare finalmente essersi svegliata e comincia a macinare un po’ di gioco pur tra troppe palle perse (6 nel primo quarto), la bomba allo scadere di Thomas Ress fissa sul 9-18 il parziale dei primi 10 minuti.
Le due squadre ripartono mettendo Rannikko-Stipcevic-Ganeto-Diawara-Fajardo di fronte a Zisis-Carraretto-Aradori-Ress-Lavrinovic; Siena continua a mettere pressione sull’attacco biancorosso, costringendo gli uomini di Recalcati a qualche forzatura che il ferro respinge.
Sul fronte opposto i toscani fanno girare bene la palla e trovano soluzioni con i piedi a terra che Lavrinovic e Zisis sfruttano alla perfezione; Diawara prova a dare la scossa con 2 poderose schiacciate ma il tabellone dice 15-29.
Aradori commette un fallo antisportivo, Varese ne ricava in tutto 4 tiri liberi (19-29) e, sospinta da un palazzetto particolarmente caldo, prova una nuova reazione (21-29 di Kangur) ma Zisis riporta i suoi a +10 con poco meno di 5 minuti da giocare.
Siena gioca davvero bene, con un Kaukenas efficace nel passare sui blocchi dei compagni, l’intensità messa in campo dagli uomini di Pianigiani non piega però una Cimberio orgogliosa e capace di difendere con i denti la propria area, per poi riproporsi offensivamente con delle ottime giocate sulla linea di fondo e sulla laterale destra; si va al riposo sul 30-41.
Dopo 20 minuti (30-41)
[b]Varese:[/b] Goss 4, Rannikko 2, Talts 3, Diawara 10, Garri 4, Kangur 3, Ganeto 2, Fajardo 2
[b]siena:[/b] Mc Calebb 5, Zisis 5, Andersen 4, Lavrinovic 7, Kaukenas 7, Ress 5, Stonerook 3, Aradori 5
Al rientro dalla pausa lunga ritroviamo sul parquet Stipcevic-Goss-Diawara-Fajardo-Talts opposti a Mc Calebb-Kaukenas-Moss-Stonerook-Andersen; i toscani si portano sul 34-47 con 2 triple di Kaukenas e Stonerook alle quali Varese risponde con il dinamismo del duo Diawara/Talts e la prima bomba di Rok Stipcevic (39-49).
Il play croato taglia la difesa ospite ed insacca il lob del 41-49 che scatena nuovamente il tifo di tutto il PalaWhirlpool e costringe Pianigiani a chiamare un timeout durante il quale si sofferma a discutere con Kaukenas.
Goss e Fajardo portano il punteggio sul 45-49 e dopo 26 minuti possiamo finalmente dire che la gara è riaperta, merito principalmente dell’orgoglio biancorosso e di una difesa a zona che ha letteralmente bloccato l’attacco ospite.
Kangur segna da 4 metri, Fajardo schiaccia ed a Masnago è il delirio totale!!!
49 pari e gente di tutte le età che si spella le mani dagli applausi…comunque vada a finire questo è un vero spettacolo; Rannikko segna un 3+1 e Kangur segna dall’arco il 56-52 di fine terzo quarto, il parziale dice 24-5 in favore dei padroni di casa.
L’ultimo periodo inizia con Rannikko-Stipcevic-Ganeto-Kangur-Talts a fronteggiare Mc Calebb-Kaukenas-Moss-Lavrinovic-Ress; Talts segna un canestro strepitoso, una bimane al volo su rimbalzo che come minimo finirà nelle 10 migliori azioni dell’intero playoff, vi consiglio vivamente di cercarla online nei prossimi giorni.
Kangur commette il suo quarto fallo della serata, Mc Calebb e Lavrinovic riportano Siena sul 58-57 ma Ganeto infila subito la tripla che vale quota 61; con Stipcevic che pochi secondi dopo va ad imitarlo per il 64-57 a 6 minuti dal termine.
[b]Chi ha scelto di starsene a casa non ha idea di cosa si è perso…[/b]
La Montepaschi continua a lucrare punti dalla lunetta sfruttando il bonus falli già raggiunto dalla Cimberio (66-61 a 4′ e 30” dal fischio finale); Mc Calebb e Moss vanno per il 66-65 e Siena ha la palla del sorpasso, che però non concretizza facendo scadere i 24” contro l’ottima difesa dei padroni di casa.
Recalcati abbassa il quintetto inserendo i 3 piccoli , con Kangur e Talts a comporre il reparto lunghi; il duo estone lotta bene a rimbalzo e permette a Goss di avere il pallone per la tripla del 69-65; a un minuto e mezzo dalla fine Mc Calebb fa 1/2 ai liberi (69-66).
Kaukenas, sempre dalla linea dei liberi, porta il punteggio sul 69-68, Varese perde palla nell’azione successiva ma recupera il rimbalzo sull’errore di Moss; a 18” dal verdetto Stipcevic è in lunetta…1/2 e pallone decisivo nelle mani di Mc Calebb, che sbaglia incartandosi sul raddoppio difensivo.
Ancora Stipcevic dalla linea della carità, 8” sul cronometro e 2/2 (72-68), altro timeout di Piangiani e canestro di Kaukenas…nuovamente Stipcevic dalla lunetta…1/2 e tripla di Kaukenas che si stampa su ferro (73-70), vince Varese!
Ci si rivede tutti mercoledì sera per gara 4, sperando che l’accumulo di fatica e gli acciacchi permettano alle due squadre di presentarsi al meglio al fischio d’inizio.
Varese può solo essere contenta della partita di stasera, ha giocato davvero bene, sopperendo al gap fisico/atletico con determinazione e precisione nell’eseguire i giochi richiesti dallo staff tecnico.
Siena è stata tanto bella nei primi 20 minuti, quanto brutta nei seguenti 20…la Montepaschi si è schiantata contro la zona dei padroni di casa e non è stata capace di sfruttare i loro errori (tanti tiri scoccati piedi a terra e con 2-3 metri sul primo avversario); l’impressione è che Pianigiani ed il suo staff abbiano subito sul piano tattico il confronto col trio Recalcati-Saibene-Jemoli, non riuscendo a trovare il sistema adatto a far valere i mismatch che il campo proponeva in continuazione.
[b]Sala stampa, i file audio:[/b]
[b]Recalcati[/b] G3-VA-SI-Recalcati
[b]Pianigiani[/b] G3-VA-SI-Pianigiani
[b]Cimberio Varese – Montepaschi Siena 73-70[/b]
[b]Parziali dei quarti:[/b] 9-18, 21-23, 26-11, 17-18
[b]Progressione:[/b] 3-11, 9-18, 21-29, 30-41, 41-49, 56-52, 66-59, 73-70
[b]Cimberio Varese:[/b] Demartini ne, Goss 9 (2/6 1/3), Stipcevic 19 (2/4 3/6), Rannikko 6 (0/1 1/5), Talts 7 (2/3 1/1), Diawara 12 (6/7 0/4), Reati ne, Garri 4 (1/2 0/1), Kangur 5 (2/2 0/2), Ganeto 5 (1/2 1/2), Bertoglio ne, Fajardo 6 (3/7)
[b]Montepaschi Siena:[/b] Mc Calebb 11 (3/6 1/3), Zisis 7 (3/5 0/1), Andersen 6 (1/7), Carraretto 0 (0/3 da 3), Lavrinovic 12 (3/8 0/2), Kaukenas 16 (3/7 2/5), Ress 5 (1/2 1/1), Michelori ne, Lechthaler ne, Stonerook 6 (0/1 2/5), Aradori 5 (1/1 1/1), Moss 2 (1/4 0/1)
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 19/34 56% da 2, 7/24 29% da 3, 14/18 78% ai liberi, 36 rimbalzi, 16 perse, 13 recuperate, 11 assist, 2 stoppate, 79 di valutazione, 0.84 oer, 39 punti del quintetto, 34 della panchina, 26 punti in area.
[b]Montepaschi Siena[/b] 16/41 39% da 2, 7/22 32% da 3, 17/20 85% ai liberi, 37 rimbalzi, 14 perse, 14 recuperate, 13 assist, 2 stoppate, 79 di valutazione, 0.79 oer, 41 punti del quintetto, 29 della panchina, 24 punti in area.
[b]Quintetti iniziali:[/b]
Rannikko-Goss-Diawara-Kangur-Talts
Mc Calebb-Kaukenas-Moss-Stonerook-Andersen
[b]Mvp: Teemu Rannikko[/b], il finlandese non ha cifre appariscenti nel proprio tabellino ma con la sua esperienza ha dettato i giusti ritmi ai compagni, indirizzando la squadra verso l’ottima prestazione odierna, sgravando Stipcevic e Goss dal peso della regia e dando un grande esempio di abnegazione alla causa biancorossa.
[b]Wvp: David Andersen[/b], 1/7 al tiro, 0 rimbalzi e 1 stoppata subita in 17 minuti non rendono l’idea di quanto abbia patito il confronto con Talts e Fajardo.
[b]Arbitri:[/b]
Cerebuch-Pozzana-Quacci
[b]Per le fotografie si ringrazia MGF Fotografia di Marco Guariglia[/b]
Stefano Pozzi