BIELLA – Parte la stagione anche per la Pallacanestro Biella, riceviamo direttamente dall’Ufficio Stampa, Niccolò Brosio.
Nei saloni dell’ATL di Sauze d’Oulx, si è tenuta la presentazione del ritiro che vedrà protagonista l’Angelico Biella e, in questa stagione, anche la Bre Banca Lannutti Cuneo.
Ad aprire la conferenza stampa e fare gli onori di casa è stato Mauro Meneguzzi, sindaco di Sauze d’Oulx: “Grazie a tutti gli intervenuti, ma soprattutto grazie alle due squadre che sono protagoniste nella nostra città. Sauze si rende artefice di un’altra forma di ospitalità sportiva, in maniera diversa da quella abitualmente conosciuta. Abbiamo investito fondi, anche privati, per costruire strutture adeguate e diventare un riferimento di alto livello per sport come basket e volley che rappresentano un ideale di sport pulito che vogliamo promuovere. Ciò che abbiamo realizzato è dovuto naturalmente alle Olimpiadi invernali. E qui si fa turismo sportivo: si viene d’inverno per sciare o per ciaspolare, mentre d’estate è meta per fare comunque sport all’aria aperta. Il Balcone delle Alpi, così come viene denominata Sauze d’Oulx, si propone quindi non soltanto come meta invernale, ma come punto di riferimento anche per le attività sportive estive. Perciò, avere due eccellenze sportive del Piemonte ospiti qui a Sauze ci inorgoglisce e sono certo che sarà di buon auspicio per le stagioni sportive che stanno per iniziare.”
Dino Gentile, sindaco di Biella: “Un saluto caro a Mauro Meneguzzi con cui chiacchierando pochi minuti fa, abbiamo trovato subito dei punti in comune con il biellese: oltre al condiviso amore per le montagne e per lo sport, il basket in particolare, anche per le fiere canine per esempio che si svolgono in entrambe le città. E devo dire che, vista la differenza di temperatura tra Biella e Sauze, bene hanno fatto Atripaldi, il coach e lo staff a scegliere un luogo come questo per la ripresa degli allenamenti: perché la cornice può offrire tutto il necessario per trovare la concentrazione indispensabile al lavoro fisico. Non solo, credo che non sia detto che un domani pullman di tifosi biellesi non decidano di venire a passare qualche giorno tra queste belle montagne per assistere agli allenamenti della nostra squadra.”
Marco Atripaldi, general manager Angelico Pallacanestro Biella: “Il primo ringraziamento va a chi ci ospita, per come ci ospita. La cornice naturale è meravigliosa e magari non sarà merito del sindaco, ma per tutto il resto sì, ed è per questo che a lui ed ai suoi collaboratori vanno i nostri ringraziamenti. Questo è un periodo importante perché è in questa fase iniziale che si crea il gruppo, la squadra. Un momento cruciale in cui ci si inizia a conoscere e si imposta quel lavoro che può fare la fortuna di una stagione. Inoltre, essendo noi sport di palestra, è importante sottolineare gli sforzi fatti dall’amministrazione locale per mettere a disposizione le strutture di alto livello di cui usufruiamo noi e Bre Lannutti Cuneo, ultimi in Piemonte a vincere uno scudetto prima della Juventus dello scorso anno. Tra l’altro, abbiamo anche organizzato qui a Sauze un camp per il settore giovanile che ho avuto modo di apprezzare di persona per l’estrema qualità. Complessivamente non posso quindi dire nient’altro che questa sia un’esperienza importante e positiva, così come quella dello scorso anno. Sono orgoglioso che il nostro sindaco Gentile, il nostro assessore Pella ed il consigliere regionale Leardi siano qui a condividere il nostro inizio dell’attività. Viviamo all’interno di una società e quindi sono convinto che, anche in un momento di crisi, sia fondamentale continuare a cercare di fare il meglio per provare a regalare un momento positivo e di serenità alle nostre città, anziché solamente battersi il petto e lamentarsi.”
Massimo Cancellieri, head coach di Angelico Pallacanestro Biella: “Chiaramente il mio è l’intervento dei saluti, perché ormai sono già stati esposti con pienezza tutti i punti importanti di questo ritiro. Scherzi a parte, questo è il nostro secondo anno a Sauze: siamo tornati qui più che volentieri perché l’anno scorso abbiamo fatto un’esperienza di alto livello. Avere un gruppo multietnico comporta che questa sia una parte fondamentale per la costruzione della squadra. Anche negli anni passati, pur non andando in ritiro, abbiamo sempre cercato di passare dei giorni fuori città per amichevoli e tornei per poter spendere tempo insieme anche al di fuori del campo. Di solito i professionisti sanno scindere le due realtà di compagni in campo e fuori dal campo, ma noi crediamo che, in situazioni di questo genere, persone provenienti da diverse culture abbiano la tendenza a provare a conoscersi e provare a capire lo stile di vita completamente diverso da quello vissuto magari fino a pochi mesi prima. E questo non può fare che bene al lavoro che stiamo affrontando. Siamo qui da ieri, ma con un solo allenamento alle spalle, posso dire che sembra si sia già riproposto lo stesso spirito dello scorso anno. Quasi ci fosse qualcosa di magico e questo è il posto migliore, anche geograficamente, per fare questo lavoro profondo di conoscenza reciproca. Siamo venuti e siamo tornati perché questo è un posto che dà familiarità, anche per i nuovi che non ci erano mai stati, e ciò ti consente di concentrarti solamente sul lavoro da svolgere. Perciò credo che continuando a lavorare in questa maniera, Sauze non potrà che crescere ed ampliare l’interesse suscitato nell’ambito delle eccellenze sportive”.
Infine, ricordiamo l’appuntamento di domenica 26 agosto al negozio Kway di Sauze d’Oulx, che vedrà la presenza di una rappresentanza dell’Angelico Biella. I giocatori e lo staff rossoblu saranno a disposizione dalle 11.45 per firmare autografi ed incontrare tifosi ed appassionati.
Fabrizio Noto/FRED