Un anno fa Milano fu l’unica squadra, in regular season, a violare l’Unipol Arena di Bologna. Unipol Arena che riapre i propri battenti per la stagione 2012/2013 domani, accogliendo proprio l’armata milanese, che arriva sotto le Due Torri pronta per confermare la propria intenzione di diventare la nuova Montepaschi del campionato italiano. E per interrompere da subito, o meglio, per non far proprio iniziare, l’imbattibilità casalinga dei bianconeri. Sarà una gara con almeno due ex molto rimpianti dai rispettivi pubblici: da una parte Keith Langford, transitato in Emilia nella stagione 2008/2009, facendo breccia da subito nel cuore dei tifosi felsinei dentro e fuori dal campo e fregiandosi del titolo di MVP nell’unico trofeo vinto dalla Virtus negli ultimi anni, l’Eurochallenge. Dall’altra quel Richard Mason Rocca, capitano storico delle Scarpette Rosse nelle quali ha militato per ben quattro stagioni, diventando l’idolo incontrastato di tutti i tifosi lombardi e che, invece, da quest’anno, difenderà i colori della Saie 3.
SAIE 3 BOLOGNA
E’ iniziata bene la stagione per coach Finelli e i suoi giocatori che, dopo una preseason non semplice, hanno vinto in maniera autoritaria a Cremona, riscattando uno scialbo primo tempo con una ripresa davvero di buon livello. Ottimi segnali da tutti e tre gli americani che, in un modo o nell’altro, hanno dimostrato di poter essere dei fattori e segnano un punto in più da attribuire allo staff tecnico nella formazione del roster e nell’individuazione dei giocatori da acquistare. E’ stata la prima domenica di soddisfazioni anche per il giovane Matteo Imbrò, che ha fatto il suo esordio nel massimo campionato, tenendo il campo egregiamente per una quindicina di minuti, la maggior parte dei quali nel momento della fuga bianconera. E’ lui il cambio di Peppe Poeta, e si spera che continui ad offrire prestazioni di tale consistenza, più che dal mero punto di vista statistico, da quello della sicurezza che ha portato sul parquet. Lo stesso Poeta continua il recupero da un problema al ginocchio che lo aveva limitato nell’ultimo periodo di precampionato e lo ha limitato in parte anche a Cremona, ma che non lo fermerà certo dallo scendere in campo domani sera. Grande attenzione per lo staff tecnico bolognese alla stazza dei giocatori milanesi, in vantaggio in quasi tutti i confronti con i pari ruolo. Sarà importante trovare una strategia di squadra per limitare la preponderanza fisica dei vari Bourousis, Hendrix e Fotisis e, contemporaneamente, riuscire a tenere accese le polveri di Hasbrouck, Minard e Steven Smith. La vittoria non è richiesta obbligatoriamente, ma iniziare il cammino casalingo con una bella soddisfazione sarebbe un ottimo viatico verso un’altra stagione di soddisfazioni.
EA7 MILANO
Inizio anche migliore per Milano che nell’esordio casalingo al Forum ha avuto ragione senza troppe sofferenze della Juve Caserta. Una vittoria che ha permesso a coach Scariolo di ruotare tutti i suoi effettivi, concedendo minuti extra giusto al migliore in campo, Antonis Fotsis, e al giocatore forse apparso un po’ più in difficoltà, Ketih Langford. Ottimo l’inizio anche per Niccolò Melli, chiamato ad una stagione importante, dove dovrà mostrare di aver messo a frutto le lezioni imparate l’anno passato. E’ già, questo di Bologna, un primo test importante per la truppa milanese, che deve mettere alla prova il proprio potenziale su un campo non semplice, contro un pubblico sempre numeroso e una squadra che ha dimostrato di poter essere piuttosto ostica. Il tutto in una settimana un po’ “sfasata” dal prestigioso impegno di venerdì contro i Boston Celtics. L’anno scorso le prime trasferte furono un bel rebus per l’Olimpia, e quindi in questo campionato si vuole da subito invertire la tendenza. Pur non essendo stato un test troppo credibile, vista la poca resistenza offerta di Caserta, la gara di domenica ha mostrato come i biancorossi in attacco possano giocare un basket davvero fluido, muovendo efficacemente il pallone e abbinando anche minuti di grandissima pressione difensiva. Replicare tutto ciò su un arco di tempo via via maggiore è l’obiettivo della squadra, per arrivare a un livello di gioco che possa fare poi anche la differenza in Europa. Sulla carta il pronostico è tutto per Scariolo & Co. ma guai a sottovalutare l’avversario. Non ci sono problemi fisici rilevanti, e lo stesso Gentile è in rapida fase di recupero dai problemi al gomito.
Precedenti: Grande classica del nostro campionato, i precedenti sono ben 157, con 88 vittorie milanesi e 69 per Bologna.
Arbitri: Begnis – Weidman – Di Francesco
Palla a due: Mercoledì 3 ottobre 2012 presso la Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna)
Nicolò Fiumi