A2 Nord
La prima giornata del girone A pone di frinte alcune sfide interessanti. Le gare sono divise tra il sabato e la domenica. Ad aprire le danze il giorno sei saranno due squadre Cremonesi, divise da pochi kilometri in linea d’aria e quasi in contemporanea. Alle 16, la neopromossa Crema affronta la rinnovata Alghero: sarà una sfida interessante tra le padrone di casa che si affideranno alla polacca Losi e al gruppo delle giovani che tanto bene ha fatto l’anno passato, opposto al gruppo tutto italiano delle sarde in cui spiccano fra le altre, la Azzellini, la Zanardi e la Farris. Alle 16,30, altro scontro tra la provincia lombarda, con Cremona , squadra giovanissima (sono tutte under 18 ad eccezione del capitano Brusadin e della ventenne Maffenini) che può contare su alcuni giovani prospetti interessanti come Giulia Bona e Alessia Smaldone, che si vedrà di fronte il S.Salvatore Selargius che ha appena tesserato Di Gregorio e Yordanova, due giocatrici di categoria che aiuteranno la squadra sarda a fare bene. Alle 20,30, sarà la volta del Sanga Milano, ospite del Valmadrera in un derby di sicuro atteso. Se delle milanesi abbiamo già parlato, le lecchesi a loro volta non vorranno sfigurare, specie davanti al pubblico amico, facendo affidamento su Piotrkiewicz e i suoi centimetri, nonchè su un gruppo che integra alla perfezione giovani e atlete d’esperienza. La domenica invece vedrà disputarsi 4 gare tutte alle 18. A Marcon, e non al Taliercio,m scenderà in campo la tanto attesa Reyer Venezia, che ospiterà Muggia, squadra rivelazione dello scorso campionato. Tante stelle azzurrine nelle oro-amaranto, come Melchiori, Carangelo, Pertile, Gombac, Formica e Zizola, cioè una nazionale giovanile (ex College Italia) nonchè il capitano Mengehel e la rumena dalla mano morbidissima Mandache. Muggia, che vorrà far valere la legge trevigiana nel derby, ha un roster più esperto in cui il giovane play Primossi e la lunga slovena Ljubenovic sono due propsetti da tenere d’occhio. Sfida tra ottime squadre quella tra la Virtus Cagliari e la nuova S.Martino di Lupari. Le sarde affidate a Carla Tola sono un gruppo ben rodato ed esperienza, ma la sfida di questo weekend sarà dura contro le “lupe” venete che, perse le gemelle Dotto, volate in A1, hanno un roster con nuovi prospetti, come Giulia Fassina, Alessia Cattapan e Martina Sandri che fa invidia a molti. Chiuderanno il turno la sfida tra Udine e Marghera, con le padrone di casa nettamente favorite, e Broni-Biassono, due squadre che probabilmente si giocano in gare così equilibrate le speranze di mettere quanto più punti in classifica per una salvezza tranquilla.
A2 Sud
Nel girone meridionale, composto da 13 squadre, starà a guardare la CariSpezia. Dall’altra parte della città, però, la Virtus La Spezia, avrà subito un match difficile, che saggerà la consistenza di un’altra squadra ambiziosa come Reggio Calabria, neopromossa ma pronta a stupire. La Virtus che vanta nel suo roster anche Imma Gentile, ha un gruppo esperto, con la Scibelli, Alice Quarta e Licia Filippetti come punte di diamante di un sistema be oliato e pronto finalmente al salto di categoria. Le reggine, invece, hanno inserito nel bel roster dello scorso anno alcune giocatrici importanti, come Delibasic e Bertan, e soprattutto non hanno perso il pezzo pregiato Melissari, play da tenere d’occhio. A Bologna invece, la Meccanica Nova ci prova, stavolta inserita nel girone meridionale, iniziando con un match non facile contro una squadra come Battipaglia. Le bolognesi hanno preso il pivot inglese Allen, nonchè alcune giovani molto importanti come Cigliani e Nori, e con un roster rivoluzionato agli ordini di coach Sacanzani, vogliono centrare un obiettivo sfumato per poco negli ultimi anni dopo regular season totalmente dominate. Battipaglia, cara al presidente Rossini, ha creato un roster competitivo, con Orazzo, Treffers e Ramò arrivate a completare il roster dell’anno passato che già con Di Battista e Granieri poteva contare su eccellenti risultati. Occhio alle giovani De Pasquale e Di Cunzolo dalla panca. Primo dei numerosi derby campana già nella giornata inaugurale: Salerno ospita Ariano Irpino. Match che ci darà davvero un saggio di quello che è lo spessore di due squadre in lotta per posti playoff. Chiuderà il sabato di gare Siena contro Ancona, sfida tra squadre che vogliono riprendersi dopo un campionato sottotono. la domenica ha due succulenti match: di sicuro sempre con occhio vigile, College Italia, la mini-nazionale che costruisce le giovani della prossima nazionale, ospita Viterbo in uno scontro tra squadre ripescate. Le padrone di casa dovrebbero essere favorite nonostante l’età, con Erica Reggiani ed Elisa Penna uniche superstiti della scorsa stagione. Il big match si disputa a Ragusa, dove le fortissime padrone di casa, se la vedranno contro una squadra di pari livello come la Saces Dike napoli, ultima compagine partenopea rimasta dopo la scomparsa della storica Phard. Le siciliane, dopo la delusione dello scorso anno, voglionoi vincere e hanno allestito un roster di tanta esperienza con Caliendo, Mauriello, Micovic, Mazzone e Sarni, solo per citare i nomi più illustri. le napoletane, invece, rispondono con le certezze “costruite nel vivaio” come Bocchetti, Cupido e il capitano Bove, intorno a cui c’è un roster molto ben assortito con la Ntumba, la Tomplinson e la Ngo Noug. Da tenere d’occhio anche una giovane 97′ Moretti, di cui si parla molto bene.
Domenico Landolfo