NUMERI, NUMERI …. – Guardando i numeri, uno dei temi della gara potrebbe essere l’attacco di Casale contro la difesa di Jesi. Infatti, la Novipiù arriva alla sfida contro la Fileni BPA con il secondo miglior attacco del campionato (81 contro gli 81.3 di Barcellona) mentre la squadra di coach Cioppi è undicesima con 70.7 a gara. Analizzando il dato, se Casale in attacco sfrutta il momento positivo di Rodney Green che, con 22.3 punti a partita, è attualmente il top scorer di Legadue, ma può contare anche su altri due in doppia cifra (Ware 16.8, Ferrero 10.3) e pure su Malaventura (9.8) e Buktkevicus e Martinoni (entrambi 7.8), Jesi invece poggia quasi tutto sul gioco interno e sul duo Maggioli-GriffIn: il nuovo USA è terzo assoluto in classifica marcatori con 20.5 a gara, il capitano è un pelo dietro, al quinto posto con 20.2 a gara (primo italiano):in due segnano quasi 41 punti a gara, il 57.7% del totale della squadra di Cioppi, che poi ha solo Sanders in doppia cifra, con 11 a gara, e Hoover a quota 8.5 a gara. Il peso della coppia lo si vede anche nella classifica individuale di valutazione dove sono tra i big di Legadue: Maggioli è terzo e Griffin quarto. E se Maggioli non è una novità, il pivot nato a Orlando solo 22 anni fa è l’ennesima scoperta di coach Cioppi e di Jesi in fatto di rookie azzeccati. In difesa entrambe hanno buona consistenza, una difesa da top five per entrambe. Jesi è addirittura sul podio, terza con 66.3 subiti a gara, subito alle spalle quarta Casale con 70 a gara.La Novipiù è anche seconda nei rimbalzi d’attacco (10.8 a partita, Butkevicus con 3.7 a gara è quarto nella classifica individuale di Legadue) dove invece la Fileni è ultima (Griffin 1.8, Maggioli 1.5 a gara), ma con il primato in quelli difensivi, Jesi riequilibra la situazione neltotale rimbalzi dove è quinta con 33.7 a gara, settimi i piemontesi con 33.2 di media. Tra i singoli, nei rimbalzi, totali da segnalare il sesto posto di Maggioli ocn 8.5 a gara e Grififn decimo con 7.5 a gara, anche in questo caso sono loro a fare la differenza per Jesi; Casale ha in Butkevicus con 8 a gara il top one (nono in Legadue), poi fanno prodotto di squadra Green con 4.8, Martinoni con 4.5, Ware con 4.3 e Ferrero ocn 3.8 a gara. Nelle stoppate l’Aurora sfrutta il fattore Griffin (che è anche lo schiacciatore- re del campionato con 2 gara): Jesi è terza con 2.2 a gara, e il suo USA è quinto nella classifica individuale con 1.5 a gara, la Junior invece è undicesima con 1.2 di media (0.5 a gara per Ware e Butkevicus). Nelle percentuali di tiro, da dueecco di nuovo l’effetto Maggioli (che è quinto nelal graduatoria dei singoli con un eccellente 65.9%) -Griffin (decimo tra i singoli con un più che buono 62.7%) sulla Fileni BPA che è terza con un ottimo 55.5: la Novipiù invece è settima con 54.7%(tra i singoli solo Ware tra i primi 20 di Legadue, è 16mo con 57.6%). Nel tiro da tre, invece, meglio la squadra di Griccioli , pur senza essere eccellenza: è ottava con 33.7% (Martinoni decimo tra i singoli in Legadue con 5/10, 50%, poi Malaventura 19mo con 38.1 e Ware 20mo con 37.5%), mentre la truppa di Cioppi è solo penultima con 26.8% (il solo Hoover degno di notoa dodicesimo assoluto in Legadue con 42.8%). Nei tiri liberi quinta la Fileni BPAcon 78.6%, sospinta da Hoover che primeggia in Legadue (insieme a Rinaldi e Righetti) con il 100%100, 10/10; la Novipiù è 11ma con 70.5% ed ha in Ware il più preciso con 82.3% e 14ma posizione nella classifica individuale di Legadue. Un dato che è segno di segno di equilibrio offensivo, premia la Junior che è è la squadra che perde meno palloni in tutto il campionato (10.8 in media a partita: tra i singoli, nessuno nei primi 35 della classifica individuale, Green è 38° con 2.5 a gara) mentre l’Aurora è più distratta, terzultima con 17.2 a gara e il più sprecone dei suoi è stavolta Maggioli, nono in graduatoria individuale di Legadue con 3.5 a gara. .Nelle recuperate, differenza minima invece, ed entrambe senza eccellere: ottava Casale con 11 a gara, undicesima Jesi con 10 a gara. Tra i singoli, eccelle di nuovo Griffin terzo assoluto in Legadue con 3.2 recuperi a gara, poi da segnalare Green nono con 2.5 e Sanders e Ware 13mi con 2.3 a gara. Anche negli assist sostanziale equilibrio senza posizioni di vertice: Aurora dodicesima con 9.2, Junior subito dietro al 13° posto con 9 a gara: da segnalare però tra i singoli il quinto posto di Ware che contro Capo d’Orlando ha stabilito il record stagionale con 10 assist serviti in una gara ,mentre per Jesi il più attivo è Hoover undicesimo con 3.2 a gara. Torna sul podio invece la Fileni BPA Jesi nei falli subiti dove è terza con 21.7 a gara, soprattutto grazie a a Griifin che è quarto nella classifica individuale con ben 5.7 a gara, e Hoover che è decimo con 5 a gara. La Novipiù invece è sesta con 20.2 a gara con Ware appaiato ad Hoover con 5 a gara. .
I PRECEDENTI – Tra Aurora Jesi, fondata nel 1966, e Junior Libertas Casale Monferato, fondata nel 1956, sarà la 13ma sfida tra i pro di Legadue .dove il club marchigiano è presente dal 2001, unica eccezione la stagione ‘04/05 dopo la promozione in serie A, e quella piemontese invece vi arrivò per la prima volta nel ’05: anche per Casale da allora sempre presente (tranne una stagione, la scorsa, dopo la promozione in A vincendo la finale play off 2011 battendo la Reyer Venezia in 5 combattutissime gare). Ma, come per Jesi, anche la Junior è retrocessa subito in Legadue, al suo primo anno di serie A. In totale per Jesi 11 stagioni in Legadue, 7 per la Junior.
Il bilancio dei confronti diretti è in perfetto equilibrio 6-6. La prima volta fu nella stagione ‘05/’06 e finì con un rotondo 2-0 per l’Aurora: prima vincitrice a Casale 79-86 (con un grande Sato autore di 24 punti, per Casale Michael Johnson 20), poi al ritorno 91-83 (ancora super Sato, 32, di là Slay 23). L’ultima volta che i due club si sono affrontati è stato nella stagione ‘10/11: all’andata vittoria di Jesi 74-67 (Pecile, Maggioli e Fantoni tutti a 18), rivincita di Casale al Palaferraris 101-79 (Taylolr 18, Pecile 23) La prima vittoria esterna di Casale al PalaTriccoli nella stagione ’07/08, nella gara d’andata vinta 75-78 (Moss e Dean 18) e poi il bis a Casale 93-86. In trasferta entrambe hanno vinto sul campo dell’avversaria 2 volte in 6 sfide: la seconda per l’Aurora fu nella stagione ‘08/’09, 70-72 al ritorno , per la Junior l ‘anno dopo, ‘09/’10, 76-86, all’andata. Lo scarto maggiore pro Jesi +20 nella stagione’06-’07, 86-66; per Casale proprio nell’ultimo scontro tra i due club (di cui abbiamo parlato sopra) nella stagione ‘10/’11, +22, 101-79.
GLI EX – Non ce ne sono.
AMARCORD – C’è solo il confronto tra pesaresi figli del vivaio della squadra della loro città, la VL Scavolini.. Michele Maggioli e Matteo Malaventura. Per l’attuale capitano di Jesi, debutto in maglia Scavolini in serie A nel ’94, vestendola fino al ’99 e poi dal ’00 al ’02 per un totale di 156, presenze, 563 punti ((3.6 a gara), high 16. Per il suo fraterno amico Matteo invece il debutto avvenne l’anno dopo nel ’95, poi lasciò Pesaro a fine stagione ’96-’97 per tornarci dal ’02 al ’05: in totale 130 presenze, 497 punti (3.8 a gara), high 16. Ora, entrambi non giocano più da tempo nella squadra e nella città che li ha visti nascere sia sportivamente che come uomini
I RECORD – Due, uno individuale e uno di squadra. Il primo è della Fileni BPA Jesi e in particolare di Ryan Hoover, altra sua bandiera dopo Maggioli: Ryan,a 37 anni, è cecchino infallibile dai liberi, non sbaglia più da oltre un anno, esattamente dal 16 ottobre 2011, per un incredibile serie di 65/65!
Il record di squadra invece è della Novipiù Casale si presenta alla quinta giornata di campionato forte di tre vittorie consecutive,ottenute contro Ferentino, Capo d’Orlando e Brescia, un filotto che ha consentito di stabilire un nuovo record. Con la serie 3-1, infatti, la Junior ha registrato la sua miglior partenza di sempre in Legadue: nelle prime due stagioni (2005/2006 e 2006/2007) un solo centro in quattro gare, mentre in tutti gli altri casi la serie è stata di 2-2.
I COACH – Il 19 giugno 2010 l’Aurora ha ufficializzato il nome del suo tredicesimo allenatore tra i professionisti: Stefano Cioppi. Sposato con Erika due figlie (Elena e Francesca), Cioppi vive a Pesaro dove è nato il 15 giugno 1971, è laureato in Giurisprudenza ed è avvocato, professione che ha anche praticato in un importante studio di Pesaro prima di dedicarsi completamente al basket. Cioppi inizia la sua carriera da assistente alla Scavolini Pesaro nel 2000, dove era già allenatore del settore giovanile, e vi resta fino alla stagione 2001/2002. Nel corso dell’annata 2002/2003, sempre alla Vuelle Pesaro, viene promosso capo allenatore al posto di Crespi. La stagione successiva passa a Fanriano per assumere il primo incarico da head coach dall’inizio della stagione e fa molto bene chiudendo la stagione con l’ingresso ai playoffs, dove esce ai quarti solo dopo gara-5 contro Ferrara. Nella stagione successiva è firmato proprio dalla società bianconera estense, sempre in Legadue, mentre nel 2005 torna nelle Marche per sedere sulla panchina della Robur Osimo, in A dilettanti, con la quale coglie subito la finale playoffs dopo essersi classificato 3° in regular season. Confermato alla Robur, nel 2006/2007 bissa il raggiungimento della finale post season, stavolta dopo essere giunto 4° in regular season. Nel 2007/2008 torna tra i professionisti alla Vanoli Soresina e raggiunge subito la semifinale, cedendo solo alla corrazzata Pepsi Caserta. L’annata successiva, sempre alla guida della Vanoli, porta la società cremonese per la prima volta in Lega di serie A, al termine di una stagione esaltante culminata con il 3-1 contro il Banco di Sardegna Sassari. La sua prima stagione alla Fileni Bpa si chiude con i playoffs mancati solo per differenza canestri e un saldo di 14 vittorie e 16 sconfitte, in un’annata che però ha la legittima scusante dei numerosi guai di salute che hanno colpito molti giocatori findamentali del roster. A fine luglio 2011 viene nominato responsabile dell’area tacnica al fianco di Federico Manzotti. Nella sua seconda stagione a Jesi, nonostante le diverse ‘scommesse’ nel roster, sfiora di nuovo l’ingresso nei playoff, che sfuggono ancora per la classifica avulsa. Numeri da Coach nei campionati professionistici italiani (compresa questa stagione) – In Carriera – 10 stagioni, 201 presenze, 101 vittorie (50.2%). In Legadue – 7 stagioni (1 Fabriano, 1 Ferrara, 2 Soresina, 3 Jesi) 190 presenze, 95 vittorie (50%). In A – 2 stagioni (Pesaro, Cremona), 21 presenze, 6 vittorie.
Giulio Griccioli è nato a Siena il 9 febbraio 1972. La sua avventura alla Mens Sana come allenatore del settore giovanile e membro dello staff tecnico della prima squadra inizia nella stagione 1998/1999. Nel 2005/2006 subentra a Simone Pianigiani nel ruolo di responsabile tecnico del settore giovanile. Nel corso di questi anni raggiunge le finali Nazionali dieci volte da capo allenatore e sette da assistente di Simone Pianigiani, con cui vince cinque titoli nazionali (Under 20 nel 2004, Juniores nel 2004 e 2005, Cadetti nel 2002 e 2003). Come capo allenatore vince tre titoli Italiani (Juniores 2006 e 2008, Cadetti 2004) e raggiunge quattro finali scudetto (2007 e 2009 Juniores e 2008 e 2009 Cadetti). A questi riconoscimenti si aggiungono la “Coppa Italia giovanile” nel 2008 e nel 2009. Con le squadre giovanili della Mens Sana Basket partecipa a numerosi e prestigiosi Tornei nazionali ed Internazionali, come il “Mondial Basketball” di Cholet e gli Euroleague Junior Tournament” di Praga, Atene, Belgrado e Roma; nel 2009 raggiunge le Final Four di Berlino con la formazione Under 18 della Mens Sana Basket e si aggiudica la “Coppa Carnevale” di Piombino per la quartavolta (la nona per la Mens Sana in 24 edizioni). Nella stagione 2007/2008 in occasione delle Finali Nazionali di Venezia, dove si aggiudica il titolo nazionale con la squadra Juniores, riceve il premio come miglior allenatore. Come assistente della prima squadra vince, a livello italiano, quattro Scudetti, tre Supercoppe italiane ed una Coppa Italia. In campo europeo vince la Coppa Saporta nel 2002 e raggiunge tre volte le Final Four (Barcellona 2003, Tel Aviv 2004, Madrid 2008). La stagione 2009/2010 viene inaugurata con la vittoria della Supercoppa, a cui ha fatto seguito la conquista della seconda Coppa Italia, la seconda nella storia del club. Il secondo slam italiano è completato con la vittoria dello scudetto 2009/2010. Nel 2010 arriva la chiamata da Scafati. Da esordiente in Legadue si guadagna il titolo di coach dell’anno, ottenendo un quarto posto in campionato. E’ sposato con Alessia da 5 anni. I suoi hobby sono leggere e giocare con i suoi bambini.
Numeri da Coach nei campionati professionistici italiani (compresa questa stagione) – In Carriera – 3 stagioni (2 aScafati, ,ora a Casale), 77 presenze, 45 vittorie (58.4%)
GLI ARBITRI – Roberto Materdomini , nato a Matera il 15 novembre 1973, residente a Grottaglie (Taranto), 236 presenze, nella vita di professione poliziotto; Gianfranco Ciaglia, nato il 7 settembre 1971 a Caserta dove risiede, 119 presenze, nella vita di professione medico; Francesco Di Giambattista, nato ad Atri il 17 maggio 1975, residente a Pescara, 71 presenze, nella vita di professione agente di commercio.
Ufficio Stampa LegaDue