SIENA- Siena interrompe la striscia positiva in Eurolega che era iniziata proprio nella gara di andata contro i francesi, con la sconfitta di ieri sera è diventato impossibile per i biancoverdi agguantare il secondo posto essendo 4 i punti che separano la Montepaschi dalla coppia di testa del girone formata da Maccabi e Malaga e mancando ormai una sola gara al termine della regular season. La Mens Sana deve guardarsi anche dall’attacco che può sferrarle l’Alba Berlino per il terzo posto finale: i tedeschi sono distanziati di soli due punti ed hanno lo scontro diretto a favore nei confronti di Siena, quindi i campioni d’Italia sono chiamati a vincere l’ultima partita contro l’ormai eliminato Prokom per mettersi al riparo da sorprese. C’è da sottolineare che con la formula rinnovata della seconda fase, e quindi con i gironi non più di 4 squadre ma di 8, e con ben 14 partite da giocare ancora, la composizione dei due gironi della seconda fase non riveste più quell’importanza fondamentale del passato quando i gironi della T16 erano ben 4 con 6 sole gare. L’ambiente di Chalon era festoso, i tifosi allegri, coloratissimi di biancorosso e hanno festeggiato una vittoria per loro comunque inutile data l’eliminazione già avvenuta.
La partita dal punto di vista tecnico ha detto ben poco, con due difese decisamente allegre, gli attacchi a farla da padrone e una condotta di gara davvero divertente in una partita che non poteva certo essere particolarmente tirata o rappresentare chissà che banco di prova per nessuno dei partecipanti alla partita. C’è stato un sostanziale equilibrio nell’arco dei 45 minuti, compreso il supplementare, e nessuna delle due squadre è riuscita mai ad avere un vantaggio significativo. Siena ha forse guidato nel punteggio per più lunghi periodi ma non è mai riuscita a dare la spallata decisiva all’avversario, Ress ha avuto anche la palla della vittoria al termine dei 40 minuti regolamentari ma la sua tripla si è infranta sul ferro. Nel supplementare lo Chalon ha avuoto più voglia, più determinazione e, sospinti dal proprio pubblico, i francesi hanno meritato la vittoria.
A livello di singoli, tra i francesi, spicca la prova di Schilb che ha segnato 28 punti con 9/14 dal campo e 7/8 dalla lunetta, ha distribuito 5 assist e catturato 7 rimbalzi per 38 di valutazione, è stato decisamente, e di gran lunga, il migliore in campo. Accanto a lui si è distinto Jean Baptiste Adolphe autore di 20 punti con 2 soli errori dal campo. Ottima anche la prova di Williams molto presente ed incisivo sotto i tabelloni e del play Tchicamboud vera anima della squadra. In totale lo Chalon ha avuto una media stratosferica nel tiro da 2 di quasi l’80% ed ha vinto la lotta sotto i tabelloni con 34 catture contro i 30 rimbalzi dei senesi.
In casa biancoverde grande distribuzione dei punteggi con 6 giocatori in doppia cifra e Carraretto a quota 9, buonissima alternanza sul parquet da parte di tutti con Banchi che ha dato giustamente spazio a tutti gli effettivi. Cifre contrastanti da Bobby Brown che ha spadellato dall’arco con 1/8 ma che ha chiuso con 11/12 dalla lunetta, 6/10 da 2 e, soprattutto, con 10 assist alla faccia di chi non lo considera uomo-squadra!!! Dall’arco hanno imperversato, come ormai accade loro da diverse settimane, i soliti Kangur, Ress e Janning oltre ad un Carraretto che è tornato a perforare la retina dall’arco come ha sempre fatto nella sua carriera. Siena è apparsa un po’ meno incisiva sotto le plance ma si deve dare tempo ad un Eze appena rientrato dall’operazione al menisco di tornare ai suoi livelli abituali.
In definitiva una buona sgambatura per Siena, una sconfitta che non incide sul futuro europeo della Mens Sana, una gara che ha permesso di continuare l’inserimento dei nuovi e di cementare l’intesa per una squadra del tutto nuova che, dopo un prevedibile periodo di assestamento, sta facendo davvero cose interessanti sia in Italia che in Europa.
Chalon sur Saone-Montepaschi Siena 108-103 dts
Parziali: 27-24, 22-24, 21-27, 23-18, 15-10
Progressione: 27-24, 49-48, 70-75, 93-93, 108-103
Tabellini: http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=102#!boxscore
MVP: Schilb è risultato il migliore in campo con 28 punti e 38 di valutazione, bravissimo dall’arco e da 2, ottimo sotto i tabelloni. In casa senese risaltano i 10 assist di Bobby Brown.
WVP: Hackett distribuisce 5 assist, ma il suo 1/7 dal campo grida un po’ vendetta per un giocatore delle sue potenzialità.
Alessandro Lami