SASSARI – Nell’ultimo turno del girone H di Eurocup, si affrontano al PalaSerradimigni, la Dinamo Banco di Sardegna e i francesi dell’Orléans Loiret. Entrambe le squadre possono ancora qualificarsi alle Last 16.La Dinamo lo sarebbe automaticamente in caso di vittoria, mentre il destino dei francesi si basa anche sulla sconfitta degli andalusi del Cajasol Siviglia, nell’altra partita del girone, contro la Stella Rossa Belgrado, e sul calcolo della differenza canestri nella classifica avulsa.
Dinamo Sassari
I biancoblù sono reduci dalla strepitosa vittoria in campionato contro Reggio Emilia, arrivata al termine di una prestazione spettacolare. Anche Meo Sacchetti, solitamente molto equilibrato nelle sue osservazioni, non può fare a meno di sottolineare il momento d’oro dei suoi ragazzi. Ecco le sue dichiarazioni alla vigilia della decisiva partita contro i transalpini: “Per giudicare questo nostro primo scorcio di stagione, mi manca la risposta più importante, cioè il risultato della partita contro l’Orléans. In caso di vittoria e quindi di passaggio del turno in Eurocup, potremo dire che il bilancio è molto positivo. La prestazione di domenica è stata molto importante. Abbiamo giocato un ottimo basket e fatto molto canestro. Onestamente penso che anche con Brunner non sarebbe cambiato molto. Abbiamo avuto uno sprazzo veramente importante, e per la prima volta nel campionato, non abbiamo patito sotto canestro. La partita di Orléans ha rappresentato la nostra prestazione peggiore. Una partita strana, che avevamo iniziato in modo molto buono. Abbiamo tirato molto male e loro hanno preso fiducia dai nostri sbagli. Sono una squadra molto fisica, ci hanno messo veramente in imbarazzo perché pressavano i nostri piccoli. Dovremo cercare di uscire da queste trappole e trovare le cose facili che ci erano riuscite all’inizio della partita di andata. Sono soddisfatto per come abbiamo gestito le rotazioni, anche se non sono certamente abituato a fare il farmacista. L’importante è che i risultati siano arrivati. Il nostro quintetto però non è affaticato, ma sicuramente questi giorni durante la sosta faranno bene, dal punto di vista fisico ma soprattutto a livello mentale. Ci vuole un ultimo sforzo, i ragazzi lo sanno benissimo, poi staccheremo un po’ la spina per riattaccarla lunedì. Ho un gruppo di ragazzi che hanno capito bene quali sono i loro ruoli. Non voglio che ci siano giocatori in panchina felici di non giocare. Voglio che abbiano la rabbia per farmi vedere che valgono. Travis Diener è in una condizione fisica migliore dell’anno scorso, e lo sappiamo tutti che in queste situazioni fa la differenza”.
Anche la società vede il possibile traguardo delle Last 16 di Eurocup come un’occasione da non lasciar sfuggire. Molto chiari i concetti ribaditi dal presidente Stefano Sardara nell’intervista pubblicata sul sito ufficiale della società sassarese: “Ci credo perché è giusto crederci, come in ogni singola gara di questa nostra avventura vissuta fra campionato ed Eurocup. Ma ci crediamo tutti fortemente, rispettando appieno l’avversario, ma senza averne timore. Sappiamo che non sarà facile ma puntiamo a fare del nostro meglio per battere Orléans, provando a regalarci e regalare alla città di Sassari ed alla Sardegna intera, un nuovo e prestigioso sigillo. Questa squadra è un simbolo identitario per tutti i sardi, ha un forte senso di appartenenza e un indissolubile e inossidabile feeling con il suo pubblico, e domani aspetta proprio il suo grande pubblico sugli spalti del PalaSerradimigni: l’entusiasmo della tifoseria è la nostra linfa vitale e sappiamo tutti quanto è importante per i giocatori in campo poter contare sul loro sesto uomo. C’è tanta soddisfazione perché quanto raccolto è il frutto dell’impegno comune, di una sinergia fra fattori che hanno lavorato a fondo perché la Dinamo Banco di Sardegna potesse essere oggi alle soglie della Last 16, come del resto al vertice del campionato italiano. Il tutto senza proclami sparati ai quattro venti. Sappiamo chi siamo, sappiamo da dove veniamo, siamo giustamente ambiziosi e non vogliamo certo essere mediocri: ripeto, puntiamo a fare il massimo delle nostre possibilità, sempre. Sapevamo a cosa saremmo andati incontro in questo percorso europeo da compiere parallelamente a quello in Lega A, ma lo abbiamo fortemente voluto. Chiaro che facciamo i conti con una realtà importante come l’Eurocup e con un importante dispendio di energie e risorse. Mi aspetto di vedere una bella partita, di vedere la squadra approcciare al top la sfida, di vedere i ragazzi mettere in campo il giusto atteggiamento, quello che ci ha portato dove siamo arrivati. Ma mi aspetto anche, e ce lo aspettiamo tutti, lo spettacolo offerto dai nostri tifosi: sono parte integrante del nostro progetto, non ci fanno mancare il loro sostegno in campionato e sono certo no lo faranno nemmeno in questa fondamentale sfida all’Europa. Siamo venuti incontro al nostro pubblico offrendo la possibilità di vedere in diretta, anche a Sassari e nell’intera provincia, tutte le gare di Eurocup, comprese quelle interne, sulla nostra televisione ufficiale Videolina. Domani spero che però in tanti scelgano di vivere al nostro fianco, dal vivo e sugli spalti, le emozioni del match con l’Orléans, perché abbiamo bisogno di tutti per compiere un’impresa che in tanti abbiamo sognato e che ora è ad un passo da noi».
Orléans Loiret
I transalpini arrivano a Sassari dopo la bella vittoria di sabato, in campionato, contro il Nanterre. Protagonista assoluto del match è stato il play tascabile Marc Antoine Pellin con 18 punti, 100% dal campo e una valutazione finale di 26. Per i ragazzi di coach Philippe Herve, si tratta della terza vittoria nelle ultime quattro gare del massimo campionato francese. Ora l’Orléans occupa l’ultima posizione in classifica in compagnia di ben 6 squadre, ma il futuro appare meno complicato di qualche settimana fa. Il roster si compone di sei americani. Da segnalare la pericolosità dal perimetro di Jahmar Young e Brian Green, oltre l’esperienza di Caleb Green, decisivo nella partita di andata.
Arbitreranno i Signori Vojinovic Milija (Serbia), Nuran Rustu (Turchia) e Vovk Tomislav (Croazia).
Si gioca al PalaSerradimigni di Sassari, con palla a due alle ore 20.00 di mercoledì 12/12/2012.
Il match verrà trasmesso in diretta dall’emittente Videolina, sui canali del digitale terrestre e sul canale 519 del bouquet di Sky.
Foto di Daniele Petretto
Marco Portas