SIENA – Domani sera alle 21 la Consum.it Virtus scenderà in campo sul parquet del Palacorsoni per l’ultimo match del girone di andata (radiocronaca diretta su Radio Siena). Dopo le cocenti delusioni arrivate nella partita casalinga contro Empoli e nell’incontro di sabato scorso a Montegranaro, la truppa di Vezzosi affronterà i Crabs Rimini con il solo obiettivo di tornare alla vittoria, per chiudere con un successo la prima parte di stagione. Le ultime 2 sconfitte, infatti, da una parte hanno lasciato molto amaro in bocca per come sono maturate, ma dall’altra la consapevolezza che la Consum.it può veramente giocarsela alla pari con tutti, anche con le prime della classe. Domani sera servirà una prestazione importante contro i “granchi” riminesi, in primis perché la Virtus si presenterà all’appuntamento con delle assenze di rilievo (Bianconi, Martignago e Oliva non saranno del match), in secondo luogo perché gli avversari si sono rinforzati molto dopo un inizio balbettante, inserendo nel roster 2 elementi esperti e di categoria superiore come Tassinari e Silvestrini. Ci sarà da lottare quindi, ma la Virtus sa che la vittoria questa volta non può sfuggirle.
Arbitreranno l’incontro i signori Solfanelli di Livorno e Giovannetti di Terni.
GLI AVVERSARI: Rimini ha modificato cammin facendo i proprio roster inserendo, come ricordato in precedenza, 2 elementi di assoluto valore come il play Silvestrini e l’ala Tassinari, reduci da esperienze in DNA. Gli altri elementi del quintetto sono la guardia tiratrice Hassan ed i lunghi Bosio e Squeo. Dalla panchina dell’ex “scarpette rosse” Fabrizio Ambrassa escono molti giovani, che fanno parte anche della formazione Under 19. Il play di riserva è il ’95 Piastrellini, gli esterni Brighi e Gabellieri ed i 2 lunghi Marengo (2.11 del 1994) e Curcio.
COACH VEZZOSI: “Contro Rimini chiudiamo un girone di andata non certo esaltante dal punto di vista dei risultati, ma solido dal punto di vista della competitività. Stiamo riuscendo come squadra a coprire alcune carenze strutturali dal punto di vista individuale. A livello generale ce la siamo giocata con tutti, molte partite le abbiamo perse per ingenuità, inesperienza e colpe proprie. Rimini è una squadra molto cambiata dall’inizio della stagione, con due giocatori esperti come
Tassinari e Silvestrini, con atleti solidi come Curcio, Bosio e Squeo, e molti giovani di grande talento. Sarà una gara molto difficile, ma assolutamente da vincere. Il 2013 sarà un anno migliore rispetto al 2012 che ha regalato alla nostra società solo insoddisfazioni e tanta sfortuna. I nostri ragazzi devono scegliere tra fare un salto di qualità a livello mentale e costruirsi una carriera, o non farlo, essere risucchiati nelle serie minori e scomparire. A noi come staff sta indicargli la strada giusta, a loro come atleti compete di seguirla o perdersi”.
Ufficio Stampa Virtus Siena