SIENA- Non si è ancora spenta l’eco del trionfo senese del Forum di Assago, con la conquista della quinta coppa Italia consecutiva da parte degli uomini di Luca Banchi, e Siena è già chiamata ad un altro grandissimo impegno stavolta in chiave europea. Al Palestra è in programma infatti l’ultima giornata del girone di andata delle top16 di Eurolega e la Mens Sana attende la visita degli spagnoli del Caja Laboral. La partita riveste un’importanza particolare data la classifica del girone che si è materializzata: Siena è al primo posto con un record di 5-1 insieme al Barcellona ed è seguita proprio dal Vitoria e dal Khimki Mosca ad una sola vittoria di distanza. Un’eventuale vittoria biancoverde porrebbe la Montepaschi in un’invidiabile posizione, con il Laboral distanziato di 4 punti, attendendo buone notizie da Mosca dove è impegnato l’Olympiacos, se infatti i greci dovessero uscire sconfitti dalla capitale russa, in contemporanea con un successo dei campioni d’Italia, assisteremmo ad una Mens Sana prima nel girone con ben 6 punti di vantaggio sulla quinta e quindi, considerando che passano le prime quattro, ad un passo dalla qualificazione ai PO di Eurolega. Si tratterebbe di un risultato eccezionale ed inimmaginabile all’inizio di questa avventura europea ma, al momento, è inutile, e forse pure dannoso, viaggiare troppo con la fantasia, anche perchè gli spagnoli rappresentano un osso durissimo.
Gli uomini di coach Zan Tabak, grande ex giocatore dell’Olimpia Milano, hanno disputato un girone eliminatorio interlocutorio con ben 6 sconfitte e sole 4 vittorie che, comunque, sono state sufficienti a garantire agli spagnoli il passaggio del turno. Di tutt’altro tenore il cammino del Caja Laboral nelle top16 con ben 4 vittorie consecutive prima di arrendersi al Barcellona e poi al Khimki perdendo entrambe le gare in casa. Il Caja non arriva quindi a Siena col morale a mille a differenza di una Montepaschi leader del girone e fresca vincitrice della coppa Italia. Nonostante questo il Vitoria è squadra da prendere con le molle perchè il roster a disposizione di Tabak è di prim’ordine a cominciare da Omar Cook che a Siena quest’anno ha già vinto con la maglia dell’Olimpia Milano. A prescindere comunque da Cook, impossibile non ricordare la presenza di due veri e propri pezzi da novanta quali Andres Nocioni e Fernando San Emeterio che non hanno certo bisogno di presentazioni, particolare attenzione andrà prestata al pitturato dove i due Bjelica, Pleiss e Lampe la fanno da padroni e dove i vari Eze, Kangur, Sanikidze dovranno provare a far dimenticare la probabile assenza di Ress o comunque il suo utilizzo solo parziale per via dell’infortunio patito in campionato e riaggravatosi in coppa Italia. Coach Luca Banchi dovrà verosimilmente fare a meno ancora di capitan Carraretto ma potrà contare sulla forza d’urto dei suoi giocatori sul perimetro dove brillano naturalmente Bobby Brown e Daniel Hackett, veri protagonisti della conquista della coppa Italia.
I biancoverdi hanno disputato ieri e l’altro ieri seduta tattica prima di scendere sul parquet, l’allenamento di rifinitura è previsto per questo pomeriggio, la palla a due domani sera alle 20,45.
La terna chiamata a fischiare questa delicatissima partita è composta dai signori Fernando Rocha (portoghese), Olegs Latisevs (lituano), Joseph Bissang (francese).
Alessandro Lami